Diffusori per 20W in Classe A
Questa mattina stavo chiacchierando con un mio amico appassionato di musica che mi ha portato a riflettere su argomenti a cui non'ho mai pensato seriamente.
Ammettiamo di essere in possesso di un amplificatore integrato di qualità a "bassa potenza" di uscita (20W massimi su 8 Ohm), a stato solido in pura classe A.
Spazio a disposizione di circa 5x5 metri così da non pormi/ci troppi dilemmi sul fatto che possano o non possano bastare "soli" 20W.
La domanda è, come e quali diffusori scegliere per essere sicuri che vengano pilotati in modo corretto ?!
Il parametro da tenere in considerazione è solo la sensibilità dichiarata (in dB) o dipende anche dalla corrente generata dall'amplificatore ?!
Potete farmi qualche esempio di diffusori che possono essere pilotati serenamente con un amplificatore da 20W massimi, da pavimento e da "scaffale" ? (non nominatemi Klipsch però, gentilmente :))
Con 20W su 8 Ohm in pura classe A si riescono a pilotare diffusori con poca sensibilità ?! (fino a che punto)
Come faccio a capire quando un diffusore è sovradimensionato ?!
Il dato di sensibilità è l'unico parametro da controllare e c'è dell'altro ?! (A parte la potenza minima dichiarata dal costruttore che spesso però non viene riportata)
Non mi sono mai posto in una situazione dove la potenza erogata dall'amplificatore non'è consistente.
Ammettete pure che le elettroniche sono di un certo livello e quindi di corrente ce ne sia a sufficienza ed anche di qualità.
Illuminatemi che sono "all'oscuro" in presenza di configurazioni analoghe.