Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 24 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 355
  1. #211
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Invece sì, perchè pare assodato che Leone subisse queste edizioni stagliuzzate (poco o tanto) dei suoi film. Allo stesso modo si potrebbe dire che la prima uscita USA di "C'era una volta in America" era una versione come un'altra. Allora chiamiamo anche quella "versione internazionale" senza poter parlare di versione sbagliata?
    O cielo... No, sono due casi diversissimi, non c'entrano NULLA l'uno con l'altro. Nessuno ha tolto nulla! E' un altro montaggio del film, non è una modifica impropria e indebita del film perchè nessun caprone (tue parole) ha fatto nessun errore, nessun caprone ha fatto cambi arbitrari, nessun caprone ha fatto alcunché a questo film... ma a che cosa serve portare avanti questa falsa informazione non lo capisco proprio. A cosa serve? A che pro?
    Ma poi la leggerezza con cui si accusa una delle principali fondazioni storiografiche del cinema mondiale, che fa lavori immensi di recupero e ricostruzioni filologica delle opere più importanti della storia del cinema, ma ti pare?
    Abbiamo capito che questo montaggio ti fa schifo, abbiano capito che era meglio (e concordo) che la 01 nel nostro mercato proponesse il montaggio italiano, ma suvvia, per ribadire questo a che serve sostenere che è un montaggio apocrifo quando non lo è affatto?
    Ultima modifica di pyoung; 23-12-2013 alle 12:08
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  2. #212
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da pyoung Visualizza messaggio
    Nessuno ha tolto nulla!
    Ma è vero o no che mancano due minuti alla scena iniziale? E' stato detto in questo thread e nessuno ha smentito, quindi devo prenderlo per buono. Se è così, qualcuno li ha tolti, non ti pare? Che poi siano stati tolti fin dall'inizio, all'epoca della prima uscita del film negli USA, cosa cambia?
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  3. #213
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    ...ma poi si è parlato anche di alcuni secondi tolti a certi primi piani Ma se Leone voleva che un primo piano durasse tot secondi, ma perchè mai dovremmo pensare di accorciarlo? Forse perchè - sotto sotto - pensiamo che di cinema ce ne intendiamo più noi di lui.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  4. #214
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Come "cosa cambia"? E' tutta li la questione. Scusa ma di cosa stavamo parlando fino ad adesso? Non ci sono quei minuti perchè in quel montaggio non sono mai stati presenti, ed è tutta quà la storia, il montaggio è l'originale internazionale che è differente dal "domestic cut" o montaggio italiano che dir si voglia, ma sono tutti e due regolari. Nessuno ha tolto nulla, è il film che esiste in queste due forme e basta, nient'altro
    Secondo il tuo ragionamento allora Blade Runnner del 1982 dovrebbe essere un film da buttare ai rovi perchè sbagliato per il fatto che esiste un montaggio autorialmente più vicino al regista?
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #215
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    è curioso vedere chi all'uscita del "cofanetto Nightmare" difese a spada tratta le versioni cinematografiche statunitensi ora si batta per quelle integrali italiane...
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  6. #216
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    621
    cito dal sito http://www.snc.it/news.jsp?ID_NEWS=1...plate=news.jsp

    C'ERA UNA VOLTA IL WEST
    (Italia/Usa 1968)
    di Sergio Leone, con Charles Bronson, Henry Fonda, Claudia Cardinale, Jason Robards
    colore, durata: 178', 35mm
    Morton, il ricco padrone della ferrovia, ha bisogno delle terre ricche d'acqua di McBain, che fa uccidere da un feroce sicario. La vedova, però, non si dà per vinta, e in suo difesa si schiera un misterioso meticcio soprannominato "Armonica". Apoteosi del western all'italiana e del cinema di Leone, il film ancora mozza il fiato per l'epica grandezza del racconto e della visione, sostenuta dalle musiche celeberrime di Morricone. Presentato nella versione integrale restaurata.

    versione integrale restaurata(178minuti che combaciano con i 175 pal secondo più,secondo meno...) per cui è stata restaurata la copia che più o meno tutti vorrebbero avere,ora la mano sul fuoco non la metto, su internet si trova di tutto e di più,qua dentro credo che ci siano persone che ne sanno di gran lunga più di me magari dal punto di vista tecnico e di diritti...comunque il bluray con la versione internazionale(e quindi approvata)ce l'abbiamo...ora sta in ognuno di noi decidere se acquistarlo,oppure no...personalmente non lo acquisterò,per il semplice fatto che voglio avere la versione integrale che ho sempre visto e non qualsiasi altra versione che non sia quest'ultima,pur conscio del fatto che la versione internazionale è comunque una versione approvata da qualcuno,come è anche stata approvata la versione integrale sempre da qualcuno...per cui da qualche parte c'è questa benedetta versione lunga restaurata...santo subito chi per primo la metterà in commercio magari assieme alla versione internazionale in modo da far contenti tutti...pace e,scaffale senza nulla togliere al lavoro fatto dietro al recupero della versione internazionale.pace.

    o.t beh blade runner abbiamo un cofanetto con ben tutte le versioni per cui contenti tutti...nightmare mi sa che queste versioni approvate per le sale abbiamo,e queste mi sembra di aver capito leggendo i commenti vari nei topic ci terremo per mooolto tempo,chiuso o.t

  7. #217
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Quoto pyoung. Tornando a Kubrick, sarebbe come sostenere che la versione internazionale di Shining, più corta di una quindicina di minuti rispetto a quella americana, sia una versione "tagliata". No, è un differente montaggio (che, nel caso di Shining, per me è anche più efficace rispetto alla versione più lunga).

    Il problema non è alla fonte, cioè nel fatto che si sia deciso di restaurare il montaggio internazionale (fra l'altro apprendo che la Paramount ha contribuito alle spese di realizzazione del restauro... A sto punto a maggior ragione si comprende perché si sia deciso di restaurare quello internazionale anziché quello italiano), ma semmai è un peccato che per l'uscita italiana del blu ray del film chi ha prodotto/distribuito il blu ray non abbia deciso di proporci entrambi i montaggi (come fatto dalla Arrow in UK per Nuovo cinema Paradiso) o, nel caso di doverne scegliere solo uno, abbia preferito quello internazionale, già disponibile, a quello italiano più lungo.

    Effettivamente bisognerebbe chiedere alla 01 RAI cinema se tramite la Andrea Leone disponessero anche dei diritti del master restaurato con il montaggio più lungo, o solo di quello internazionale. Nel primo caso, secondo me dovremmo non indignarci (perché l'opera proposta non è un'opera tagliata/sventrata/mutilata, ma è solo il montaggio internazionale) ma rammaricarci di una scelta compiuta per esclusive ragioni di risparmio.

    E comunque diciamola tutta: tutte queste uscite della 01 RAI cinema - a prescindere dalla bontà del risultato finale in termini av - sono contraddistinte da scelte al risparmio, a cominciare dal packaging per finire alla scelta di utilizzare, dove disponibili, i master delle edizioni blu ray già pubblicate.
    Perché quando hai un film come C'era una volta il west, puoi scegliere se fare un'edizione come questa qui (link: http://www.amazon.de/Limited-Premium...+leone+blu+ray ) o come la nostra, con cartoncino e linguetta a fermare il disco... molto ecologica, ma anche moooolto povera.

    Bye, poor Poles
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  8. #218
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    621
    ecco un'edizione come quella citata da poles ce la sognamo...resta il fatto che mi accontenterei anche di una bustina di plastica pur di avere la versione integra

  9. #219
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da pyoung Visualizza messaggio
    Non ci sono quei minuti perchè in quel montaggio non sono mai stati presenti
    Lo stesso si può dire del montaggio di "C'era una volta in America" nella versione "cronologica" di poco più di due ore. Anzi, visto che la prima uscita cinematografica è relativa proprio a questa versione dovremmo considerare questa quella originale e tutte le altre (più o meno lunghe) quelle sbagliate.
    Io davvero non riesco a capire la differenza.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  10. #220
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Io davvero non riesco a capire la differenza.
    Porcapupazzola... Uno è un montaggio ufficiale e riconosciuto, l'altro è un montaggio eseguito da un "inserire far le virgolette l'insulto che si preferisce" che ha preso il film è andato in sala moviola e ha fisicamente smontato il film per rifarselo a proprio piacimento inventandosi autore e sostituendosi al regista
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  11. #221
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...C'era una volta in America , fù storpiato in USA gratuitamente (quello sì , davvero) dal produttore ARNON MILCHAN , così come in seguito fece con Brazil di Gilliam , quello intendeva dire Pyoung, per questo NON c'entra assolutamente nulla con il discorso su C'era una volta il West .

    ...Ricordo che un altro SCEMPIO (bello grosso), fù all'Epoca fatto per SOLARIS di Tarkovskij , che fù deturpato di 40 minuti circa (come più o meno per C'era una volta in America )da quel "genio" di De Laurentiis e da Dacia Maraini, al punto che il Regista disconobbe (giustamente, più che giustamente) l'Opera , come a suo tempo ha fatto Gilliam per Brazil, poichè così com'èra non rispecchiava minimamente le sue intenzioni di Regista, scelte ovviamente effettuate all'Epoca delle Risprese, addirittura in quel caso, il Regista supplicò invano che venisse cancellato il suo nome dai titoli di coda ...
    Ultima modifica di jesse-james; 23-12-2013 alle 14:28
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  12. #222
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    Sergio Leone

    Ma in soldoni sto kacchio de film se trova o no ?
    Non ce l'ha nessuno dei c.c.
    Solo on line ?
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  13. #223
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Calcola che le Edizioni sono state rilasciate in pieno periodo Natalizio, quindi i primi pochi stock sono terminati (soprattutto per i Titoli più attesi e richiesti, quindi C'era una volta il West e Giu' la Testa), ed il riapprovigionamento di queste (che già di solito nei periodi "normali" va a rilento) protebbe rallentare ulteriormente, aspettate la fine ed il rientro dalle festività e vedrete che ne troverete a bizzeffe, ovunque, ma fino ad allora difficilmente troverete qualcosa, sia per questo che per alcuni altri Titoli in BD del Maestro , rilasciati dalla 01 in questo periodo/giorni .
    Ultima modifica di jesse-james; 23-12-2013 alle 19:46
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  14. #224
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da pyoung Visualizza messaggio
    Porcapupazzola... Uno è un montaggio ufficiale e riconosciuto, l'altro è un montaggio eseguito da un ....
    Ma riconosciuto da chi??? Da Leone o da Scorsese? Perchè se è un montaggio riconosciuto dallo stesso Leone, ufficialmente e senza costrizioni, allora va bene, mi tengo la mia copia in dvd e taccio per sempre. Altrimenti (come invece penso) è uno scempio anche questo, e l'unica cosa che lo differenzia da "C'era una volta in America" montaggio cronologico è la gravità dell'intervento.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  15. #225
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    Grazie per la delucidazione.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.


Pagina 15 di 24 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •