• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Mede8er MED600X3D] High Definition Multimedia Player

ragazzi, esperienza breve ma intensa col med600.
purtroppo non è il mio prodotto per cui l'ho venduto.

chi cerca qualcosa di più performante e reattivo e semplice nella gestione e visualizzazione catalogo, consiglio un sistema nuc haswell htcp (con xbmc o simili).

unico inconveniente pagato una settimana fa 170euro e rivenduto a 120euro.
ho buttato 50euro solo per provarlo !!
evabbè.. capita.

buon proseguimento e buon med !
 
Opinione rispettabilissima, però sarebbe il caso di entrare un pochino nei particolari, non credi? Dire "non mi è piacuito" non è esattamente il tipo di post che uno si aspetta di leggere su un forum tecnico.

"Non è il tuo prodotto"? Ci può stare, ma per qual motivo, quali sono i tuoi parametri di giudizio, quali le tue aspettative? (Anche in base al prezzo).

"Più performante e reattivo" dice tutto e dice nulla, da quale punto di vista, che prove hai fatto, cosa ti aspettativi, cosa gli manca, ecc.?

Sicuramente ti renderai conto che espresso in questo modo il tuo parere non porta alcun contributo utile alla discussione, è solo una frase buttata lì, sembra quasi a provocare.

Anche sul tuo consiglio ci sarebbe da discutere.

Quanto costa un sistema completo basato sulla tua soluzione? Come il player argomento di questa discussione , un pelino di più molto di più?

Credo discretamente di più, pertanto già la soluzione ha poco o nulla a che fare con lpargomenti di questa discusione, inoltre, come sicuramente saprai la tua soluzione non è universale, con un qualsiasi mediaplayer si collega un HDD e i vari cavi, si preme il pulsante di accensione e si guarda il film, tutto qui, con un HTPC non è proprio così, quanto meno lo si deve configurare al meglio, cosa che non è immediata ed alla portata di tutti, tanto è vero che esistono tantissime discussioni in rete sul come cercare di ottenere il meglio da questa tipologia di prodotti, anche solo l'uso di XBMC non è immediato, vai a vedere nella discussione dedicata a questo software presente in questo forum quanti possono essere i problemi che si possono incontrare ed i dubbi da risolvere.

Pertanto direi che il tuo consiglio non ha molto senso, concordo che se si sa configurare al meglio un HTPC i risultati che si otterranno saranno sicuramente superiori a quelli che può offrire un mediaplayer, ma sono due mondi abbastanza diversi.

Tra l'altro con una base come quella cui accenni, quindi scheda video integrata e potenza non elevata della CPU, non è che ci si possa sbizzarire molto con l'uso di filtri ed interventi vari, che sono quelli che poi fanno l'effettiva differenza tra HTPC e mediaplayer stand alone, per cui....

Ciao
 
Ultima modifica:
penso che l'utente che si orienta su un med non è uno alle prime armi ma un user già smaliziato che ha già passato in rassegna diversi mediaplayer per cui soluzioni di rete come nfs, upnp e samba, soluzioni di scraping come thumbgen, yadis e ultimamente la catalogazione interna, soluzioni di codifiche hardware come realtek, sigma e noc cpu, soluzioni di mediacentering come xbmc, plex e mediaportal, insomma, tutto l'ecosistema che gira intorno all'home digital cinema sarà ben conosciuto e passato sotto analisi.
o almeno così penso, dal momento che quando mi capita di parlare di med600 e pacchetti mediacenter non mi è mai capitato di incontrare newbie o neofiti al riguardo.

ecco perchè ho dato per scontato tutta una serie di analisi che ritengo già passate in rassegna da chi opta per una soluzione (med600) rispetto ad un'altra (htcp).

come dici son due sistemi diversi.
per i miei standard il med600 è stato bocciato per diversi questioni. la prima sicuramente è il prezzo, che rappresenta un rapporto qualità/costo davvero svantaggioso.
secondo, nonostante un ottimo chip realtek 1186 @0.75Ghz il sistema intero arranca. ovviamente non parlo di qualità nella decodifica dei file (direi ottima), ma nell'impianto gestionale del software.
la comunità che gira intorno a questo player è lodevole (un firmware nuovo ogni pochi mesi), ma non basta a quanto pare per dare ad un sistema un efficienza di riproduzione stabile e immediata.
per stabile e immediata intendo zero lag e zero freezing.

ma ribadisco, ognuno ha un sistema differente. nel mio caso mi trovo a gestire file da 30/50gb a 25/35 mbps e moltiplicati per qualche migliaio di file forse ecco che il med600 non fa al caso mio.
ma questo è un discorso appunto personale.

un htcp haswell dual core senza grosse pretese costa sui 300euro, praticamente 100euro più del med e a mio avviso il guadagno è ben superiore. se il med costasse 100euro allora, ma così non è e quindi ho deciso di migrare ad una diversa tipologia di playering.

quindi rispondendo alle motivazioni del cambio, tutto si riduce:
ad una questione di prezzo (a mio avviso dovrebbe costare 100euro e non 170).
ad una questione di immediatezza nella gestionalità dei file (e quindi nessuna attesa tra un play, un riprendi visione, uno stop, un 10sec forward, un change cover).
e infine ad una questione di gestione globale del sistema media center, intesa quindi come modularità e interazione di tutto l'apparato info sui file della libreria.

ma è ovvio che ognuno ha il suo modo di gestire e fruire la propria libreria.
per cui ognuno riterrà valido un player che gli consenta e lo soddisfi nell'interazione e visione della propria libreria digitale.

ecco perchè ho venduto il med600 che nonostante sia un mediaplayer ottimo per i miei standard di fruizione non è adatto, mentre un sistema htcp, con una relativa spesa in più, soddisfa (in parte ovviamente) le mie richieste.

ovvio che dovrei prendere un pc come la workstation che uso per lavoro, ma per mandare in play un file mkv mi accontento del minimo che passa il convento.

spero di essere stato più chiaro. :)
 
Ultima modifica:
@ZENTROPA

Ho seguito con molto interesse questa discussione.

Proprio in questi giorni stavo valutando la possibilità di sostituire eventualmente il med600 con un htpc micro-atx con xmbc.
Io a casa ho due postazioni: la principale è quella del salotto e ho il pc (silent pc) collegato direttamente via hdmi alla tv.
La seconda invece ce l'ho in camera da letto dove ho appunto il med600 col quale streemmo tutto il contenuto del pc principale.

Ti devo dire che col med600 non ho alcun tipo di problema a vedere TUTTI i formati di film: no scatti, no lag, avanti e indietro molto fluido, gestione sub ottima ecc. ...... soprattutto silenziosissimo (sistema fan less)

In oltre il med600 costa 149 € non 170 .... e un buon htpc (nuc o self made) costa un po piu di 300 € con processore e ram ... quindi stiam parlando di una differenza piuttosto abbondante !!

Altra considerazione è : cosa ci voglio fare con un dispositivo del genere ..... col med ci guardo dei film .... press play e poi per 2 ore (solitamente) non interagisco piu col sistema , play e pausa ogni tanto ... non trovo che sia cosi fondamentale che il sistema reagisca come un pc su ogni tasto del telecomando che schiaccio.
Viceversa se voglio dal device qualcosa in piu : che possa essere un pc da trasportare e andare in vacanza, che mi faccia da office station all occorrenza, già che ci siamo mi faccia anche un po di codifica video .... allora appunto stiamo parlando di altro ... non di uno streamer video.

Per chi vuole uno scatolino piccolo, leggero, silenzioso ... che attacchi e va ... e va anche bene !!! (sfido a dire il contrario) poichè si beve delle iso full 3d senza il minimo scatto. .... che costa poco e che è facile da usare .... allora Med600-3d tutta la vita.

Se poi a uno con conoscienze avanzate di sistemi hardware e software ha il prurito di costruire un mega (anche se micro in dimensioni) sistema audio/video/office/server avanzato e costoso .... son daccordo anche io che sicuramente sarà più reattivo e performante.
 
Htpc e "scatolette" sono due mondi a parte e ognuno ha le sue esigenze, per il prezzo l'ho pagato 139 dalla Germania in Italia viene 149 comprese le spese di spedizione e per questo prezzo direi che è ottimo, personalmente non ho avuto problemi con nessun tipo di file, ho installato HaneWin NFS server testato con il video Jellyfish-120-Mbps e va liscio come l'olio senza il minimo scatto.
 
Ritengo che sia Conca che Falcy abbiano espresso chiramente quali siano i pro e i contro di questi due diversi metodi di approccio all visione di materiale video.

Con poca spesa l'utente che non vuole avere nulla a che fare con installazioni di sfotware, ottimizzazioni e quanto altro ha a che fare con il mondo informatico sceglierà un mediaplayer: si apre l'imballo, si collegano un paio di cavi, si preme un pulsante, si sceglie il film tramite un nomale telecomando e poi ci si gode la scelta fatta, senza dover pensare ad altro (questo sempre, non ci sarà ad una accensione la sorpresa improvvisa della scritta "Windoiws ha eseguito un errore KX1234567").

Personalmente non credo che l'utente di mediaplayer sia anche un esperto di informatica, anzi, nelle maggior aprte dei casi è proprio una persona che non vuole avere a che fare con un PC e relativi software.

Anche i prezzi si collocano in due ben diverse categorie, un PC completo, ovvero perfattamente funzionante, con S.O. ed anche un telecomando (escluso XBMC che è gratis) costa sicuramente di più, per avere le stesse cose che offre un mediaplayer.

Sicuramente non navigherà in rete, non potrà eseguire Office o qualsiasi altro programma, o se farà qualcuna di questa cose lo farà in modo scomodo o limitato, ma se ad una persona interessa solo vedersi un film senza proboemi non sono certo queste le cose che interessano.

Discorso diverso se si vuole spremere al massimo il materiale in nostro possesso, magari avere anche la correzione dell'acustica ambientale, la calibrazione automatica del vpr, scaling e deinterlacing a livello degli scaler top, allora può essere ragionevole passare ad un HTPC, ma il costo del solo materiale sarà ben superiore a quello di un qualsiasi mini-ITX, la sola scheda video costerà come, anzi, di più di un mediaplayer stand alone, per non parlare della complessità della messa a punto per poter ottenere tutto quanto ci si è prefissati.

L'HTPC non è certo la soluzione più semplice ed economica (anche la sua configurazione ha un costo in termini di tempo ed impegno).

Come ho scritto, possiedo da anni un POP, che non mi dà alcun problema, da anni avevo uanche un HTPC messo assieme per provare a divertirmi, ora l'ho ripreso in mano proprio per alcune nuove possibilità cui ho accennato (correzione acustica, calibrazione), ma la complessità del lavoro non è certo paragonabile al semplice: "accendi, scegli e guarda" di un qualsiasi mediapleyer.

I risultati saranno sicuramente migliori, quando ci saranno.

Giusto per amor di completezza, esistono già anche soluzioni chiavi in mano per chi non voglia o non possa perdere tempo in configurazioni ed esperimenti: Voyager, ARCA, Digifast (in ordine di costi, da 1700 a 4000 €), ma come vedi il tutto si paga (e non poco), non certo i 150 € di un mediaplayer, che magari non sarà "reattivo" ma il suo lavoro lo fa.

Tu stesso scrivi che la qualità video non è in discussione, pertanto a queste cifre cosa altro si vuole pretendere?

Ciao
 
salve a tutti,
sto valutando la possibilita di cambiare il mediaplayer in firma causa audio/video out of sync sui entrambi i pannelli in firma a 1080p e 24p(cosa che invece non fa su un lcd philips....mah.....)
qualcuno dei possessori ha riscontrato desincronizzazione in 1080p o 24p??
 
Con l'impostazione Lip Sync su Auto alcuni video che con il vecchio WD live erano fuori sincrono ora sono ok
Ma tutti i video a 24p che hai provato sono fuori sincrono?
 
Ultima modifica:
Con l'impostazione Lip Sync su Auto alcuni video che con il vecchio WD live erano fuori sincrono ora sono ok
Ma tutti i video a 24p che hai provato sono fuori sincrono?

Si tutti quelli che ho provato......cosa che non succede se collego il mediaplayer sul un'altra tv lcd...proprio non me lo spiego...e tutti i file che ho provato erano perfettamente sincronizzati su media player classic on pc.
Se ho ben capito c'è un'impostazione nel med8er che consente di "sincronizzare al volo" sia in automatico che in manuale?
 
Si, mentre guardi un video entri nel Setup > Audio > Lip Sync e trovi le opzioni Off, Auto e Manuale con cui regoli il ritardo di quanti millisecondi vuoi, il pc ha un "mix" hardware/software e codec diverso, anche i miei file su pc sono tutti perfettamente in sincrono.
 
Salve ho appena acquistato il med x8003d vorrei sapere se esiste un modo per poter scaricare le locandine dei film che sono presenti nei miei hdd collegati al med
grazie a tuti per le risposte.
Saluti Alex.
 
Mi aiutate. Non riesco a collegarmi dal Pc al MED, mentre con il med riesco a vedere gli HD del pc. o provato con filezilla con putty ma niente, mi aiutate?
 
Salve riguardo il piccolo OT pc vs mediaplayer a me interesserebbe molto sapere per la musica in due canali utilizzando comunque un DAC esterno la differenza di prestazioni tra un media player c'è ? e se c'è come si pone tra i 2 io ero orientato verso il sidewinder 4 ma se avete qualche consiglio sul che strada prendere per avere i migliori risultati senza spendere follie...
 
Codice regione

Salve a tutti, ho un piccolo priblema, dopo aver scaricato un film in formato .iso il lettore mi dice che non e' possibile riprodurlo perche' il file e' impostato su un codice regionale diverso.....
Posso risolvere in qualche modo?
Grazie a tutti....
 
@ Mistermojito
ho un piccolo priblema, dopo aver scaricato un film in formato .iso il lettore mi dice che non e' possibile riprodurlo perche' il file e' impostato su un codice regionale diverso
Capita, specialmente quando si scarica materiale pirata dalla rete, chiedi consiglio sul sito da cui hai allegramente scaricato, magari ti rispondono, qui non si parla di pirateria nè, tanto meno, si danno indicazioni in merito o aiuto a chi non rispetta le leggi.
 
Ultima modifica:
sapere per la musica in due canali utilizzando comunque un DAC esterno la differenza di prestazioni tra un media player c'è ?
Il fatto che un DAC, ovvero un chip apposito, sia inserito internamente ad un player o se ne usi uno esterno non ne determina la qualità.

Esistono DAC esterni che costano 30 € ed esistono player che costano migliaia di Euro, così come esistono DAC esterni che costano, pure loro, migliaia di Euro.

La risposta può eventualmente essere data conoscendo le caratteristiche dei due prodotti specifici.

In ogni caso l'uso di un DAC esterno al posto di quello contenuto nei DAC dei normali mediaplayer di costo non elevato è giustificato quando il primo sia di qualità elevata, con costi parecchio superiori a quelli del mediaplayer.

Ciao
 
Il fatto che un DAC, ovvero un chip apposito, sia inserito internamente ad un player o se ne usi uno esterno non ne determina la qualità.

Esistono DAC esterni che costano 30 € ed esistono player che costano migliaia di Euro, così come esistono DAC esterni che costano, pure loro, migliaia di Euro.

La risposta può eventualmente essere data co..........[CUT]

si son stato poco chiaro intendevo con un dac di discreta qualità diciamo quelli che vanno dai 200 ai 500€ quindi dac che incominciano ad avere buone prestazioni senza lasciarci un rene poi ovvio che ci sono macchine da migliaia di euro che hanno prestazioni migliori la mia domanda era: la qualità audio di una "scatoletta" è nettamente inferiore a quella di un htpc economico? sostanzialmente io vorrei avere un qualcosa per riprodurre film e musica da HDD esterno con 2 uscite digitali una hdmi per i film e una ottica o coassiale per la musica l'utilizzo di un mediaplayer come il meder il pop o lo streamer sidewinder 4 è penalizzante per l'ascolto musicale di qualità?
 
Top