a ok. è un problema software . un utente con l'873 ha risolto lanciando netflix dal lettore bluray panasonic.
Visualizzazione Stampabile
dopo diversi mesi di utilizzo sono giunto alla conclusione che, dal punto di vista software,sarebbe stato molto meglio una tv Lg con affiancato un box android (tipo mi box che avevo già) da usare all'occorrenza.
Questa tv è fuori da più di un anno ma ancora non ha un software che giri in modo fluido senza rallentamenti vari. Oltretutto Philips rilascia aggiornamenti col contagocce, per non parlare di funzionalità quali hdr10+ promesse oltre un anno fa che ancora si attendono.
Speriamo che con oreo la situazione migliori e che sia un po' più scattante, immagino che non manchi molto prima che philips smetta totalmente di supportare questo modello, almeno che ce lo lasciasse in buone condizioni.
Dal punto di vista della tv invece sono molto contento dell'acquisto, immagini + ambilight meravigliosi.
Sinceramente della parte smart non me ne importa quasi nulla, l'importante è che il tv sia valido dal punto di vista delle immagini.
Certo però capisco chi utilizzi molto internet e ha questi problemi, che cmq nelle rare volte che l ho testato non ho mai riscontrato.
Condivido in pieno sul fatto che la Philips non possa trattare così chi ha speso oltre 1000€ per un suo prodotto, 1 aggiornamento all'anno è vergognoso, la app del televideo che ho sullo smartphone riceve aggiornamenti più spesso.
Parlo infine di un altro difetto che riscontro nell immagine del tv e che nn riesco a migliorare in nessun modo, ne avevo già parlato. Noto dei fastidiosissimi effetti alone intorno alle immagini in movimento, nelle partite soprattutto ma anche in trasmissioni di diverso contenuto, appena ci sono persone in movimento (ad esempio un ballo o altro) vedo intorno alla figura questo effetto "alone" una srta di vibrazione lungo tutto il contorno della persona.
Ho disattivato e attivato tutti i filtri ma niente. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Voi riuscite a passare il DTS al sinto?
Il che significa perdere il senso di avere la smart tv a bordo.
Tanto vale come si diceva sopra, fregarsene della parte smart e investire in uno schermo migliore e farsene una ragione che l’nvidia shield di turno sarà d’obbligo.
Io l'unico dubbio che ho è sull'hdr...sto facendo delle prove su youtube guardando i video demo in hdr e senza hdr. Quando attivo l'hdr mi pare che l'immagine sia più "sbiadita" del video senza hdr attivo. Ma magari è così perché aumenta il range dei colori...
Se volete provare prendete questo youtube installatelo e poi provate, passando durante il video dalla modalità HDR e non, tramite il menù qualità->video dell'applicazione
https://smartyoutubetv.github.io
Farò la prova, ma cos ha di diverso quel programma dal classico youtube?
Tu hai installato il firmware del 803 quindi?
il problema è che la gestione di base, canali, sorgenti etc viene comunque zavorrata dalla lentezza generale non fosse per quello me ne fregherei demandando la parte smart ad un box apposito.
altra bestialità di questa tv...pare sia un problema del chip mediatek che dovrebbe ricevere un aggiornamento per abilitare il passthrough. presumo non si risolva nemmeno con un box esterno, ma solo passando l'audio ad un sinto prima di entrare nella tv con il video, io che non ho un amplificatore 4k sono fregato per ora.
col lettore BD devi andare sull'ampli con una uscita a parte rispetto al video?
io problemi veri non ne ho, solo lo trovo troppo lento non so se dipenda dall'ottimizzazione del software o dall'hardware limitato, ho anche un mi box 3 che viene 50 euro ed è decisamente un altro passo come reattività.
Io non capisco come mai anche se limito i processi i background (ad esempio a 1 o 2) dopo qualche giorno le impostazioni tornano sul numero standard, anche se sono sicuro che non è saltata la corrente...qualcuno sa perchè? inoltre qualcuno ha problemi con l'audio 5.1 utilizzando VLC? grazie a tutti in anticipo