Visualizzazione Stampabile
-
anche il mio mitsubishi hc1100 ha il Brillant Color, ricordo che l'attivai e ad occhio notai che sbiancava leggermente i colori...li schiariva, illuminava, slavava..vi trovate? e mi sballava il grafico della saturazione....per il risultato raggiunto
Adesso sto a 200ore di lampada e ho lasciato stare la taratura raggiunta...per non impazzire, e senza BC.Ma da come dite..a 1000ore porta proprio dei benefici? forse perche' quell'illuminazione che da all'immagine simula un ringiovanimento della lampada?
-
Mi sto cimentando nella mia prima tararura del proiettore HD 100. Adesso mentre alle basse ire ho necessita' di abbassare il rosso e alzare il blu nelle alte ire ho la situazione contraria (ma penso che sia un problema tipico). Il fatto e' che regolando il color offset per abbassare il rosso nelle basse ire mi abbassa inevitabilmente il rosso alle alte ire cosa che mi costringe ad alzare il gain....come si viene fuori da questo circolo vizioso....ieri sono andato avanti finche' non ho abbassato tutto l'offset del rosso e alzato tutto del gain dello stesso colore e non mi sembra una cosa molto intelligente;)
-
mettici il file .chc con tutto in default così gli diamo un occhiata
-
1-si dice di lasciare un certo margine sopra il 235, che ho notato aiuta proprio a linearizzare il gamma del rosso (per farlo salire quando tende ad inabissarsi) Ma voi quanto lasciate di margine?? Io (ma avendo usato il merighi test, ora provero' con quello hd di avmagazine) sono dovuto arrivare al bianco 246 (16-246) per linearizzare meglio il gamma del rosso, quindi 11 quadrati in piu'...
2-Ragazzi voi state tarando con i pattern dell'avmagazine disco test HD beta 05?? Per regolare il gamma e l'rgb si fanno le solite letture delle schermate dei grigi 0%-100% giusto? e per la saturazione la lettura delle schermate 0%-100% dei primari? o altro?
grazie
-
Ciao Tiomeo
1.Ti consiglio anche se sali un pò, di non andare oltre il 239, pena bruciature sulle alte luci,il 246 è troppo!.;)
Non ho provato ancora il test di avmagazine ma le letture sono le solite.
-
ok, grazie della riposta :D
ma non capisco le conseguenze che riporti...
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
non andare oltre il 239, pena bruciature sulle alte luci
scusa ma non è l'esatto contrario comunque? cioè andando oltre il 239 vuol dire che diminuisco ancor piu' il contrasto...quindi vedrei piu' livelli delle alte luci..(da 239 a 246) come potrei bruciarli?
Per il disco test hd di avmagazine non c'è nessuno che l'ha provato?
I pattern di cui si ha bisogno per questa taratura con sonda ci sono tutti?
O attualmente conviene che utilizzi altro?
grazie
-
I patterns per uso con colorimetro ci sono tutti.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
scusa ma non è l'esatto contrario comunque? cioè andando oltre il 239 vuol dire che diminuisco ancor piu' il contrasto...quindi vedrei piu' livelli delle alte luci..(da 239 a 246) come potrei bruciarli?
grazie
Esatto tiomeo in realtà sei basso di contrasto che è l'esatto contrario di Bruciare le Alte Luci.
Ho ordinato una Sonda Chroma5 perche la Display LT in mio possesso nn è molto attendibile con i PLASMA, qualcuno ha avuto modo di provarla o conosce questa sonda?
Ho notato che i patterns per i Plasma sul disco HCFR sono grandi il 5% dello schermo mentre quelli su ACV HD sono 25% dello schermo, quale dei 2 patterns e più corretto x il Plasma?
Ciao
-
@Si Tiomeo l'ho sparata grossa!!!!:D Sarà cosa stavo pensando:( .
p.s Per il resto confermo quanto già detto.:asd:
-
Vorrei aggiungere che la calibrazione è di suo un compromesso vuoi per gli strumenti di misura amatoriali, vuoi del proiettore vuoi dell' ambiente schermo,vuoi di chi fà la misura.
Pertanto non bisogna per forza di cose sforzarsi ad avere un gamma lineare o una risposta RGB perfettamente a riferimento, perchè magari agendo come Tiomeo, sul contrasto fino ad arrivare a 246, abbassandolo, si ha, si un aumento del gamma alle alte luci, ma con lo scotto poi, di un abbassamento della lumnosità e ad avere poi un bianco che è grigio, quindi dico io : Bisogna trovare un equilibrio tra le varie componenti in gioco ,e godersi alla fine il videproiettore, altrimenti si rischia di esaurire la lampada e non aversi visto mai un film.:)
-
@Fedayn69 e ciccio: ci siamo capiti per il contrasto no problem :D
p.s.
scusate ma sono il primo che usera' il disco test beta05 di AVmag.? :D perche' tutti a scaricarlo leggendo l'articolo..ma qui leggo solo di quello di AVS forum :D :wtf:
-
anche secondo me il 246 è troppo : se becchi il disco codificato correttamente fino a 235, ti ingrigisci il bianco.
-
Secondo me può essere un buon metodo, se non riesci in altro modo, a limitare i difetti di componenti del gamma o RGB sulle alte luci.
Devi solo verificare che Y non si abbassi troppo.
-
E' vero che si ingrigisce un attimo ma se ha il classico problema di clipping del rosso si ritrova i bianchi color salmone .
Se deve fare un compromesso puo' anche ad esempio non mirare al 6500 problematico ma ad un 7000 lineare.
Sempre compromessi sono ... :)
-
fin'ora avevo usato il merighi pero'..(sd) provo col test di avs (hd)..magari riesco a far meglio senza quel pesante compromesso del 246!!