Per completezza aggiungo che io sono contro la pirateria il Sacd originale io l'ho comprato volevo solo riuscire a copiarlo. Argomento chiuso.
Visualizzazione Stampabile
Per completezza aggiungo che io sono contro la pirateria il Sacd originale io l'ho comprato volevo solo riuscire a copiarlo. Argomento chiuso.
@ Coppola2017
Quale parte di "Argomento chiuso" non era sufficientemente chiara?
Tanto più per portare a giustificazione un argomento irrilevante poichè, come ben saprai, la Legge attuale in materia stabilisce chiaramente che è lecito farsi la copia personale ma non le caso che per farla si debbano infrangere le protezioni eventualmente poste in essere dal titolare dei diritti, anche se il prodotto è di propria legittima proprietà.
Spero che ora l'argomento sia definitivamente chiuso.
Salve! Vorrei un consiglio, sono combattuto nel acquistare l'oppo 203 o il nuovo Cambridge cx uhd. L'uso che ne farei è con connessione ottica e hdmy. Collegato ad un sintoamplificatore onkyo di ultima generazione. Grazie
Mi,scuso anticipatamente se la domanda e nella sezione sbagliata.
Tutti in vacanza?
Se sfrutti solo L hdmi probabilmente il Cambridge va bene, solo che ancora non mi risulta uscito e se il prezzo che avrà sarà solo 50€ meno dell Oppo forse forse a quel punto tanto vale prendere quest'ultimo..
Oppo e Cambridge Hanno fatto sempre lettori "analoghi" nel senso che il 752 corrsondeva come caratteristiche all'Oppo 105...il nuovo dovrebbe essere diretto concorrente dell'Oppo 203 ma purtroppo non ha + le uscite analogiche che a me interssano particolarmente...
Proprio per questo a livello generale se non ti interessano le analogiche vai pure di Cambridge...probabilmente condividono la stessa elettronica i gestione delle immagini...come hanno sempre fatto...
L'unica leggiti bene le pagine del forum perchè molti lamentano problemi di blochi immagini ecc...cosa molto strana data la qualità delle sue elettroniche...
Dopo L ultimo aggiornamento firmware sembrano quasi totalmente risolti i problemi, comunque non essendo ancora in giro il Cambridge e condividendo l'elettronica non è detto che non avrebbe gli stessi problemi..
in effetti non è che non mi interessano ma è che ultimamente, cercando su amazon.it, mi sono accorto che le versioni 4K dei blu-ray che stavo cercando (10-15) non erano disponibili affatto o comunque non lo erano in edizione italiana. Quindi da questa mia ricerca emerge che o prendi il blu-ray HD (non 4K UHD) oppure dovrai riuscire a seguire il film in una lingua diversa dall'italiano. Da quello che ho visto al massimo sono disponibili le edizioni Regno Unito, Francia e Germania. Anche voi avete questo riscontro? Che ne pensate?
Non qui ma li':;)
http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...319-blu-ray-4k
Ho provato un demo HDR HLG su chiavetta usb e sono uscito in 4K dall'oppo verso l'Oled B7, mappando 1.1.
La tv aggancia perfettamente il banco di memoria HDR HLG, sembrerebbe quindi molto probabile che, un eventuale Sky Q in input verso l'oppo possa essere gestito perfettamente dal lettore, senza perdere in uscita il passthrough per i segnali 4K HLG.
Attualmente faccio fare sia il deinterlaccio che lo scaling all'oppo, dico che la differenza rispetto al B7 diretto è netta!