ti ricordi con che elettroniche erano pilotate le 684?Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
quoto Antonio, htm61 e un buon centrale a patto che sia pilotato bene attenzione!!!
Visualizzazione Stampabile
ti ricordi con che elettroniche erano pilotate le 684?Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
quoto Antonio, htm61 e un buon centrale a patto che sia pilotato bene attenzione!!!
Ciao Peppe, allora le 684 erano pilotate da un Harman Kardon AVR 132, ovvero un entry level di HK, ma ben prestante (credo eroghi sui 30/40W reali su 5 canali). Ma quando il commesso passava sulle 683 deludevano completamente. A differenza delle 684 mancavano di impatto. Sicuramente era dovuto al fatto che per le 683 come per l'HTM61 bisognava un amplificatore che erogava pių corrente.
Considerate comunque che piloterei sial le 684 che l'HTM61 con l'Onkyo TX-NR808. Credo sia bastevole. ;)
sicuramente che l'ampli non riusciva a pilotare le 683 dato che sono piu da impatto rispetto alle 684.
be credo che 808 sia il minimo sindacale per le 684, ma tu con quale ampli le hai ascoltate che non ti sono piaciute?
credi male;)Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
senza storiaCitazione:
Originariamente scritto da elegantman
Quoto Antonio al riguardo, e secondo me le 684 oppure meglio le 683 sono diffusori che se abbini ampli di ben altre categorie si esprimono ancora meglio, anche se il loro costo per B&W e entry level, se ci si abbinano ampli dal costo anche maggiore del diffusore stesso, danno sempre di piu, io ad esempio la prima volta che ascoltai le 683 in un negozio specializzato qui a perugia me le fece sentire in 2ch con un integrato Classč, be lasciamo perdere il costo, sui 5000 euro, ma si sentivano divinamente, poi gli chiesi di mettere un ampli dai costi umani e mise un denon 1500, ma alla fine sembrava di sentire un'altro diffusore, e secondo me questi diffusori hanno un limite molto piu ampio di alcune altre aziende.
sarebbe bello aprire un trend ufficiale per le 683/684 in modo da condividere le varie esperienze di ascolto in base agli ampli abbinati ;)
In quel caso le 683 rimanevano indietro, segno che l'ampli era davvero piccolo.Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Addirittura l'808 il minimo sindacale per le 684? Mi pare troppo restrittivo.Citazione:
be credo che 808 sia il minimo sindacale per le 684, ma tu con quale ampli le hai ascoltate che non ti sono piaciute?
Le 684 le ho ascoltate solo con l'HK 132 e mi sono piaciute molto. Se un HK di fascia bassa le spinge cosė non oso immaginare cosa possa fare un 808.
@ antonio leone: Antō, ma davvero c'č tutta questa differenza tra Tesi 560 e B&W 684? Io, andando a memoria, non ricordo tutta questa differenza.
be ti posso dire che io con un onkyo 876 e le 683 credevo che le pilotasse a dovere e invece con l'aggiunta del finale ho notato il miglioramento nel pilotaggio dei diffusori, quindi mi sono dovuto ricredere, pensa con un 808 ;)
ripeto non c'č confronto
Antonio in base alle tue prove/esperienze, quale ampli 2ch ha fatto suonar meglio le 683?
io non riesco ad ottenere un basso secco e potente con le 683,sara' il marantz 7005 che non le fa esprimere al massimo o qualche settaggio che ho impostato male ?
a parer mio bisogna prima capire il posizionamento....poi....il 7005 non č certo l'ampli(come tutti gli HT)per ottenere quel tipo di sound dalle 683
e cosa posso abbinarci per avere un basso piu' secco e piu' presente ?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
un'amplificazione stereo dedicata
@antonio leone
So che non sei un grande estimatore delle 704 o meglio so (perche me lo hai detto:) ) che preferisci le cm 7/9.
Visto che sicuramente avrai avuto comunque modo di sentirle con diversi ampli vorrei chiederti un consiglio.
Premessa: ho sempre avuto diffusori b&w quindi conosco il suono "british" ma ho avuto per tantissimo tempo dei diffusori a 3 vie di una "vecchia" serie: le dm640 pilotate per anni da un integrato yamaha. Passando all'ht ed ai sintoampli cominciarono i problemi perchč nessuno le pilotava come desideravo, alla fine ho cambiato i diffusori.
Le 704 sono senza dubbio + raffinate e precise ma in gamma bassa sembra manchi qualcosa. Pensi che l'accoppiata con i rotel possa far divenire il suono troppo freddo e dettagliato. Potrei ottenere con questi diffusori un scena aperta ma al contempo corposa? Non so magari inserendo un 2ch con la funzione "direct" per l'uso ht?