Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    aggiungeva inoltre che la vita della lampada dipende poi anche dalla qualità della rete di alimentazione (costanza del valore di rete e correttezza del valore di rete)
    Su questo non sono d'accordissimo.

    Ogni lampada ha un proprio alimentatore (ballast) che a sua volta prende la tensione principale dal PSU del proiettore, che è uno switching ben funzionante e che quindi filtra per la maggior parte le "schifezze" che giraro sulla rete domestica.

    Mettere un fitro ed un UPS sul proiettore, comunque, rappresenta una spesa affrontabile ai giorni nostri e ne migliora la qualità d'immagine, perché la dentro non è tanto la lampada che lavora meglio, quanto tutto il chipset delle schede (principale e "video") che viene messo in condizione di dare il meglio di se. Ho visto coi miei occhi difetti a schermo (spikes, battimenti, tremolii) sparire con l'interposizione di un UPS da 500 VA su di un proiettore che ne consumava a pieno carico circa 400.

    Considera il front end del proiettore come un preamplificatore di pregio.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Comunque considerato quanto sono sballati i proiettori specialmente quelli economici, anche una sonda da 10 euro è una manna dal cielo.
    Concordo.
    Il problema rimane il CMS dei proiettori economici, che non ti permette comunque manovre "agili" di calibrazione anche con gli strumenti adatti.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Per me una via di mezzo:
    lampada da 10.000 ore, retrocompatibile con gli attuali (e magari precedenti JVC HD990 ) vpr, sarebbe già un'ottima soluzione,
    e forse smuoverebbe più il mercato, un vpr nuovo, allo stato di crisi attuale, avrebbe delle vendite molto limitate rispetto alla sostituzione della sola lampada.
    Ultima modifica di Salmon; 29-04-2013 alle 17:08

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Concordo.
    Il problema rimane il CMS dei proiettori economici, che non ti permette comunque manovre "agili" di calibrazione
    Forse meglio "armarsi" di HTPC e profilare.... ma questo è OT

    Comunque queste lampade le vedo più come una "minaccia" (allo sviluppo dei vpr) che come una cosa buona...

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Quando il costo industriale di questo "kit" sarà simile o di pochissimo superiore a quello di lampada+ ballast + ruota colore, allora troveremo proiettori singola matrice DLP LED RGB ad un paio di migliaia di euro se non meno
    Spero di non dover diventare nonno nel frattempo...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Comunque queste lampade le vedo più come una "minaccia" (allo sviluppo dei vpr) che come una cosa buona...
    Secondo me invece, eviterà la stagnazione,
    dando una scossa al settore,
    naturalmente solo se le nuove lampade saranno compatibili con i vpr attuali,
    in caso contrario serviranno a poco.
    Ultima modifica di Salmon; 29-04-2013 alle 18:07

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da Salmon Visualizza messaggio
    naturalmente solo se le nuove lampade saranno compatibili con i vpr attuali,
    Sì sì, contaci...

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Sì sì, contaci...
    Già, in effetti chiedo:
    sarebbe tecnicamente (ed economicamente) possibile realizzare queste lampade, compatibili anche con gli attuali vpr?

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    La lampada va di pari passo col suo alimentatore (ballast) e nei caso dei DLP la sequenza di accensione/cambio polarità della lampada incide sull'immagine, per cui c'è un apposito firmware che deve essere compatibile col resto.

    In sostanza non è "solo" una compatibilità meccanica (dimensione e posizione dell'arco) ed elettrica (tensione di funzionamento e corrente di innesco), ma vanno rispettati anche tanti altri aspetti.

