Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 56 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 833
  1. #466
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812

    Ieri ho installato un HD da 1 tb nel mio asus.
    Al momento non rilevo problemi anche perche' ci ho giocato poco.
    Una cosa l'ho fatta pero' e non so se ne avete gia' parlato: il server bitorrent integrato.
    Sembra funzionare bene e mi sento di suggerire una piccola applicazione per gestire il server, previa attivazione sull'asus ovviamente.
    http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/
    E' una interfaccia grafica che gira praticamente su tutti i sistemi operativi, una volta scaricato il file torrent, si apre e lo si da in pasto a Transmission Remote Gui e si comincia a scaricare.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  2. #467
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da mauromol Visualizza messaggio
    Sul forum della Asus dedicato all'O!Play TV Pro leggo di un tizio italiano che dopo aver fatto l'upgrade dal firmware 1.02.14 in effetti non vede più le cartelle condivise sul PC Windows 7. Questo confermerebbe la mia ipotesi.
    [CUT]
    Purtroppo non posso confermare questa ipotesi, in quanto nel momento che ho fatto l'upgrade alla versione
    "Global (Germany Excluded) Version 2.5.0926C" ho anche cambiato PC da WinXP a Win7.
    L'UPnP è su altro menu della Gestione File, non riguarda apparentemente la ricerca delle conn. di rete,
    su UPnP, nonostante quanto asserito da ASUS
    "UPnP service for Windows 7 has been blocked on TV Pro by security zone policy"
    io vedo le cartelle della Raccolta, ma come erano al primo accesso (1 mese fa) non come sono attualmente,
    ed anche questo è veramente assurdo !!

    Morale ..... ho abbandonato prove e controprove della Condivisione e del Gruppo Home di Win7 e trasferito tutto
    sul NAS WD che viene visto immediatamente.

  3. #468
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da Epimember Visualizza messaggio
    Una cosa l'ho fatta pero' e non so se ne avete gia' parlato: il server bitorrent integrato.
    Sembra funzionare bene e mi sento di suggerire una piccola applicazione per gestire il server, previa attivazione sull'asus ovviamente.
    http://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/[CUT]
    Scusami, ciò implica aver installato uTorrent nel PC ?

    Oppure il sfw da te proposto fa sia da scaricatore di file Torrent sia da remotizzatore del file.

    Cosa intendi previa attivazione sull'Asus ?

  4. #469
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da luciken Visualizza messaggio
    Scusami, ciò implica aver installato uTorrent nel PC ?
    No

    Citazione Originariamente scritto da luciken Visualizza messaggio
    Oppure il sfw da te proposto fa sia da scaricatore di file Torrent sia da remotizzatore del file.
    Non so se ho compreso bene la domanda. Transmission Remote Gui e' una interfaccia grafica che si collega (in remoto appunto) al demone bitTorrent integrato nell'Asus o play.
    Una volta trovato su internet il file torrent (intendo quello da pochi kb) si apre con questa interfaccia, la quale comunica col demone integrato e comincia a scaricare.
    Se entri da web sull'Asus
    Indirizzo ip/NAS/BitTorrent Management/server status on/ e clicchi sulla parola "control" avrai una interfaccia grafica del tutto simile ma la gestione di questa e' un po' scomoda.

    Citazione Originariamente scritto da luciken Visualizza messaggio
    Cosa intendi previa attivazione sull'Asus ?
    Quello che ho scritto qui sopra: il server BitTorrent deve essere attivo e quindi su "ON"
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  5. #470
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da luciken Visualizza messaggio
    Oppure il sfw da te proposto fa sia da scaricatore di file Torrent sia da remotizzatore del file.
    Transmission Remote Gui non è un programma di scaricamento torrent che funziona sul tuo PC, ma devi immaginarlo come un "telecomando": con esso controlli il client torrent che gira sull'O!Play, come ti ha spiegato Epimember. In sostanza, quello che ti mostra Transmission Remote Gui non è quello che sta facendo il tuo PC, ma quello che sta facendo l'O!Play. Qualunque torrent aggiungi, avvii, fermi, ecc., in realtà lo stai aggiungendo/avviando/fermando sulla O!Play. La comodità è che puoi controllare la O!Play dal PC (limitatamente allo scaricamento dei torrent) con un'interfaccia grafica molto più comoda.
    Ovviamente l'O!Play deve essere accesa e funzionante (e connessa ad Internet!) ed il client torrent dev'essere abilitato, come ti ha spiegato Epimember.

  6. #471
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da luciken Visualizza messaggio
    nel mio caso mi chiedo come e quale partizione abbia scelto visto che il mio HD640 GB era già formattato
    ...togliamoci la curiosità...

    Bisogna collegarsi in telnet all'O!Play. Da riga comando scrivi "telnet" seguito dal numero IP del dispositivo; attendi la sua risposta e come utente usi "root" con password vuota (invio alla richiesta di password).

    A questo punto avrai un prompt (ovvero la riga omando dell'O!Play) e dai questi comandi (senza virgolette ovviamente):
    "fdisk -l"
    "cat /proc/partitions"
    "mount"
    "cat /etc/mtab"
    "df -h"

    I primi due ti dicono come sono partizionati i dischi di sistema (l'hard disk aggiuntivo sarà un "sda"_qualcosa probabilmente) e cosa "vede" il sistema operativo; il terzo ed il quarto quali delle varie partzioni il sistema sta utilizzando, il quinto lo stato di occupazione dello spazio delle partiioni utilizzate ed il loro punto di mount nel fle system dell'O!Play.

    Per uscire dalla sessione telnet dai "quit" oppure CTRL+"]" (se ricordo bene), oppure ti chiudi la finestra dos e amen, va bene lo stesso.

    Così vediamo tutti cosa fa l'O!Play con un disco "preformattato" (immagino nel tuo caso si trattasse di un disco con una sola partizione tutta formattata in NTFS).

    Bye, bye!

  7. #472
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    53
    Ciao a tutti ragazzi, sarei tentato dall'acquisto di questo simpatico player, perchè vorrei integrarlo al mio lettore bluray da tavolo (samsung BD-5300) in quanto mi ritrovo queste limitazioni:
    - scatti quando c'è un audio DTS
    - un pò di scatti anche se il file mkv diventa grandino (soli 12-14gb)
    - non legge box usb (2.0 o 3.0) in modalità raid1
    Avete voi avuto esperienze di questo tipo???
    Vi ringrazio in anticipo
    Roberto

  8. #473
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Occhio solo che gli scatti su file MKV grandi potrebbe dipendere da dove sono dislocati questi file (via rete? Che tipo di connettività? Wifi?).
    Non ho ancora grandissima esperienza con questo player, ma le poche prove che ho fatto di riproduzione di MKV anche di quella dimensione via rete cablata (Fast Ethernet) non mi hanno dato problemi.

  9. #474
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    53
    Guarda a me col lettore bluray è capitato di riprodurre file:
    - da nas (gigalan) collegato ad un router gigalan,
    - da hdd 2,5" sataI 5400rpms in box usb 2.0,
    - da hdd 2,5" sataII 5400rpms in box usb 2.0,
    - da hdd 2,5" sataI 5400rpms in box usb 3.0,
    - da hdd 3,5" sataII 7200rpms in box usb usb 3.0
    e gli scatti capitavano random.
    Alla fine mi sembra di capire che il problema sia o del bluray che non gestisce file di certe dimensioni (per buffer proprio? per chip? boh) o colpa del buffer degli hard disk???
    Io ho trovato in un sito mi pare russo, che l'asus ha un chip di memoria da 2gb di buffer, quindi non dovrebbe risentire di rallentamenti "propri"....

  10. #475
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da iobi Visualizza messaggio
    Io ho trovato in un sito mi pare russo, che l'asus ha un chip di memoria da 2gb di buffer, quindi non dovrebbe risentire di rallentamenti "propri"....
    Mi intrometto nella discussione, pur non potendo fornire dei dati oggettivi di confronto con altri player, nè dati diretti relativamente a MKV molto grandi.

    Preciso che, a mio modesto avvio, l'O!Play non ha 2 GByte di buffer. A parte che sarebbe da definire cosa si intende per buffer, io ho rilevato i seguenti fatti (naturalmente sono desunti dalle mie verifiche, non da documentazione ad hoc):
    * il dispositivo ha 512 MByte di memoria "lorda"
    * non usa un file di swap (pur avendo una partizione sull'hard disk predisposta a farlo)

    Vi mostro i comandi che mi hanno fornito il rispettivo output:
    / # free
    total used free shared buffers
    Mem: 469220 417776 51444 0 44092
    -/+ buffers: 373684 95536
    Swap: 0 0 0
    / #


    Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
    255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders
    Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

    Device Boot Start End Blocks Id System
    /dev/sda1 2 120995 971884305 7 HPFS/NTFS
    /dev/sda2 120996 121012 136552+ 82 Linux swap
    /dev/sda3 121013 121078 530145 83 Linux
    /dev/sda4 121079 121601 4200997+ 83 Linux
    / #


    Relativamente al processore in uso questo è quello che dice di sè stesso:
    /proc # cat cpuinfo
    system type : (null)
    processor : 0
    cpu model : MIPS 24Kc V8.5 FPU V0.0
    BogoMIPS : 502.98
    wait instruction : yes
    microsecond timers : yes
    tlb_entries : 32
    extra interrupt vector : yes
    hardware watchpoint : yes, count: 4, address/irw mask: [0x0ff8, 0x07bc, 0x0b78, 0x0ef8]
    ASEs implemented : mips16
    shadow register sets : 1
    core : 0
    VCED exceptions : not available
    VCEI exceptions : not available

    /proc #


    Bye, bye.

  11. #476
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da acez Visualizza messaggio
    ...CUT...Preciso che, a mio modesto avvio, l'O!Play non ha 2 GByte di buffer. A parte che sarebbe da definire cosa si intende per buffer, io ho rilevato i seguenti fatti (naturalmente sono desunti dalle mie verifiche, non da documentazione ad hoc):
    * il dispositivo ha 512 MByte di memoria "lorda"
    * non usa un file di swap (pur avendo una partizione sull'hard disk predisposta a farlo)......CUT....
    Ottimo a sapersi, è comunque una info in più per me! Mi piacerebbe sapere: da qualche parte si trovano le caratteristiche hardware dei lettori bluray da tavolo? Giusto per capire il gap che li separa da questi dispositivi...

  12. #477
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da iobi Visualizza messaggio
    Guarda a me col lettore bluray è capitato di riprodurre file:
    - da nas (gigalan) collegato ad un router gigalan,
    - da hdd 2,5" sataI 5400rpms in box usb 2.0,
    - da hdd 2,5" sataII 5400rpms in box usb 2.0,
    - da hdd 2,5" sataI 5400rpms in box usb 3.0,
    - da hdd 3,5" sataII 7200rpms in box usb usb 3.0
    e gli scatti capitavano random.
    Se ti capita anche collegando i dischi via USB, è sicuramente un problema di bufferizzazione o di chip video del lettore BluRay. Ribadisco, non voglio darti info errate (ce l'ho da troppo poco tempo questo lettore Asus), per cui lascio la parola agli altri. Valuta solo il fatto che se non ti interessa la parte di registrazione, forse ti conviene optare per un lettore più compatto.

  13. #478
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780
    Citazione Originariamente scritto da acez Visualizza messaggio
    Preciso che, a mio modesto avvio, l'O!Play non ha 2 GByte di buffer. A parte che sarebbe da definire cosa si intende per buffer, io ho rilevato i seguenti fatti (naturalmente sono desunti dall..........[CUT]
    Quindi ha una partizione di swap ma non ha lo swap attivo... bella genialata! :-D

    Cmq i 2 GB di buffer potrebbe averceli a livello di chip grafico, non è necessariamente detto che venga usata la RAM per fare il buffering dei flussi video in fase di riproduzione. Anzi, con soli 512MB di RAM, mi viene da dire che avrà sicuramente dell'altra memoria dedicata allo scopo. Che poi siano 2 GB o meno, questo non lo so dire.

  14. #479
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da mauromol Visualizza messaggio
    Valuta solo il fatto che se non ti interessa la parte di registrazione, forse ti conviene optare per un lettore più compatto[CUT]
    Questa tua osservazione è per me emblematica: non sono così sicuro di essere interessato alla registrazione, anche perchè ho il tv con decoder hd, poi per la registrazione non so se mi basterebbe un disco da 250gb...e non vorrei spendere anche per quello....
    L'unica alternativa che ho trovato (basi della mia ricerca USB 3.0 e HDMI 1.4) è il Fantec 3DS4600 http://www.fantec.de/html/en/4/artId...0/article.html (di cui non so se si parla su questo forum)

  15. #480
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pino Torinese (TO)
    Messaggi
    780

    In SD sono 4GB ogni ora, per cui con 250GB registri parecchio (io sto usando un disco da 160GB). In HD forse è un po' di più, ma non ne sono neppure del tutto sicuro, visto che cambia il codec usato. Ergo: la capacità del disco è buona. Ti ho consigliato di valutare solo perché magari qualche lettore più compatto e senza capacità di registrazione sono magari più "snelli" e stabili nel gestire le funzioni che più ti interessano. Senza nulla togliere al fatto che questo lettore, pur con i suoi difettucci, funziona comunque bene, da quel che ho potuto vedere.


Pagina 32 di 56 PrimaPrima ... 2228293031323334353642 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •