|
|
Risultati da 2.206 a 2.220 di 4044
Discussione: Prime impressioni St60
-
21-01-2014, 21:02 #2206
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 29
-
21-01-2014, 21:08 #2207
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- tra Lucca e Pisa
- Messaggi
- 205
Signori piccola domandina per chi ha sky.
Con l'ST60 si riesce a decodificare il segnale audio dolby in uscita dal box?
Io riesco a decodificare solo se imposto su stereo, quando nelle impostazioni del mysky setto l'uscita HDMI su dolby digital non ho nessun out dal tv, cosa che invece funziona tranquillamente con il Sony.VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control
-
21-01-2014, 21:12 #2208Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
21-01-2014, 21:28 #2209
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 29
dove si trova sintonia? non la trovo...
-
21-01-2014, 21:35 #2210
te l'ho scritto nella mia precedente risposta, vai su "impostazione" e cerca la voce "menu sintonia". Nell'ambito di questa voce ci sono le opzioni per la risintonizzazione, per aggiungere canali e per verificare la qualità del segnale. Verifica la qualità del segnale, se è basso, ecco perchè il televisore non lo sintonizza.
ciao
bidddoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
21-01-2014, 23:43 #2211
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 199
Leggo ancora una volta di nuovi utenti che richiedono settaggi "più professionali". Ragazzi miei, come scritto e riscritto, ogni televisore ha una storia a se. E' inutile cercare di fare i perfezionisti quando non si ha una sonda! Perché il setting di uno può andare bene per lui ma non per l'altro televisore! Senza contare altri fattori come luce, ambiente ecc ecc ecc. Quindi se volete andare oltre l'iper consigliata "true cinema", se non vi accontentate di aggiungere o diminuire le impostazioni base e se all'improvviso siete diventati dei perfezionisti l'unica cosa che dovete fare è comprarvi una sonda, imparare ad usarla e calibrare il vostro tv!
-
22-01-2014, 08:12 #2212
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Mussomeli
- Messaggi
- 89
-
22-01-2014, 09:02 #2213
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 28
Salve a tutti.
Arrivato il50st60, vetro integro al primo colpo!!!
Pannello apparentemente perfetto, veramente bel tv, e devo dire che in fin dei conti anche con il dtt non si comporta male.
Riguardo alla discussione sul white clipping vi riporto questo post:
Ho avuto il piacere di leggere un interessante articolo della guida Spears & Munsil circa la corretta impostazione del livello di contrasto, dove viene altresì spiegata l'importanza di questo parametro.
Vi consiglio caldamente, nel caso non l'aveste mai letta, di darci un'occhiata (approfondita )...
La cosa interessante è che, mentre le altre guide consigliano la regolazione del contrasto in modo che i valori direttamente sopra al bianco di riferimento 234 vengano ritagliati, Spears & Munsil va nella direzione opposta e ne spiega anche i motivi...
Addentrandoci nella lettura la guida dice:
"...Una cosa importante che non abbiamo ancora detto è che il sistema video ha due diversi livelli di bianco.
Il livello di bianco di cui si parla più spesso è chiamato "bianco di riferimento", e rappresenta il livello più alto di luminosità che il pannello può emettere.
Tuttavia, in standard video, c'è spazio per valori che vanno al di sopra del valore di riferimento, e questi vengono anche chiamati "più bianco del bianco" o "super bianco". Questa area del video dovrebbe essere riservata per le escursioni occasionali al di fuori del campo nominale. Pochi fotogrammi "sforano" al di fuori del range di riferimento, ma questo, quando accade, fa la differenza nell'immagine. Infatti i monitor video professionali sono sempre calibrati in modo tale da poter visualizzare anche ciò che c'è sopra al bianco di riferimento.
Calibrare un pannello in modo che il bianco di riferimento corrisponda al livello di luminosità che il display è in grado di produrre (per massimizzare il rapporto di contrasto) può portare alla perdita di una certa quantità di informazioni dell'immagine (anche se minima)... informazioni che i professionisti che lavorano nel campo video riescono invece a vedere.
Ma, cosa più importante, clippando tutto ciò che c'è oltre il liv. 235 si andrà a comprimere il gamma nella parte alta della scala dei grigi provocando lo schiacciamento degli alti livelli di luminanza e rendendoli di fatto indistinguibili tra loro... ciò innescherà solarizzazioni e indesiderati cambiamenti nei colori.
...quindi che fare?
Se vogliamo risolvere questo dilemma, occorre considerare ciò che per voi è più importante e quali sono le vostre condizioni di visione, e pertanto vi dovete chiedere:
Se preferite un'immagine molto vigorosa (o siete abituati a guardare il video in una stanza con una notevole quantità di luce) si può prendere in considerazione la calibrazione finalizzata ad ottimizzare il bianco di riferimento e quindi eliminare il range al di sopra del valore di riferimento.
Se invece volete rendere la visione del vostro display molto simile ai monitor Pro (e si sta visualizzando il video in una stanza oscurata o a luce controllata) dovrete mantenere visibile il range al di sopra del riferimento.
....vale la pena notare che quasi sempre si calibrano i nostri monitor in modo da preservare l'intero range al di sopra del riferimento..."
che trovate qui http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...90#post3463290
Se non capisco male significa che è consigliabile avere le barre lampeggianti anche oltre la 235...
-
22-01-2014, 09:09 #2214
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 28
Inoltre se notate le scritte in basso a sinistra durante il test c'è scritto:
"Set white-level so 230-234 or higher flash"
cioè
Settare il livello di bianco in modo che 230-234 o superiore lampeggi...
Mentre invece per il test del nero c'è scritto
"Set black-level to lowest setting where 17-25 flash"
Che dite??Ultima modifica di Nicola Sguotti; 22-01-2014 alle 09:16
-
22-01-2014, 09:43 #2215
Sulla questione di sforare i 235 credo siano stati già scritti fiumi di bit, e da anni.
Per la mia esperienza con l'Htpc e l'St60 andare oltre al 235 con i controlli del nostro ST, e con un sorgente hdmi tipica, è quasi impossibile. Dovreste mettere il contrasto a +500 che non può andare oltre il 100.
Con sorgenti Hdmi molto personalizzabili come un Htpc, e quindi escludo media player , Blu Ray, ecc. è possibile "ingannare" la catena di riproduzione "rigenerando" dai livelli 16-235 quelli 0-255, ed in modo progressivo, quindi 16 diventa 0, e 235 diventa 255, su cui poi si può intervenire con la luminosità, abbassandola, e il contrasto, alzandolo, per provare a tagliare anche oltre i 235. Su questo Cappella e la sua scimmia ( sto a scherza', eh lo sai) vi daranno il loro parere, perché c'è anche una guida apposita su come fare con hardware Amd
E' una mia opinione ma il gioco non vale la candela, quello che conta è che con l'ST60 il range tra 16 e 235 è già talmente contrastato da donare un'esperienza visiva di alto livello.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
22-01-2014, 11:11 #2216
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 28
Ciao Red, scusa ma non ho mica capito.
Io mi riferivo alla discussione di qualche giorno fa:
Anche io ho fatto il test col white clipping con l's790 e le barre mi lampeggiano anche oltre la 235, ma a quanto ho letto (e a quanto c'è scritto nel test stesso) questo non dovrebbe essere un problema, anzi.....
Giusto?Ultima modifica di Nicola Sguotti; 22-01-2014 alle 11:13
-
22-01-2014, 11:15 #2217
No, in condizioni di calibrazione corretta. le barre dalla 235 alla 255 NON ci devono vedere. possiamo obiettare che possano vedersi magari fino alla 240-242 ma non certo oltre.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
22-01-2014, 11:17 #2218
Notebook collegato all'ST60
Usando l'ST60 per visualizzare fotografie salvate su computer, ho notato che se via hdmi si collega un notebook la cui risoluzione tipica è 1366x768, bisogna avere l'accortezza di spegnere lo schermo del notebook e lasciare la sola visualizzazione sul TV. In tal modo il sistema operativo del pc eleva automaticamente la risoluzione a 1920x1080.
Se si lasciano accesi entrambi gli schermi (TV e PC insieme), la risoluzione che arriva al plasma e' quella del notebook, nel mio caso 1366x768.
Quindi, se collegate al plasma un notebook con risoluzione tipica 1366x768, ricordatevi di usare come unico monitor lo schermo del plasma e per scrupolo verificate tramite i controlli del sistema operativo, che il pannello sia stato riconosciuto e che la risoluzione risulti elevata a 1920x1080.
La differenza di nitidezza tra 1366x768 e 1920x1080 è chiaramente percepibile.
Altra accortezza importante che deve seguire chi cerca la massima nitidezza, è quella di usare un programma di fotoritocco per tagliare e salvare le foto alla stessa risoluzione del plasma. In questo modo, non entra in funzione lo scaler del TV e la foto avrà dettagli taglienti come quelli di un LED ma con la fedeltà dei colori e delle sfumature di un plasma, la dinamica delle luci sarà eccellente come quella di una diapositiva proiettata su schermo lenticolare o perlinato, col vantaggio che sul plasma le alte luci sono più vivide perchè brillano di luce propria.
ciao biddoUltima modifica di Bidddo (°J°); 22-01-2014 alle 11:20
Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
22-01-2014, 11:20 #2219
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 28
-
22-01-2014, 12:53 #2220Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/