    Quindi, stringendo: scordartelo
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Stante i limiti di luminosità dei led, non pensate che il futuro delle soluzioni lampless possa essere invece rappresentato dal laser?
    Correggetemi se sbaglio ma credo che una soluzione laser "pura" possa unire i vantaggi del led in termini di durata, costanza prestazionale, velocità di commutazione ed estensione dello spazio colore con quelli di una soluzione basata su lampada tradizionale in termini di emissione luminosa.
    L'unico interrogativo potrebbe essere rappresentato, imho, dalla necessità di dotarsi un silver screen per la riproduzione di contenuti stereoscopici (non che a me interessino peraltro).
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    @ ultraviolet80:
    In realtà la necessità di un silver screen non dovrebbe dipendere
    dal fatto che la fonte luminosa sia a laser.. Bensì dal tipo di 3d (passivo)adottato.
    almeno, a me han detto così..
    Ultima modifica di Grifo; 30-04-2013 alle 11:21

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Grazie per la precisazione.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Stante i limiti di luminosità dei led, non pensate che il futuro delle soluzioni lampless possa essere invece rappresentato dal laser?
    Se ne parla da tanto (da sempre) e solo quest'anno si sono affacciati dei prototipi più o meno definitivi all'ISE di Amsterdam, anche se nessuno dei due nasce specificatamente per applicazioni Home Theater. Red è poi "sparita" dopo le dichiarazioni dello scorso anno. Sicuramente sarebbero i benvenuti, basta che arrivino

    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Correggetemi se sbaglio ma credo che una soluzione laser "pura" possa unire i vantaggi del led in termini di durata, costanza prestazionale, velocità di commutazione ed estensione dello spazio colore con quelli di una soluzione basata su lampada tradizionale in termini di emissione luminosa.
    Il termine "laser puro" è fuorviante.

    Esistono i laser a diffusione (in pratica dei diodi laser, sostituibili 1:1 concettualmente con le triplette LED) che hanno il vantaggio di una emissione ancora più "monocromatica" e pura rispetto ai LED, e molto più efficente dal punto di vista del flusso luminoso emesso.

    E poi gli agognati (dai romantici) laser a scansione, che riprendono il concetto dei vecchi CRT, sostituendo i gioghi di deflessione con uno specchio che "vibula" e che devia il raggio luminoso "pennellando"l'immagine dall'angolo alto sx al basso dx. Qui addirittura non servirebbero le lenti di proiezione, andando a regolare il fuoco direttamente dalla testa laser, ma è altamente improbabile (leggi, impossibile) che qualcosa del genere esca perché comunque il pay-back della tecnologia è rappresentato dal fatto che guardare direttamente la fonte laser crea danni irreversibili all'occhio umano (le macule). E non solo questo.

    Siamo tutti al palo da un pò .....

    Se dobbiamo sognare, il mio personalissimo proiettore ideale in questa epoca di Ultra HD (?? !!) potrebbe essere un DLP monomatrice QuadHD appunto, full LED RGB da 2000 ANSI lumen calibrati, dotato di ottiche di primissimo livello, anche senza il 3D che non mi interessa proprio. Magari sotto ai 10.000 USD .....

    Ok, torniamo coi piedi per terra !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @alberto pilot

    la lampada va di pari passo con il suo ballast nei DLP... ma non esistono mica solo i DLP

    io, ad esempio, non ho un DLP... non è che si potrebbe sperare in una lampada magari leggermente più costosa della attuale, magari chiamata "Long Life" per distinguerla e giustificarne la differenza di prezzo, per installazione in una macchina attuale?

    credo che il vento nel mercato sia girato e che i costruttori di hardware si possano rendere conto che "giochetti" per rendere inutilmente obsoleto un prodotto valido oggi potrebbero non essere più graditi, altrettanto dicasi per costi di gestione alti... chiaro che se esistono delle ragioni tecniche niente da dire, ma se invece fosse possibile produrre una lampada Long Life compatibile con un attuale circuito di pilotaggio (HW+SW) perchè non farlo?

    bene cambiare una macchina se si vuole una tecnologia diversa... o maggiore risoluzione... o un'ottica migliore.. etc. etc., ma se si è soddisfatti dell'attuale e si volesse semplicemente risolvere un grosso handicap, la limitata vita della lampada e l'elevato costo di gestione che ne deriva, perchè non permetterlo?

    secondo me il primo che lo fa si piglia una bella fetta di mercato


  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    @alberto pilot

    la lampada va di pari passo con il suo ballast nei DLP... ma non esistono mica solo i DLP
    Vero !

    Ma la lampada, QUALSIASI lampada senza il suo ballast non funziona. Per cui !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •