In realtà all'inizio si poteva tornare indietro poi dalla versione 50, hanno bloccato questa possibilità, con l'eccezione delle versioni beta, ma non mi ricordo dove l'ho letto, quindi lo dico con il beneficio del dubbio ;)
Visualizzazione Stampabile
In realtà all'inizio si poteva tornare indietro poi dalla versione 50, hanno bloccato questa possibilità, con l'eccezione delle versioni beta, ma non mi ricordo dove l'ho letto, quindi lo dico con il beneficio del dubbio ;)
Si Patrick è proprio come hai detto tu ed è scritto sul sitto oppo ufficiale: dal beta si può tornare indietro da un firmware ufficiale invece no, questo naturalmente usando i metodi ufficiali...:D:cool:
Denghiu ;)
Ieri sera ho aggiornato il mio 105 con l'ultima release beta, ho notato diversi fix interessanti per quanto riguarda l'audio, effettivamente il down mix multicanale per chi apprezza ascoltare in sterefonia lavora molto meglio. Le differenze fra il settaggio LT RT e stereo adesso non porta più a sostanziali differenze a livello di scena sui cd e sugli SACD stereo, le tracce multicanale film/musicali riportati in sterefonia offrono a mio avviso una prestazione più convincente. Per adesso mi sono accorto di questi miglioramenti, per quanto riguarda gli altri non posso dire nulla di più comunque è un beta che consiglio vivamente di installare per chi ascolta il 105 per uso sterefonico. Mi piacerebbe che nelle prossime release togliessero definitivamente il controllo lip sync sulle tracce CD, del tutto inutile visto che il video non c'è, si sente ancora un leggero degrado fra l'impostazione di default a 0 e la -100ms, non ho provato le tracce multi con video musicali per sentire se l'intervento dello stesso è ancora invasivo come prima ma spero vivamente che anche questo aspetto sia stato migliorato.
Grazie Alberto-KTM di te ci fidiamo....per cui passerò a questo nuovo firmware!
Noto però che ci sono due novità nella gestione del firmware: la prima è che con l'uscita del nuovo beta il vecchio beta non è stato promosso a Fw ufficiale, infatti è rimasto come ufficiale quello del 29/7/13. La seconda osservazione (importante!) E che adesso non si può più tornare indietro col firmware precedente neanche con i Beta quindi devo correggere quello che io e trickfield avevamo scritto nei due post immediatamente precedenti: mi ripeto ma adesso non si può tornare indietro neanche con i beta release!
Saluti a tutti quanti Claudio!
Ieri mattina ho scritto alla Oppo USA e ieri sera mi hanno risposto. Gli ho chiesto se era possibile disinserire automaticamente i controlli lip sync e le distanze quando il lettore riproduce tracce stereo CD. Questa cosa viene fatta quando si ascolta in modalità sacd, quindi è possibile farla tramite aggiornamento software. La loro risposta è stata questa:
"Unfortunately the DELAY in the player is a global delay and can't be set on a per source input. So the delay will be applied to CD and SACD media just as much as it does with DVD-Video and Blu-ray media.
Best Regards"
Questa cosa non è vera perchè utilizzando l'Oppo 105 come DAC e nella riproduzione degli SACD, potete provare, i controlli di ritardo e lip sync non funzionano..
Provate a impostare:
1) Distanze dei diffusori a zero.
2) Uscita digitale Spdif impostata su 192khz e non flusso dati. Questo non dovrebbe intervenire sulle uscite analogiche ma di fatto si sente che cambia qualcosa..
3) Controllo lip sync a -100ms
4) Downmix Lt Rt sul menu configurazione speakers e non la 5.1 downmix. Questa impostazione dovrebbe funzionare solo per l'uscita multicanale ma in realtà si avvertono cambiamenti anche per l'uscita stereo.
5) Questo è importante!! Impostare dal menu " Audio processing" l'impostazione "segnale stereo" deve essere impostata su Downmix stereo e NON su "frontale destro/sinistro". Questa funzione abilita la possibilità di usare le uscite stereo per il multicanale. Anche il manuale scrive:
7. Segnale stereo: per impostare la sorgente audio che verrà elaborata e inviata attraverso i terminali
audio stereo e stereo xlr bilanciati. Le opzioni disponibili sono:
• Stereo down-mixed – i segnali stereo o stereo down-mixed vengono elaborati e trasmessi dai
terminali di uscita stereo dedicati.
• Frontale sinistro/destro – i segnali originali Frontale sinistro (FL) e Frontale destro (FR)
vengono trasmessi dai terminali di uscita stereo dedicati. Il fine è quello di utilizzare appieno
l’hardware DAC di ottima qualità originariamente assegnato alle uscite stereo dedicate per
coloro che preferiscono gli altoparlanti multicanale e non necessitano dell’uscita stereo
dedicata o dell’uscita zona 2. Quando questa opzione è selezionata, le porte di uscita stereo
dedicate devono essere utilizzate come uscite Frontali del gruppo audio 7.1/5.1/Stereo. I
connettori originali RCA FL/FR non devono essere collegati.
Queste sono le impostazioni che io consiglio per ottenere i migliori risultati nella riproduzione sterefonica da supporto CD, provate e poi scrivete le vostre impressioni.
Queste impostazioni non sono di default quindi chi giudica le prestazioni sonore in sterefonia del 105 senza queste impostazioni si perde assolutamente qualcosa a mio avviso.
Vai tranquillo Claudio, a livello audio di questo firmware ha portato dei fix che sono assolutamente positivi. Hanno inserito la possibilità di selezionare l'uscita audio hdmi su "auto,dsd e pcm" ovviamente questa impostazione da la possibilità di gestire il flusso dsd, impostare assolutamente su DSD, pena una conversione da parte del processore mediatek DSD/PCM e questo lavora anche per quanto riguarda le decodifiche interne dei flussi DSD. Se impostato su PCM un disco DSD perde sensibilmente di qualità.
Grazie Claudio per questa preziosa informazione.
Alla luce di quanto sopra ci penso ancora un po' se aggiornare.
@ KTM
grazie anche a te che ha riepilogato le impostazioni per ottenere un miglior ascolto stereo senza compromessi.
Tuttavia se non ho capito male, ti voglio chiedere una cosa Alberto: se si dovessero sfruttare le uscite analogiche dell'oppo per un ascolto multicanale (film o concerto che sia...) si deve modificare il punto 4) impostando 5.1 downmix giusto?
Si! Inoltre il lettore con l'impostazione del punto 5 ti obbliga a fare una scelta se dare priorità all'ascolto sterefonico o multicanale. Impostando su Downmix stereo "devi" usare le uscite analogiche multicanale e basta. Viceversa impostando "frontale destro/sinistro quando ascolti in multicanale devi usare le uscite stereo frontali ma perdi in qualità nell'uso sterefonico e non ti permette di ascoltare correttamente il dawnmix multicanale riversato in stereo. Si deve fare una scelta su quale priorità vuoi dare alla max prestazione. Quindi:
Se la tua priorità è ascoltare meglio in stereo imposti su downmix stereo e separi multicanale dallo stereo, perdi un pelo sulla prestazione frontale del multicanale ma non alteri in nessun modo il percorso stereo. Se la tua priorità è il multicanale imposti su "Frontale destro/sinistro" e sfrutti i canali sterefonici della parte stereo e i canali C;Sub,SR,SL,SBR,SBL della parte multicanale. Spero di essermi spiegato bene..
Siccome uso le due configurazioni in alternanza e non voglio smanettare nel setup ogni volta che passo da un ascolto multicanale ad uno stereo, ho collegato tutte le muticanale al pre multi e le stereo dedicate all'integrato. Nel setup ho segnale stereo a stereo downmixed e downmix a 5.1
Sinceramente io non l'ho sentita questa differenza impostando lt/rt rispetto a 5.1
Prova fra Lt Rt e stereo.. Le differenze, non miglioramenti, si avvertono bane a casa mia ma questo non è un discorso che suona meglio o peggio è che suona diversamente e questo è sintomatico che qualcosa accada prima che il segnale arrivi al chip 9018.
Avevo fatto le prove a suo tempo quando me lo avevi detto, ma sinceramente non sono riuscito a notarle.
Ho notato l'altra cosa che mi dicesti, ovvero che sono attive le distanze, ma per notare la differenza ho dovuto settarle differenti tra destra e sinistra.
Probabilmente il tuo impianto è più rivelatore del mio o il tuo orecchio ;)
non é Alberto che questa logica di funzionamento dipende (la butto lì...) dal fatto che come avevamo scritto parlando di come ottenere un flusso DSD, sentendo un SACD il processore Mediatek non essendo in grado di gestire cambiamenti su DSD inibisce i processamenti? Se ho detto una castroneria chiedo perdono!:mc:
Ho esaminato i datasheet ditutti i componenti attivi di questo lettore ma non ho trovato nulla per quanto riguarda il chippone Mediatek targato Oppo, in rete non c'è nulla... :( Purtroppo non so cos'è stato implementato ma penso che se i ritardi vengono inibiti automaticamente con i flussi DSD anche con i cd dovrebbe essere possibile, strano sarebbe il contrario..
Questo lo deduco ovviamente..