Beh... riprovaci!Citazione:
Originariamente scritto da ildernano
Falle capire che è un tuo grande desiderio e magari si convince! :)
Visualizzazione Stampabile
Beh... riprovaci!Citazione:
Originariamente scritto da ildernano
Falle capire che è un tuo grande desiderio e magari si convince! :)
Io AVRO' una distanza di visione di circa 2,5 metri (la larghezza totale di quella parte di stanza è 3 metri, quindi tra schienale del divano e spazio dietro al TV perderò circa mezzo metro).Citazione:
Originariamente scritto da oversize
L'acquisto è previsto entro la fine di novembre.
e poi,ti assicuro ,che ci mettete un attimo ad abituarvi al 50.
con il 42 dopo poco tempo ti pentirai di non aver preso il 50
Assolutamente vero!!!Citazione:
Originariamente scritto da helipilot
premesso che avrò collezionato sì e no una quarantina di ore di visione, torno su questo aspetto che mi pare l'unico difetto del tv. L'altro ieri ho notato spesso questo fastidioso effetto durante la visione di "Flags of our fathers", il film di Eastwood, in dvd. Il difetto è percepibile maggiormente con le fonti a risoluzioni inferiori, e su contenuti in bianco e nero o con fotografia livida (come appunto il film sopradetto). Vorrei capire se è destinato a scemare oppure devo rassegnarmi. Inoltre mi chiedo che rapporto c'è, se c'è, fra il green ghosting e la nota nuvolaglia di pixel verdi (non percepibile dalla normale distanza di visione) che caratterizza questo pannello con alcune fonti? Ad ogni modo, sono complessivamente più che soddisfatto dell'acquisto.
pensa io ero partito per il kuro trovato nuovo a 2900 e volevo prenderlo....poi vidi il v20 spiderman in blu ray...e addio kuro per qunto ruiguarda chiave usb io non sono un tipo da chiave e schede,cerco la visione più bella possibile e guardare un film in usb o sd non è come guardarselo in blu ray,questo un mio parere personale logicamente.Ho fatto nottata nel provare tutti i settaggi con il processore esterno...però devo dire estremamente soddisfattoCitazione:
Originariamente scritto da miklovj
Sono d'accordo con te. Se avessi possibilità economiche più "gonfie" prenderei anch'io un processore video.Citazione:
Originariamente scritto da giacomo67
Per me se ricerchi la qualità assoluta hai fatto bene a non prendere un kuro che mi pare sia solo hd-ready, quindi per quanto assurdamente incredibile risulta al giorno d'oggi datato.
Per quanto riguarda la visione da chiavette et similia è ovvio che la qualità fa schifetto. Io ci vedo giusto qualche puntata di telefilm scaricata, o le foto della macchina digitale (uno spasso con quella musichetta lounge che non so dove prende!).
il kuro non l'ha preso perchè costava il doppio del V20, il 5090h oltre a essere fullhd è tutta un'altra tv rispetto al V20, si sta su un'altro livello, molto più professionale, e le differenze minime del confronto visivo al negozio sarebbero diventate enormi poi a casa dopo averlo provato per più tempo e con più fonti, dove sarebbe emersa in tutto il suo splendore la qualità pioneer.
d'accordo fabio ma posso assicurarti che per quanto possa essere pioneer non può valere il doppio.Se vuoi vattelo a vedere,non dico che panasonic e come pioneer però se un tempo la differenza era abissale adesso non è più così
e più arrivato il cavo?
Ragazzi, non diciamo assurdità... Sia chiaro, io ho il V20 e ne vado fiero, ma dire che il Kuro è datato mi sembra eccessivo. Ancora peggio è dire che sia solo HD-Ready. Certo, non credo sia dotato della multimedialità del V20 ma quanto a pannello non ha ancora rivali.Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
allora pioneer kuro sicuramente è professionale come pannello ed ancora il nero non si batte...però ora non vale il doppio del v20 solo questo voglio dire
Va bene, va bene, ricordavo male. Gli ultimi modelli erano full hd allora. Non capisco tutta questa difesa di pioneer, cosa ne viene?Citazione:
Originariamente scritto da Stellevelletri
Io comunque per come son fatto, non spenderei mai 3000 euro per un tv. Fra uno o due anni staranno avanti anni luce rispetto ad ora.
Penso che già i monitor plasma panasonic ad uso professionale siano 100 volte meglio di quello che vendono nel consumer.
tanto Pioneer non produrrà più pannelli... :p
Stai parlando con uno dei maggiori estimatori dei monitor al plasma Panasonic professionali, e non da oggi... però andrei piano con queste affermazioni. Non ho la risposta, l'ho cercata per settimane senza trovarla, almeno sotto tutti i punti di vista. Quindi non sono qui per stabilire quale dei due sia meglio (intendo monitor o V20... e anche qui, molto dipende anche da quale famiglia di monitor professionali: PF12, PF20 o VX...?), però l'unità di grandezza che hai usato, soprattutto usata così, in generale (come a dire che i monitor sono migliori a 360°, nessun aspetto escluso), può anche non essere vera.Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
Posso solo dirti che pur cercando da anni un plasma che andasse incontro alle mie esigenze in toto (a un prezzo umano, ovviamente...), prima fra tutte la necessità di accoppiarlo a un processore estrerno (e qui, onestamente, i monitor sono sempre stati la scelta migliore rispetto ai tv consumer), io alla fine fra PF20 e V20 commerciale ho scelto quest'ultimo.
Ovvio che sia solo la mia scelta, non significa nulla, potrebbe essere assolutamente sbagliata, ma di certo non lo è di 100 volte. ;)
Suggerisco per la discussione solo alcuni aspetti che ho passato al vaglio, molti dei quali non sono a favore del monitor, e alcuni dei quali (i più importanti, secondo me...) purtroppo non hanno una risposta certa, anche per colpa di Panasonic che non divulga facilmente (io davvero non li ho trovati) le caratteristiche dei plasma in oggetto:
1 Caratteristiche tecniche del pannello (al momento, a favore dei tv consumer per quanto riguarda contrasto nativo e profondità del nero. In ambito colorimetrico, ossia la profondità colore - in bit - cui sono gestiti i subpixel controller, non è dato sapersi in maniera certa se - e nel caso quali - ci sono differenze. Per fare un esempio, i 18bit cui fa riferimento la scheda tecnica del VX100 da 50" è più probabile - per non dire certo - che riguardino il processamento video, quindi il chip/processore, e non i subpixel controller - e quindi quante gradazioni colore effettivamente il pannello visualizza al di là di quelle elaborate internamente, cosa concretamente collegata agli eventuali problemi di banding sofferti dal display - che presumibilmente saranno a 10 bit... come altrettanto presumibilmente quelli del V20. Da qui, accoppiandolo con un proccesore esterno che lavora a 10bit per componente cromatica - 30bit totali - la superiorità del VX nel processamento, rispetto al V20, viene a perdere d'importanza, restando con due pannelli analoghi come subpixel controller, ma con quello del V20 migliore in termini di nero e contrasto nativo...);
2 Caratteristiche tecniche del processore d'immagine interno (al momento, e credo in generale, a favore dei monitor);
3 Strumenti di calibrazione avanzata: CMS/WB/Gamut/Scala dei grigi (al momento, a favore dei tv consumer):
4 Flessibilità operativa (a favore dei monitor);
5 Qualità costruttiva (a favore dei monitor);
6 Finiture - in senso estetico (a favore dei tv);
Ciao.
Ettore