Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345







    ed ora...........che devo fà?

    ragazzi il microfono che trovo all'interno....a cosa serve? o meglio c'è scritto per la misurazione EQ....cioè? quando faccio l'audyssy con l'onkyo lo devo collegare?

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Lo posizioni nel luogo dove deve stare, togli la griglia frontale, colleghi il jack del microfono, metti il microfono nel punto di ascolto (e' molto meno sensibile di quello di Audyssey dato che si tratta di basse frequenze, va bene anche sullo schienale del divano) premi EQ sul telecomando per 3 secondi, aspetti i 12 (se non ricordo male) sweep e sei a posto.
    Non aspettarti miracoli, il suo Eq e' molto basilare.
    Dopo aver settato il suo EQ, regola la fase in una delle 4 posizioni con i soliti procedimenti.
    A questo punto metti volume a -25 se la stanza e' piccola e -30 se e' grande (nel tuo caso -25 dovrebbe andare bene, a me lo pone a -12db sull'Onkyo), preset 3 e rifai Audyssey se lo hai sul tuo ampli.
    Completato il tutto metti il preset che preferisci, come personale consiglio usa il tre, al massimo il numero 1, gli altri scordateli.
    Se vuoi abbiamo anche il thread ufficiale http://www.avmagazine.it/forum/112-d...fficial-thread
    Ultima modifica di Dakhan; 05-09-2012 alle 11:28

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    quindi se ho capito bene faccio prima l'eq del sub e poi l'audyssy! domanda da banale...ma quando faccio l'eq del sub il sinto deve essere acceso? oppure essendo preamplificato lo faccio con il sinto spento?!

    quindi per concludere faccio l'eq del sub con il microfono e dopo che ha finito faccio l'audyssy completo dell'onkyo! ok!

    per volume a - 25 intendi cosi? (linea rossa)


  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Si, prima EQ del sub e poi Audyssey, mi raccomando di mettere il preset 3 (jazz) PRIMA di fare Audyssey, altrimenti l'incremento previsto dagli altri preset potrebbe essere modificato dall'EQ stessa (l'ideale e' avere la curva piu' lineare possibile).
    Eq del sub e' indipendente quindi basta sia acceso il sub, per Audyssey ovviamente acceso tutto.
    Il volume e' quello presentato dal display, esso all'accensione mostra il taglio del crossover posteriore del sub (che va messo in bypass come inizio e quindi devono comparire all'accensione solo due trattini blu, e' quello del tuo disegno, ruotalo su DIRECT) poi resta fisso su un valore numerico che e' il valore del volume, il CHT ha volume standard pari a 30 ma siccome in 16mq potrebbe superare i limiti di Audyssey e andare fuori scala (non devi avere valori sul sub uguali a -15db, massimo 14,5, se leggi -15 potrebbero essere -15 come -25) ti ho consigliato 25 che rientra quasi sicuramente nei limiti.
    Questa regolazione va fatta prima di Audyssey.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    ok! allora ci siamo...accendendo il sub escono i due trattini e poi esce la scritta 30! con il telecomando lo porto a 25!

    e il volume dietro parlo del crossover che dici di portarlo su DIRECT , dopo verrà lasciato cosi...., giusto?

    cmq grazie dakhan...

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto, lo porti a 25.
    Il crossover va in direct e lo devi lasciare cosi' anche in futuro se usi un sintoampli con i tagli interni (quelli che pone Audyssey), credo che sia il tuo caso, quale e' il tuo ampli?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    ho l'onkyo 717 , stavo leggendo il manuale...dove parla della fase e da manuale dice di ascoltare per qualche istante un pò tutte e quattro le fasi...dai tasti del telecomando e lasciare quella più udibile! ora adesso non mastico bene l'inglese ma non mi è tanto chiara come risposta...!

    sopra hai scritto "regola la fase in una delle 4 posizioni con i soliti procedimenti." vale a dire provare uno per uno? oppure altri procedimenti?

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Con l'Onkyo 717 puoi usare i tagli dell'ampli, quando hai finito Audyssey (dopo le regolazioni del sub) alza i tagli di circa 20-30hz rispetto a quanto ti ha impostato Audyssey se cio' non comporta un valore superiore a 80hz, in quel caso metti a 80hz, ne abbiamo parlato molto sul thread Audyssey.
    Allora, il CHT ha solo 4 posizioni per la fase (non e' a rotella e regolazione continua), 0°, 90°, 180° 270°.
    Innanzitutto devi regolare la fase quando hai messo il sub nella posizione definitiva perche' se lo sposti la procedura e' da rifare. Regolare la fase significa fare in modo che il tuo sub suoni "in fase" con gli altri diffusori, siccome la fase cambia in base alla frequenza dei suoni emessi a noi interessa una valore relativo alla frequenza di incrocio (quella posta dal crossover del tuo 717 per i frontali) in quanto e' l'unico momento in cui suonano sia il sub che i diffusori e che quindi e' importante che siano in fase (se sono fuori fase si danneggiano a vicenda e suonano peggio, semplificando).
    Ora ipotizziamo che tu il taglio che il tuo 717 ti propone per i frontali sia 40hz, questo e' il valore in cui i tuoi frontali suonano a -3db (quindi gia' attenuati), per avere un valore non attenuato lo devi alzare di 20-30hz (quindi 60-70hz nel nostro esempio). Bene, a noi interessa la fase intorno a 70hz, per regolarla ci serve un segnale che suoni a quella frequenza, la soluzione migliore e' recuperarlo in rete, uno sweep da 20 a 100hz per esempio, il valore di minima e massima frequenza non ci interessa ma la freqeunza di 70hz ci deve essere.
    Ora riproduciamo il segnale con la fase nella prima posizione per un paio di volte a volume sostenuto (almeno -15 sull'ampli e 25 sul sub) e cerchiamo di capire in quali momenti il volume scende di intensita' (sentirai che la frequenza sale e che il volume sale e scende) e a che frequenza accade. Stessa cosa con la fase nella seconda posizione, poi con la terza e poi con la quarta, prenditi il tempo necessario per capire bene l'andamento, con un fonometro ci impieghi un attimo a orecchio ci vuole di piu', non avre fretta.
    Finito il processo noterai che in una delle quattro posizioni il volume si abbassa piu' che nelle altre fasi (le riduzioni o gli incrementi di volume non legati alla fase saranno identici in tutte e 4 le posizioni, e' normale che senti salire e scendere piu' volte ma in una di queste volte il risultato sara' diverso cambiando la fase), la posizione con il calo di volume piu' evidente e' quella della fase piu' errata, basta mettere la posizione opposta di 180° (se e' 90° metti 270° se e' 0° metti 180°). Ecco, ricerca della fase conclusa.
    Se ti chiedi perche' non cercare subito la fase giusta e non quella sbagliata la risposta e' semplice: il nostro orecchio e' piu' sensibile ai cali di volume che agli incrementi e quindi e' piu' facile distinguere.
    Ovviamente l'esempio si basa su una frequenza a 70hz ma se hai il crossover posto a 40 o 80 o XX devi avere un segnale che suona a 40 o 80 o XX, ricorda che non ti interessa la fase sotto la frequenza di crossover o sopra perche' sopra suonano solo i diffusori e sotto solo il sub, la fase quindi e' ininfluente.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    allora grazie Dakhan per la descrizione tecnica.... ma c'è qualcosa che non mi quadra a livello pratico !

    ho collegato tutto..e fatto tutti i passaggi....ma ora rispetto a prima noto una cosa strana....! prima i bassi senza subwoofer si sentavano podesori solo con le dynamite 10 , ora li sento quasi assenti ???

    non è che va abilitato qualcosa sull'onkyo? cioè il sub è rilevato dal sinto e l'aria da sotto la sento che esco...ma prima a volume 70 non ci potevo arrivare..., ora devo dare ancora + volume....non vorrei che ho sbagliato qualcosa...

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ma hai seguito tutta la procedura correttamente?
    Posizioni il sub, metti volume 25, imposti preset 3, metti crossover su direct, fai la calibrazione del Velodyne, fai Audyssey, alzi i crossover di Audyssey di 20-30hz, regoli la fase del sub?
    Domanda banale nemmeno considerata, il collegamento e' corretto?

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    Eccomi Dakhan .....oggi dopo aver provato un pò..., ho scritto qua e sono uscito che ero sudato e con l'amaro in bocca..e sono tornato adesso...!

    Allora il collegamento è questo :



    utilizzando un cavo RCA coassiale



    - accendo il subwoofer
    - vado sul volume posizionato a 25

    - ho fatto l'EQ con i 12 suoni
    - ed ho messo il preset 3 ( jazz)
    - manopola posteriore del sub su direct ossia a zero per intenderci
    - ho fatto l'audyssy completo

    ed ho questa situazione :



    ed ho salvato...provando a vedere come va e come si sente il tutto!

    e ora non so se sono sordo io..eppure sono stato li a provare + volte ma è come se fosse + morbido rispetto a prima....,cioè se io metto la mano sul subwoofer lui si sente che lavora , cioè vibra....ma non ho + quella potenza di prima.....cioè che trema l'intero mondo....

    cmq il subwoofer viene visto o letto dal sinto...!

    prima era cosi :



    ora è cosi



    Dakhan quando dici di alzare i crossover di Audyssey di 20-30hz devo andare qui...




  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    l'audyssy l'ho lasciato come mi aveva suggerito l'utente maveric 77 prima di comprare il subwoofer


  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Tutto chiaro. I collegamenti sono ok.
    Grazie per le foto che sono utilissime per capire.
    Allora, che tu lo senta morbido e' normale dato che hai i crossover bassi e (forse, non so se la hai regolata) la fase scorretta.
    Ora, nel tuo menu' configurazione altoparlanti 2.2 (si, devi andare li') metti Front 70hz, center 80hz e surround 70hz (e' una prova iniziale, poi regoleremo meglio), quando ascolti da telecomando premi il tasto Movie fino a che il display ti mostra DTS o Dolby (nessuna scritta THX, i preset THX se li vuoi usare dobbiamo regolarli correttamente, per ora non usarli.)

    Le impostazioni con Dynamic EQ attivo e Audyssey disattivata non sono consigliate da Audyssey, ho gia' espresso il mio parere su questo punto ma visto che mi sono ripromesso di non tirarlo piu' fuori per evitare flame la chiudo qui.
    Pero' e' corretto comprendere le cose per cui te le spiego: Audyssey e' un Equalizzatore ambientale, ci sono versioni piu' valide (come la XT32) e altre meno ma permette una correzione attiva tramite DSP del suono in modo che il tuo ambiente (che nel 99% dei casi non e' indicato per impianti HT) influenzi meno il suono e la risposta sia piu' lineare. Cio' e' bene sulla carta e spesso anche nella realta' ma non sempre, prerequisto di tutto cio' e' una regolazione corretta (quindi devi fare tutti i 6/8 punti con il microfono in posizione idonea, su treppiede, non troppo vicino agli altri oggetti, con i punti non troppo distanti etc. etc.) se tu non vuoi o non puoi farla i risultati saranno discutibili e quindi e' meglio se la lasci disattivata ma ti invito a prenderti del tempo e a fare le cose come si deve, i risultati sono decisamente confortanti e provati da misurazioni effettuate (anche da me personalmente) ovvero, in sintesi, Audyssey funziona.
    Il Dynamic EQ e', prendendo la definizione da un altro utente, un loudness con un po' di psicoacustica e cerca di ricreare a volume inferiore a 0 sul tuo sinto cio' che si sentirebbe al volume reference cioe' quello previsto per le colonne sonore (che e' molto alto per la maggior parte di noi), la differenza piu' marcata che si nota con questa funzione attiva e' un incremento del volume dei surround e del sub.
    Questa trattazione e' sintetica dato che sono argomenti triti e ritriti.
    Ora usare un sinto in un ambiente non trattato con quindi risonanze e rimbombi tenendo Audyssey disattivo (che puo' limitare i danni equalizzando e cercando di dare una risposta lineare) e con il Dynamic Eq attivo (che incrementa il volume e quindi i problemi e rende la risposta meno lineare) valuta con la tua testa se e' la scelta migliore, ognuno sente come preferisce.
    Tutto cio' non ha influenza su come senti il sub ma se con Dynamic Attivo e Audyssey disattivo non senti il sub e' grave e per me e' dovuto principalmente ai tagli.

    Ora fai questa prova, metti i tagli come ho scritto, togli le impostazioni THX da telecomando, attiva Audyssey e lascia attivo il Dynamic EQ e facci sapere come suona
    Ultima modifica di Dakhan; 06-09-2012 alle 08:32

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    Eccomi......!

    allora per le impostazioni , quel THX che vedi è solo quando il lettore bluray è vuoto , ma dato che è settato bitstream , appena parte il film esce questo



    quindi penso che va bene....!

    una cosa...che forse la mia ignoranza mi permette di esprimermi in malo modo.....! prima che montassi il subwoofer sentivo tremare le finestre.....o le porte..! adesso sento l'idromassaggio cioè il vibrare il divano e lo schienale , prima pure ma molto di meno...., quindi non vorrei che quella sensazione che mi cadevano giù le pareti che avevo prima , adesso con il sub che è posato a terra non si sente piuù ma si avverte solo il tremare del pavimento divano compreso? e quindi nella mia ignoranza cerco di spiegare le cose mali

    p.s. audyssy e tagli messi come scritto

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256

    Come puo' sentire il sub ,come invece dovrebbe !!..... e' nuovo e la sospensione ha da sciogliersi , il mio consiglio e' di creare (come ho fatto io ) una traccia audio a 20hz e mandarla tramite pc al sub per una 40ina di ore.
    In alternativa puo' usare il lettore bd collegandolo all'ingresso delle RCA del sub, tenendo il crossower al minimo e il volume quanto basta per far muovere il cono (il resto dell'impianto deve rimanere isolato).
    Ultima modifica di guest_114372; 06-09-2012 alle 11:34


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •