Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 230
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    La liquida è di una comodità immensa!
    Appunto come volevo sostenere più sopra e solo di una comodità immensa perchè non ci si deve alzare dallla poltrona per cambiare disco.....

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Ma chi lo dice che una meccanica da pc non da errori di lettura? Il Buffer? anche il buffer può essere sbagliato anche un super pc può sbagliare.....non sarebbe ne la prima ne l'ulitma volta[CUT]
    Anche se ci sono errori vengono automaticamente corretti da sistema operativo. Buffer serve solo per velocizzare il trasferimento dei dati. E completamente ininfluente per quanto riguarda la lettura corretta dei dati.
    Comunque se sul hard disc ci sono errori significa che se ne sta andando ed è da sostituire.
    Ultima modifica di hal999; 23-03-2014 alle 21:10

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Ma chi lo dice che una meccanica da pc non da errori di lettura? Il Buffer? anche il buffer può essere sbagliato anche un super pc può sbagliare.....non sarebbe ne la prima ne l'ulitma volta

    Io continuo a sostenere che una lettore di ottima qualità e superiore ad un file rippato, compresso o come cavolo lo volete sentire....io le prove le ho fatte..........[CUT]

    Luca sinceramente io sono schierato ancora verso il supporto fisico figurati...sinceramente preferisco ancora acquistare Cd....spolverarli e leggere le copertine...e poi che goduria vederli crescere nella libreria......pensare di vedere il solo impianto non contornato di colori come i cd....non so.....adesso ci vuole....mi da una sensazione di suono non freddo.....gelido
    A quanto ho capito tu quindi hai fatto confronti diretti tra liquida vs lettore cd e non hai notato la superiorità della liquida?
    Se proprio vuoi sapere la mia...sarei intenzionato ad acquistare appunto o un Nad M5 un Primare cd31-32 o un Naim ma sai spendere cifre per me importanti €1500/2000 e poi avere il dubbio che con la liquida allo stesso prezzo si ha una qualità ancora superiore mi tormenta......
    ripeto non cerco la comodita di fare il fico con il tablet tra le mani e sfogliare brani immediadi magari senza manco ascoltarli.....sono ancora uno di quelli che piace alzare il **** dalla poltrona per sudare a trovare quel disco che in mezzo a tanti e difficile trovare.....basti che ci sia alta qualita!!
    Ultima modifica di Max79; 23-03-2014 alle 21:53
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Il Lettore CD continuo a godermelo e mi piace ancora l'idea di inserire il CD ecc

    Detto questo però, la qualità sarà sicuramente maggiore in un DAC esterno per questi motivi: in un Lettore CD abbiamo già un DAC e in più c'è tutta la parte meccanica che aumenta i costi. Mi rimane però un dubbio, visto che preferisco avere sempre la Catena Ampli-Lettore della stessa marca, almeno per quelli che ho ascoltato fino ai 1000euro: e' difficile trovare un DAC esterno che si integri al meglio con il proprio Amplificatore? (specialmente dal punto di vista timbrico)
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Un altro vero vantaggio della musica liquida sta nei file ad alta risoluzione; il cd ormai e' vecchio ed ampiamente superato ed è "sciocco" acquistare oggi un lettore solo cd con tutta la musica in HD che si può acquistare legalmente.
    Non capisco perché questo aspetto venga sempre ignorato quando si fanno i paragoni tra i due formati; comprati un buon lettore di file, pian piano rippa i tuoi cd ed inizia ad ascoltare qualche file HD, vedrai che al cd non ci penserai più
    Ultima modifica di ane; 25-03-2014 alle 12:11

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Il vero vantaggio della musica liquida sta nei file ad alta risoluzione; il cd ormai e' vecchio ed ampiamente superato ed è "sciocco" acquistare oggi un lettore solo cd con tutta la musica in HD che si può acquistare legalmente.
    Non capisco perché questo aspetto viene sempre ignorato quando si fanno i paragoni tra i due formati; comprati..........[CUT]
    Ah....guarda se è per questo il Cd lo davano morto 15 anni fa.....intanto allo status attuale è quello che più ha durato nella storia dell'alta fedelta.....
    Bene!trovi sciocco acquistare lettori cd costosi?
    Se permetti allora è mongolo chi compra un lettore Mcintosh di €10.000 se non di più?
    E' vero...la nuova frontiera del download ad alta risoluzione è stato un passo importante....però sai l'esperienza mi ha insegnato che uno standard giovane sarà pure superiore ma gli manca la maturità.....staremo a vedere!!!
    Si diceva lo stesso per i DvD Audio, oggi questi che fine hanno fatto???
    E non pensare tanto al negoziante di turno.....oggi dico TUTTI i negozianti spingeranno a go go la liquida è ovvio, è una novita che può portare forti interessi....
    quanti di noi nel 2000 si sono buttati nell'audio multicanale?quanti?io dico tutti compreso il sottoscritto,
    poi dopo che hanno riempito le pancie ai vari scrocconi noi tutti abbiamo gettato i sintoampli pagati magari anche svariati migliaia di euro per capire che magari un ampli 2ch da 500euro suona meglio di unsintoampli ht dal costo quadruplo!!!!!
    Dai!!!!
    Non dico che il Cd è superiore sia ben chiaro....ma è anche prematuro dire che la liquida sia la strada definitiva........
    Ultima modifica di Max79; 23-03-2014 alle 23:10
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Per me non è stato semplice il passaggio dal supporto fisico alla liquida pura e capisco benissimo la posizione di Max79. Dato che ero molto titubante (mi rendevo conto di trovarmi nel bel mezzo di un cambio epocale come quello vinile/cd dove l'incertezza regnava sovrana), all'inizio ho optato per una soluzione ibrida, cioè ho acquistato il Cocktail X10 utilizzando in veste di dac il lettore Marantz 'Sa15S2 Lim Edition', che però, in caso di attacchi nostalgici, avrei potuto continuare ad utilizzare come lettore. Beh, dopo pochissimo tempo, rendendomi conto delle potenzialità della liquida, ho maturato l'idea di far fuori il lettore per buttarmi su un buon dac. Il bello è che poi non mi è dispiaciuto minimamente vendere il Marantz, cioè nel momento in cui l'ho spedito all'acquirente me ne sono totalmente dimenticato. Anzi no: dopo la vendita e ancora oggi ogni tanto penso 'Ma come caspita si faceva ad andare continuamente a inserire/disinserire i cd???'. Sembra (a me) un passo indietro nel tempo, simile a quello del ritorno a un'automobile con cambio manuale dopo averne utilizzata per un certo periodo una dotata di cambio automatico di ultima generazione.
    Purtroppo a causa dei vari impegni familiari e professionali il tempo per ascoltare musica è abbastanza ridotto e pertanto, nel mio caso, è molto gradita la possibilità di ascoltare brani appartenenti ad album diversi, magari creando in mezzo minuto una bella playlist. Poi grazie al Cocktail X30 e al suo display da ben 5" (che permette di evitare l'utilizzo del tv), nonchè grazie al suo telecomando (che permette di evitare l'utilizzo di i-pad e simili), si fa tutto ma proprio tutto senza doversi mai alzare dal divano. Per gli audiofili pervasi da istinti feticisti (e che vogliono risparmiare l'abbonamento alla palestra), la soluzione potrebbe essere comunque la liquida pura, accompagnata però dal tanto desiderato stoccaggio dei cd in soggiorno. Basta selezionare comodamente i brani come sopra indicato e poi nessuno vieta di alzarsi ugualmente, anche numerose volte, per procedere ai vari rituali (spolverare, leggere copertine, ecc.), anche se personalmente pensavo che questi ultimi fossero appannaggio dei soli vinilomani. Uno zoccolo duro a favore del supporto cd l'ho sempre considerato di scarso spessore, forse perchè ben lontano dal fascino del vinile e da tutto ciò che lo circonda e forse perchè tra un cd e una chiavetta usb non c'è tutta questa differenza.
    E poi ci sono una moltitudine di vantaggi, come per esempio la possibilità di disporre di svariate migliaia di cd in pochi centimetri quadrati! Senza contare che un dac puro costa meno del corrispondente lettore cd a causa dell'assenza della meccanica di lettura. Nel mio caso il dac Luxman DA-06 costa quasi 3.000€ in meno del corrispondente lettore cd/sacd Luxman D-06. E quasi sicuramente il dac DA-06 garantisce prestazioni maggiori rispetto al lettore D-06 utilizzato come dac.
    Nessuno ha mai detto che la liquida è la strada definitiva. Magari è solo una strada parallela a quella del cd.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Per me non è stato semplice il passaggio dal supporto fisico alla liquida pura e capisco benissimo la posizione di Max79. Dato che ero molto titubante (mi rendevo conto di trovarmi nel bel mezzo di un cambio epocale come quello vinile/cd dove l'incertezza regnava sovrana), all'inizio ho optato per una soluzione ibrida, cioè ho acquistato il Cocktai..........[CUT]
    Transaminasi......mi hai capito al volo!
    Sai però è triste sapere di non portare avanti la tua collezione di dischi.....e non dirmi che non è vero.....
    una volta che ho appurato la differenza di comodità ma soprattutto di QUALITA' della liquida mi dici tu che senso ha acquistare Cd??
    Non è meglio a questo punto che mi copi tutti i miei dischi su memoria e mi venda la collezione di cd prima che la notizia spopoli pure tra i normalissimi utenti e a quel punto la mia cdteca non avrà piu nessun valore??
    Un dilemma pero.....come la mettiamo con la sicurezza dei dati....cioè sti brani virtuali come ce li conserviamo una vita senza che nessun imlrevisto ci annulli per sempre la nostra collezione virtuale???
    Ultima modifica di Max79; 24-03-2014 alle 00:13
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da Max79 Visualizza messaggio
    ...Sai però è triste sapere di non portare avanti la tua collezione di dischi.....e non dirmi che non è vero.....
    Se a te piace collezionarli nessuno di vieta di continuare ad acquistarli per poi ripparli.

    ...una volta che ho appurato la differenza di comodità ma soprattutto di QUALITA' della liquida mi dici tu che senso ha acquistare Cd??...
    A me sinceramente già basta il requisito della comodità (e la differenza tra comodità e scomodità si sente alla grande). Non so invece quanto si possa sentire la differenza tra lettore cd e liquida. Se anche fossero identici non mi interesserebbe minimamente.

    ...Un dilemma pero.....come la mettiamo con la sicurezza dei dati....cioè sti brani virtuali come ce li conserviamo una vita senza che nessun imlrevisto ci annulli per sempre la nostra collezione virtuale???...
    Basta farsi una o addirittura due copie di back-up su altrettanti hard disk.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    Felice possessore di più di 800 cd un poco alla volta li sto convertendo in files VAW e, paragonando l'ascolto del cd con il file, quest'ultimo vince a mani basse (per l'ascolto CD ho un Oppo bdp 93 mentre che i files li leggo con un PC e player VLC). Questo non significa che non compero più cd ma in pratica, nel mio caso, accade come a suo tempo per i dischi; li comperavo, li ascoltavo una volta e poi facevo la copia su cassetta; ora li compero, li ascolto e poi faccio un rip in formato alta qualità per l'ascolto in casa e uno in mp3 per l'ascolto in auto. Penso di aver trovato la soluzione a me più confacente.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    112
    Tutte le pare di Max79 io come tanti le ho giá vissute. E dopo "n-mila" prove ora sono un "liquidista" straconvinto.
    Comodità, precisione di lettura, spazio praticamente illimitato se metti tutto su NAS e altro che uno capisce poi solo se vive questa nuova modalità di utilizzo. Uno si compra un bel DAC ed un media player ( o media server come si preferisce) ed è a posto. Rippare i CD è una gran menata , lo convengo, ed io alla prima esperienza ho buttato tutto in vacca ( avevo preso un cocktail X10) ritornando al CD. Probabilmente non ero maturo per il passo. Poi ho trovato un media server di occasione e mi sono ri-buttato e mai scelta fu più felice. I CD si possono rippare con calme ( tanto mica nessuno ti paga per farlo... :-) ) e intanto si possono cominciare ad acquistare i files in alta risoluzione. Un'altra cosa rispetto ai CD.
    Spiaceva anche a me per i miei CD tutti ordinati, belli, colorati etc. , ma posso garantire che poi passa anche questa....

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Scusa l'ignoranza ma visto che non ho mai masterizzato o copiato, mi dici cosa intendi per rippare?
    Una semplice copia che si fa innun normale pc provvisto di masterizzatore?
    Scusa ma poi in questo caso non abbiamo una copia identica all'originale, cioe ad esempio di 16/44??
    Come l'apportiamo la miglioria o upscaling??
    Domande perdinami forse banali ma prrmettimi ho 34 anni e non ho mai sentito l'esigenza di mastetizzare!
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Poi una domanda semplice semplice.....
    questa famigerata musica liquida è anche superiore alla musica in formato
    SACD??
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da Max79 Visualizza messaggio
    Scusa l'ignoranza ma visto che non ho mai masterizzato o copiato, mi dici cosa intendi per rippare?
    Una semplice copia che si fa innun normale pc provvisto di masterizzatore?
    Scusa ma poi in questo caso non abbiamo una copia identica all'originale, cioe ad esempio di 16/44??
    Come l'apportiamo la miglioria o upscaling??
    Domande perdinami forse banal..........[CUT]
    Ti rispondo volentierissimo perché sembri me qualche tempo addietro....
    E non sei assolutamente ignorante: devi solo "immergerti" in questo nuovo mondo.
    Devi trasformare i tuoi CD in files ( la fase di ripping) che poi saranno letti dal tuo lettore di musica liquida. Per fare questo ci sono programmi da utilizzare sul PC ( EAC è il più famoso ed è anche gratuito) oppure ci sono apparecchi che lo fanno in autonomia nel senso che rippano il CD trasformandolo in files e poi conservano i files su HD che hanno a bordo. Il formato di ripping dipende da molte cose e si apre un modo: uno dei formati più in uso è il FLAC che è un formato lossless: cioè uguale all'originale e senza perdita di informazioni durante la fase di ripping al contrario di quello che accade per l'MP3.
    Masterizzare è un'altra cosa.
    Non só dove abiti, ma se abitassi vicino a Parma, ti inviterei a casa mia cosí toccheresti tutto con mano.
    Ti consiglio di leggere un pó sull'argomento ( io ho passato mesi su forum italiani e stranieri dove si disquisiva sull'argomento) e poi mi sono buttato. Acquistare un buon DAC ( o magari utilizzare qualcosa che hai giá) non è certo uno spreco e potresti iniziare provando con un cocktail X10 come media server spendendo non troppi euro. Cosí cominci a farti un pó di esperienza e capire come funziona il tutto.

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Tutti quelli che sostengono che la musica liquida e superiore e perchè fino al momento del cambio l'hanno ascoltata con lettori da 500/700€ bisogna provare con lettori da 3000/5000€ per capire se realmente la liquida e superiore.
    E chiaro che se uno ha un'ampli da 10 e inutile spendere 50 per un lettore......

    Mi sembra tanto di vedere la rivalità tra vinile e cd di qualche anno fa, alla fine il vinile e ancora vivo vegeto e migliorato rispetto a quello che era 30 anni indietro, quanta gente ha buttato nelle discariche borsoni di vinili perchè superati......!!!!

    Come da tutte le parti leggo e solo questione di comodità riduzione degli spazi tutto su HD e via


Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •