|
|
Risultati da 1 a 15 di 54
Discussione: Consigli per la composizione di un buon home cinema
-
07-01-2013, 16:32 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 31
Consigli per la composizione di un buon home cinema
Buonasera a tutti,
Ho finalmente preso casa con la mia compagna e ho un salotto openspace che ha sulla sinistra un piccolo disimpegno e sulla destra la saletta da pranzo (aperta), il salotto è su per giù largo 6 metri e lungo 9. Da qui la decisione di installare un bel proiettore con schermo da 3 metri e l'abbonamento al mysky hd
Ora, sono apassionato di musica e vorrei creare un buon impiantino audio, magari un 5.1. Premetto che, avendo molte spese, non aspiro al top ma diciamo che vorrei tirarmi fuori dal coro dei classici sistemi all in one in vendita e progettarne uno composto.
Da qui vi lancio una sfida:
Con un budget iniziale di diciamo 1000€ cosa potrei acquistare?
Non è importante completarlo subito, se dovessi raddoppiare la spesa potrei magari prendere ampli e fronte ora e il resto più avanti ma non vorrei assolutamente superare i 2000€. Purtroppo inoltre dalle mie parti non ho un negozio specializzato per provare un ascolto a parte la B&W che ehm, è un po' fuori portata temo
Ringrazio e saluto
-
07-01-2013, 18:43 #2
Innanzitutto la parte da dedicare all'HT copre tutti i 9x6? Perchè riuscire a coprire 54 mq, non è un'impresa da poco, anzi...
Hai detto che sei appassionato di musica, quindi vorresti sfruttare l'HT anche per quello?
Vorresti delle torri? Più info ci dai e meglio è....TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E"Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"
-
07-01-2013, 20:48 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 31
Grazie x la riposta celere, dunque no, diciamo poco più di metà ma non so se devo dividere lo spazio fisicamente o se posso lasciarlo comè,provo a caricare un'immagine per dare maggiore chiarezza...
Per la musica spesso l'ascolto a letto con le cuffie del'akg che mi avevano regalato in passato e un lettore della denon.
L'obbiettivo di questo impianto sarebbe per lo più la visione di film e saltuariamente ludico con la ps3 (anche se lo sfrutterei sicuramente per ascoltarmi qualche bel concerto o dvd, ma comunque non è la mia priorità). Le torri mi piacciono molto e avendo la possibilità di poterle inserire agevolmente credo siano la scelta migliore. In ultima preferisco che sia più orientato verso la qualità che la potenza di per se...
Salotto.jpg
-
07-01-2013, 21:23 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
giustamente come dice mr.mau quanto devi coprire é importante.......
ti riporto la mia esperienza:
io 2 anni fà mi sono avvicinato a questo mondo, e per capire anche se mi appassionava veramente ho deciso di optare per un entry level.
ho una sala da 5x5mt:
diffusori cambridge audio s70 a pavimento, s50 centrale e s20 da stand come sourraund € 750,00
sub canton 85.2 € 400,00
ampli marantz sr1501 € 600,00
BD marantz bd5004 € 550,00
vari cavi e connessioni €150,00
il costo totale é stato di circa € 2450,00 aquistando il tutto da negoziante (se aquistavo in internet risparmiavo qualcosa).
devo dire che anch'io passando da un all in one a un impianto entry level di questo 1° livello il salto é stato abissale!
di sicuro non possiamo paragonare questo tipo di impianto a dei mostri come........ ma comunque in questi 2 anni mi sono trovato parecchio bene , facendo un rapporto qualità prezzo, il tutto ha un suono equilibrato, non stroppa da nessuna parte, avendo un televisore con audio veramente pessimo, devo dire che a volte faccio giornate intere con HT acceso ad un volume adeguato e non ho mai avuto la sensazione di stanchezza nell'ascolto.
il meglio lo da nell HT film e concerti, che appassionano molto anche mè, mentre in musica pura perde qualche dettaglio ma comunque é molto apprezzabile.
adesso dopo 2 anni stò per fare il doppio passo successivo, andando su qualcosa di qualità superiore, vista la passione ormai affermata, ma se dovessi tornare indietro rifarei la stessa scelta.
credo che se il tuo budget é di € 1000,00 o poco più, dovresti optare per trovare qualche bell'affare usato, ce ne sono di buoni.
-
07-01-2013, 22:26 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 31
Cavoli sapevo di non avere un budget decente ma pensavo di poter realizzare comunque qualcosa di dignitoso. Sarei aperto anche all'usato in questo caso sapreste consigliarmi qualche configurazione collaudata?
Avrebbe senso acquistare prima il fronte con l'ampli e successivamente il resto o meglio tutto e subito?
-
07-01-2013, 22:51 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
-
07-01-2013, 23:56 #7
Se l'obiettivo è realizzare un 5.1 puoi scegliere due strade subordinate al budget.
Con 2000 euro puoi prendere un discreto sintoampli (circa 600/700 euro) e un kit di diffusori di validi marchi ma linea economica tipo Indiana Line, Polk Audio, Chario, Warfedale ecc..
Oppure valuti un ottimo sintoampli (1000 euro circa) e un paio di diffusori frontali (1000 euro), step successivo: centrale, posteriori e subNAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2013, 01:31 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Costa Lambrica
- Messaggi
- 495
Sono daccordo......
una particolare attenzione nella scelta, la perrei alla metratura anche parziale della stanza, ci sono kit di diffusori HT di buoni marchi che però faticherebbero a dare quel minimo di corpo.
mi sento di consigliarti diffusori con struttura il legno e non i classici plasticosi, che possono accontenterti nei medio alti, ma privarti di bassi con un minimo di calore.
Indiana line tesi ha secondo mé un ottimo rapporto qualità prezzo, le musa stanno o sono uscite di produzione ma si riescono ancora a reperire a prezzi interessanti. Attorno ai 1200 tutte e 5
-
08-01-2013, 07:29 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 31
Ok, quindi credo che debba alzare il tetto di spesa verso i 3000 (e oltre) eurozzi giusto? Pertanto si allungheranno abbastanza i tempi ma è fattibile. Penso che opterò appunto per iniziare con un ottimo sintoampli e due frontali adeguati.
Su cosa puntereste voi, nello specifico quale può essere una buona accoppiata sinto-diffusori per la dimensione del mio salotto?
-
08-01-2013, 12:06 #10
I sintoampli nella fascia 500 euro (entry level) sono praticamente allineati come prestazioni e funzioni varie (molte delle quali poco utili). Verso i 1000 euro le differenze sono piuttosto marcate.
Tra i vari marchi a mio parere l'Anthem MRX-300 è il migliore e parecchio superiore al secondo in classifica (NAD) seguono Pioneer e MArantz.
Sull'Anthem trovi nel forum almeno un paio di discussioni molto esaustive, è il migliore dal punto di vista audio, e la calibrazione automatica non è il solito giocattolo ma all'esigenza fa il suo dovere come si deve. Per contro non ha ingressi multicanale analogici e nemmeno la connessione di rete ma compensa con un resa molto valida.
Altro vantaggio, viste le caratteristiche di erogazione, puoi scegliere anche diffusori importanti e ostici da pilotare.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2013, 13:29 #11
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 31
Sembra proprio un ottimo prodotto in effetti..., ho letto anche altri post commentati di recente in cui si parlava bene delle wharfedale diamond 10.5 e delle musa che ha giustamente citato @.faso.
Le seconde sembrerebbero un po' più complicate da gestire (ma con l'anthem non dovrei avere problemi); di entrambe parlano molto bene e sembrano essere equilibrate (non con bassi ingombranti ed invasivi). Potrebbero essere quello che cerco...
Hai per caso avuto modo di ascoltarle entrambe o hai una preferenza a riguardo?
-
08-01-2013, 14:07 #12
Ho ascoltato l'Anthem con Canton, B&W serie 9 e le Diapason in firma. Tutte con risultati positivi.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2013, 14:34 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 31
Le Canton che serie hai ascoltato?
Ad ogni modo credo che siano tutte e tre dei diffusori sopra al livello a cui posso ambire attualmente (salvo una botta di c---nell'usato...
Avrebbe senso cercare dei diffusori come quelli proposti sopra o sarebbero forse limitati per l'anthem?
-
08-01-2013, 14:52 #14
se non ricordo male erano le Ergo 670. Warfedale è un buon marchio, valuta anche Monitor Audio. Imperativo però un ascolto, sono diffusori milto diversi.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2013, 14:55 #15
Occhio che con l'Anthem stai già fra i 1000 e 1300 eurozzi solo per l'ampli...sei così esigente? Stiamo parlando di un ampli di fascia medio-alta...più alta che media...pensaci bene...io, ad esempio non vorrei trovarmi una Ferrari con delle gomme da utilitaria....ci vuole equilibrio...
TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E"Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"