penso che l'utente che si orienta su un med non è uno alle prime armi ma un user già smaliziato che ha già passato in rassegna diversi mediaplayer per cui soluzioni di rete come nfs, upnp e samba, soluzioni di scraping come thumbgen, yadis e ultimamente la catalogazione interna, soluzioni di codifiche hardware come realtek, sigma e noc cpu, soluzioni di mediacentering come xbmc, plex e mediaportal, insomma, tutto l'ecosistema che gira intorno all'home digital cinema sarà ben conosciuto e passato sotto analisi.
o almeno così penso, dal momento che quando mi capita di parlare di med600 e pacchetti mediacenter non mi è mai capitato di incontrare newbie o neofiti al riguardo.
ecco perchè ho dato per scontato tutta una serie di analisi che ritengo già passate in rassegna da chi opta per una soluzione (med600) rispetto ad un'altra (htcp).
come dici son due sistemi diversi.
per i miei standard il med600 è stato bocciato per diversi questioni. la prima sicuramente è il prezzo, che rappresenta un rapporto qualità/costo davvero svantaggioso.
secondo, nonostante un ottimo chip realtek 1186 @0.75Ghz il sistema intero arranca. ovviamente non parlo di qualità nella decodifica dei file (direi ottima), ma nell'impianto gestionale del software.
la comunità che gira intorno a questo player è lodevole (un firmware nuovo ogni pochi mesi), ma non basta a quanto pare per dare ad un sistema un efficienza di riproduzione stabile e immediata.
per stabile e immediata intendo zero lag e zero freezing.
ma ribadisco, ognuno ha un sistema differente. nel mio caso mi trovo a gestire file da 30/50gb a 25/35 mbps e moltiplicati per qualche migliaio di file forse ecco che il med600 non fa al caso mio.
ma questo è un discorso appunto personale.
un htcp haswell dual core senza grosse pretese costa sui 300euro, praticamente 100euro più del med e a mio avviso il guadagno è ben superiore. se il med costasse 100euro allora, ma così non è e quindi ho deciso di migrare ad una diversa tipologia di playering.
quindi rispondendo alle motivazioni del cambio, tutto si riduce:
ad una questione di prezzo (a mio avviso dovrebbe costare 100euro e non 170).
ad una questione di immediatezza nella gestionalità dei file (e quindi nessuna attesa tra un play, un riprendi visione, uno stop, un 10sec forward, un change cover).
e infine ad una questione di gestione globale del sistema media center, intesa quindi come modularità e interazione di tutto l'apparato info sui file della libreria.
ma è ovvio che ognuno ha il suo modo di gestire e fruire la propria libreria.
per cui ognuno riterrà valido un player che gli consenta e lo soddisfi nell'interazione e visione della propria libreria digitale.
ecco perchè ho venduto il med600 che nonostante sia un mediaplayer ottimo per i miei standard di fruizione non è adatto, mentre un sistema htcp, con una relativa spesa in più, soddisfa (in parte ovviamente) le mie richieste.
ovvio che dovrei prendere un pc come la workstation che uso per lavoro, ma per mandare in play un file mkv mi accontento del minimo che passa il convento.
spero di essere stato più chiaro.
