|
|
Risultati da 46 a 60 di 127
Discussione: indiana line ego o b&w m1 ?
-
11-02-2014, 10:54 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 288
Si le 262, molto belle bianche. Ci dovrei abbinare il 742 al posto del 760 (estetica+compattezza versus prezzo+miglior centrale).
Però se davvero dei diffusori compatti suonano meglio, che senso avrebbe piazzarmi delle casse ingombranti come le Tesi?
-
11-02-2014, 11:13 #47
direi di si..
-
11-02-2014, 11:37 #48
quali sarebbero i diffusori compatti che suonano meglio di un diffusore classico?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-02-2014, 12:01 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 288
Stando a quanto letto in alcuni topic, kit compatti come Focal Dome, MT-50, Cabasse Eole2/3 suonerebbero meglio (ma non chiedetemi quanto , ne come) di un kit composto da Tesi ( e di conseguenza immagino in generale altri diffusori da scaffale sui 300€).
Forse ho fatto l'errore di credere che la differenza di prezzo tra un diffusore compatto e un bookshelf semplice fosse tutta dovuta al design, e non alla qualità del suono.
-
11-02-2014, 16:43 #50
...quando un diffusore tradizionale dorme
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-02-2014, 16:49 #51
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 51
-
11-02-2014, 17:13 #52
facile...
Cabasse EOLE3
Cabasse IO2
Cabasse RIGA
Cabasse BALTIK
piu' i rispettivi sub suonano come l'omologo da pavimeno
forse giusto le eole 3 potrebbero essere un pelino meno corrette in gamma medio alta rispetto alle cabasse MT31 ma piu' dinamiche in medio bassa...
mentre la riga io la preferisco all' omologo da paivimento perche il diffusore sferico per ovvi motivi di cabinet ha una ricostruzione 3d piu ampia rispetto a un diffusore da pavimento
(non per nulla io ho io2+santorin25 nel mio impianto)
Ultima modifica di Magic Sound; 11-02-2014 alle 17:15
-
11-02-2014, 17:34 #53
quindi la fregatura sta nell'omologo da pavimento o sono i lillipuziani a essere super tanto da stravolgere le leggi della fisica?
io non credo a certi stravolgimenti....poi ognuno è libero di farloSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-02-2014, 17:34 #54
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Magic Sound avresti dovuto chiedere se i diffusori verranno messi sotto EQ perché se lo fossero parlare di gamma media,alta o bassa lascia il tempo che trova , il mio consiglio e' di fare 260+760 niente a che vedere con quei wooferini.
Resta il fatto che questo non basta bisogna fare i conti con il living e in relazione a quanto possa essere invasiva l'EQ le due tipologie potrebbero suonare molto simili, sia inteso che le tesi rimangono le piu' performantiUltima modifica di maveric77; 11-02-2014 alle 17:36
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
11-02-2014, 17:37 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 288
-
11-02-2014, 18:53 #56
antonio
non c'e' nessuno stravolgimento di nessuna legge fisica
tantomeno sono quelli tradizionali a suonar male !!! (io sono sempre pronto al confronto con gli altri marchi!! ilconfronto e' l mia miglior pubblicita')
e che semplicemente gli altoparlanti sono praticamente i medesimi tra diffusori da pavimento e satelliti !!!
quando 4 anni fa lo hanno detto a me mi li ho presi per pazzi
poi quando li ho ascoltati me li sono comprati!!
ho venduto tutto il mio vecchio impianto di diffusori tradizionali e sostituito tutto con sfere e sub!!
e' ovvio che fare questo implica molta R&D,
e una costruzione/ assemblaggio di qualita'
nulla e' costruito in cina!!
inltre il cabinet sferico e' totalmente AFONO e ANTIRISONANTE
potresti dire lo stesso di un cabinet in MDF??
-
11-02-2014, 19:06 #57
con EQ inserito o meno non cambia il fatto di avere
piu' o meno QUANTITA' di segnale riprodotto
ne la qualita' stessa del segnale riprodotto
per quantita' intendo quantita' di informazioni riprodotte!!
con l'EQ puoi modificare un po la timbrica ma non la quantita' di informazioni
che rimarranno SEMPRE quelle
cosi come la qualita' che rimarra' sempre la medesima
altrimenti invece di comprare diffusori da 10000euro basterebbe acquistare un EQ e basta
ma non e' cosi...
la dimesione degli altoparlanti non e' direttamente proporzionale alla loro performance
ci sono diffusori con altoparlanti da 10 cm che fanno il C**o a tanti diffusori con woofer da 20
ma ovviamente costano di piu
-
11-02-2014, 19:11 #58
vorrei pero' prcisare che non sto dicendo che le tesi suonano male!!!
le tesi suonano da dio per il loro costo
semplicemente
Le eole3 costano di piu!!!! (una coppia 550euro circa) sono di un' altra fascia di prezzo!!!
e' che diventano particolarmente competitive quando comprate in kit 5.1!!!!
poi le eole3 DEVONO AVERE IL LORO SUB (perche' gli altri non sono sufficientemente veloci)
le tesi no, possono lavorare senza sub cosi come con sub di altri produttori
-
11-02-2014, 19:14 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 288
Però tra uno speaker da stand/scaffale che costa 200 e uno speaker compatto che ne costa 300 é lecito pensare che la differenza di spesa sia dovuta esclusivamente per design e marchio.
Le Eole 3 le hai sentite anche in openspace abbastanza grandi?Ultima modifica di Asphalto; 11-02-2014 alle 19:15
-
11-02-2014, 19:46 #60
si infatti e' cosi per la maggior parte dei prodotti
per Cabasse NO!
la filosofia e' quella di avere una scelta ESTETICA senza dover fare una scelta acustica
mi spiego
il suono rimane il medesimo (o quasi)
ma con 2 estetiche differenti
per quanto riguarda la tenuta in potenza
le sfere suonano piu' forte dei diffusori da pavimento
infatti nelle eole 3
il sub ha 300W e non 250W
per stare meglio dietro ai satelliti
prima il sant 21 ci stava al pelo
ora il sant 21 m2 ci sta molto meglio
ci fai ambienti molto grandi
semmai per piu' di 60/70 mq sarebbe meglio mettere 2 sub
per avere una gamma bassa meglio distribuita...Ultima modifica di Magic Sound; 11-02-2014 alle 19:47