Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    166

    mondo audio attorno ad un JVC RS-35


    Ciao a tutti,

    ho postato delle domande di carattere generale in un'altra sezione apposita di questo forum, e mi soffermo qui su quelle particolari che rigurdano l'audio del mo nuovo HT.

    In allegato posto un piano rudimentale della situazione logistica per aiutarvi a farvi un 'idea.
    In proposito qualche precisazione di carattere generale:

    . non è un locale dedicato, ma living: vi sono grandi finestre fino a terra sulla sinistra, come indicato sul piano (che verranno ovviamente oscurate in fase di proiezione)

    . le pareti sono e restano bianche

    . l’altezza del locale è 2,70 m
    . il locale è aperto sulla sala da pranzo, sul cui soffitto appenderò l’RS-35 (come da piano)

    . l’RS-35 verrà usato per la visione di film in BluRay e qualche evento sportivo in HD

    . le sorgenti per l’RS-35 sono la PS3 per i BluRay e una HDTV via cavo per la TV

    . la distanza approssimativa di proiezione sarà di 4.80 - 5.00 m (modulabile di qualche cm), quella di visione 3.40 – 3.80 m (anche qui un po’ modulabile)

    . anche se avrei preferito diversamente (magari qualcuno ha qualche proposta illuminante), lo schermo (o telo) di proiezione dovrò montarlo a soffitto e dovrà essere avvolgibile: ho infatti un Plasma Pioneer KRP 500-A che userò come TV e schermo per PS3 e Xbox360. Il KRP verrà posizionato il più vicino possibile alla parete, non appeso ma su un mobiletto dedicato che conterrà anche tutta l’elettronica (PS3, Xbox360, sintoampli, box elettronica del KRP,…).

    Premessa: il mio scopo è avere un ottima qualità sonora senza però sconfinare nell’esoterismo acustico. Un suono chiaro senza vibrazioni o brutti riverberi sarebbe il mio traguardo.
    Pur non optando per una soluzione low –budget, non vorrei nemmeno delapidarmi per insonorizzare la stanza.
    Idealmente se con lo stesso impianto potessi ascoltare anche della musica con buona qualità sonora non sarebbe male, ma non è una condizione essenziale.

    Ecco le domande:

    1. Quale sintoampli e quali diffusori + sub vi sentite di consigliarmi per la mia situazione? Io pensavo ad un Onkyo + Indiana Line, ma non ho idea di quale modello né dell’una né dell’altra. Né sono per forza legato a questa combinazione o a queste due marche: sono aperto a qualsiasi altra buona proposta.
    2. meglio i diffusori a colonnina o a parete nel mio caso? (proprio per evitare vibrazioni ecc.)

    Qualche altro consiglio pratico da parte vostra (posizionamento, isolazione acustica ecc) ?

    Un grazie di cuore a tutti quanti vorranno dare il loro contributo a questa discussione

    Omino
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Oltre all'Onkyo considera anche YAMAHA ... come sintoamplificatoreLe Indiana line da valutare ma non disdegnere neppure le Monitor Audio serie BX5 e BX1;BX center e giusto per ampliare il fronte anche B&W serie 684 e 686; centrale HTM 61 con SUB 610 ottime anche per ascolto musicale...una volta scelti gli abbinamenti SINTO/DIFFUSORI si possono, se necessario, valutare interventi mirati per l'acustica...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    166
    Per prima cosa grazie mille per la tua risposta, che come spesso accade apre qualche nuova domanda, che mi permetto di porti :-)

    1. mi sapresti indicare delle due marche (onkyo e yamaha) qualche modello che secondo te vale la pena di considerare? (anche qui la giungla è fitta). Se fosse aggiornabile via rete non sarebbe male

    2. m-audio la conosco bene: sono già in possesso di 2 BX5 Studiophile, il modello precedente a quello attualmente in commercio, che utilizzavo come monitor da studio per mixare la musica (l'utilizzo per il quale sono stati concepiti). Ti riferivi a questo tipo di box? (non avevo pensato all'utilizzo dei monitor da studio come diffusori 5.1)

    3. credi che vi siano delle combinazioni di marche (o modelli) sinto/diffusori ottimali o combinazioni che andrebbero preferibilmente evitate?

    4. forse la domanda è cretina, ma come avrai capito non sono un espertone: con quali criteri si sceglie un diffusore a colonnina (da terra) o uno da appendere a parete?

    Ancora grazie mille per gli input, spero che qualcun altro possa dire la sua e parteciapre alla discussione :-)
    Ultima modifica di omino spaziale; 16-05-2012 alle 06:34

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da omino spaziale Visualizza messaggio
    1. mi sapresti indicare delle due marche (onkyo e yamaha) qualche modello che secondo te vale la pena di considerare? (anche qui la giungla è fitta). Se fosse aggiornabile via rete non sarebbe male
    Dipende dal budget che ti sei posto io valuterei nel medio :YAMAHA 1071 ; ONKYO 709 in sub YAMAHA 671 e ONKYO 509
    la prima coppia ha pre-out su tutti i diffusori e ti consentirebbe futuri up-grade (finali aggiuntivi o stereo) e maggiore potenza...
    la seconda è composta da due best buy del momento...entry level
    Citazione Originariamente scritto da omino spaziale Visualizza messaggio
    2. m-audio la conosco bene: sono già in possesso di 2 BX5 Studiophile, il modello precedente a quello attualmente in commercio, che utilizzavo come monitor da studio per mixare la musica (l'utilizzo per il quale sono stati concepiti). Ti riferivi a questo tipo di box? (non avevo pensato all'utilizzo dei monitor da studio come diffusori 5.1)
    Si. in effeti le M-audio sono monitor da studio. La serie studiophile, in particolare, è compatta ma molto ben suonante. No, io intendevo queste, della quasi omonima casa inglese, che sono state ideate per essere collocate in living e con sonorità più sbilanciata...in HT
    http://www.monitoraudio.co.uk/products/bronze-bx/bx5/
    Citazione Originariamente scritto da omino spaziale Visualizza messaggio
    3. credi che vi siano delle combinazioni di marche (o modelli) sinto/diffusori ottimali o combinazioni che andrebbero preferibilmente evitate?
    Più che le combinazioni da evitare, per ovvii motivi prestazioni/potenza, direi che bisognerebbe riuscire ad ascoltarle e valutarle per la resa d'insieme, l'effetto sinergico tra sinto e diffusori con simili caratteristiche, carico impedenza e sensibilità possono crare un mix più appagante, poi ognuno ha gusti musicali e sonorità diversi per cui una combinazione può piacere o meno...
    Citazione Originariamente scritto da omino spaziale Visualizza messaggio
    4. forse la domanda è cretina, ma come avrai capito non sono un espertone: con quali criteri si sceglie un diffusore a colonnina (da terra) o uno da appendere a parete?
    Generalmente il fronte anteriore, in caso di ascolti musicali è quello chiamato in causa per cui la tendenza è posizionare le torri sui frontali e poi sacrificare, (anche per questioni di spazio o di spesa), il fronte posteriore, nulla vieta di collocare 4/6 diffusori a torre. Di più facile collocazione e richiedono richiedono spazio, i diffusori da stand o da parete. Si utilizzano per non invadere anche fisicamente il punto di ascolto e le loro dimensioni li rendono posizionabili generalmente coinvolgendo l'ascoltatore senza dare troppo nell'occhio.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    166
    Ho dato un'occhiata: come budget ci siamo, anche per i due modelli più bellini.
    Credo che valga la pena fare un buon investimento sul sintoampli.
    Mi documenterò un po' in rete, ma lo Yamaha 1071 (che credo goda u po' anche della tua preferenza) mi pare davvero bellino.

    Ma guarda che stranezza: una quasi omonimia di marche e di modelli. Credevo che M-audio fosse l'abbreviazione di monitoraudio :-)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    166
    @ellebiser: Hai già sentito le B&W 684 e 686 con uno Yamaxa 1071?
    O qualcun'altro?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da omino spaziale Visualizza messaggio
    @ellebiser: Hai già sentito le B&W 684 e 686 con uno Yamaxa 1071?
    O qualcun'altro?
    Si e suonano molto bene anche in 2ch generi musicali: rock - Jazz - pop, per questo motivo le ho consigliate
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Omino, ho paura che lo yamaha 1071 sia sottodimensionato per il tuo grosso ambiente, l'area di ascolto mi sembra pure generosamente ampia e il punto di ascolto abbastanza distante....insomma per questo progetto hai bisogno di un ampli molto prestante.
    Potrebbe essere un'idea quella di valutare i modelli usati dell'anno scorso o di un paio di anni fa, così spenderesti la stessa cifra ma avresti un ampli + prestante e migliore.

    Vedendo poi l'allegato, mi sembra tu abbia posizionato le due frontali molto larghe e diciamo che non è l'ideale.
    Salvo tu non voglia mettere uno schermo da 4mt di base, ti suggerisco di prevedere di metterle a 3 o 3,5 mt tra loro.

    quanto è il tuo budget totale tra ampli, 5 diffusori + sub?
    potresti anche iniziare solo dai frontali e dal sub e poi col tempo completare con surround e centrale.

    Di dove sei? puoi fare ascolti in negozi specializzati?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Omino, ho paura che lo yamaha 1071 sia sottodimensionato per il tuo grosso ambiente, l'area di ascolto mi sembra pure generosamente ampia e il punto di ascolto abbastanza distante....insomma per questo progetto hai bisogno di un ampli molto prestante.
    Potrebbe essere un'idea quella di valutare i modelli usati dell'anno scorso o di un paio di anni f..........[CUT]
    Anche con diffusori di 90dB come quelli consigliati?
    Si è vero sono da disporre sicuramente più vicini al punto di ascolto... ma da definire dopo gli eventuali ascolti...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    in un'area di ascolto di quasi 30mq (escludendo la parte della sala da pranzo) con il punto di ascolto a circa 3,5mt e un fronte così ampio, be' a mio umilissimo parere è sotto dimensionato anche con diffusori più sensibili, tipo klipsch o paradigm.

    Ovviamente dipende anche dal volume di ascolto, ma per sonorizzare un'area così ampia a dovere, con qualità e con un certo coinvolgimento emotivo (senza spingere a volumi reference), sarebbe meglio optare per un ampli più prestante o correrebbe il rischio di tirare il collo al 1071 con conseguente innalzamento della distorsione e rischio di rovinare i diffusori.

    Ovviamente è una mia personalissima opinione!

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Permettimi di dissentire io in un living più grande non vado mai sopra -20 dB RX.V2010 e ti assicuro chel'audio è coinvolgente i diffusori sono però 87 - 88 dB...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    ci mancherebbe che puoi dissentire!
    la pensiamo solo diversamente.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    166

    Difficile per me immaginare il suono nell'ambiente descritto solo con i dati tecnici degli apparecchi.
    Ma, anche se posso sbagliarmi, 175W per canale non mi paiono proprio pochino...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •