• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn Hour A-110

@ piovano

non mi sembrano dei sostituti perfetti la chiavetta e l'hard disk. Cioè con la chiavetta fai tutte le operazioni da pc, è fondamentale anche per il torrent, il jukebox e altro. Mentre l'hard disk collegato in usb ti serve solo per trasferire file a maggiore velocità o guardalri (se non hai hard disk interno).
 
Ultima modifica:
appunto ma comunque non ci fai poi quello che ci puoi/devi fare con la wi-fi. In sintesi io ti consiglio di avere entrambi tanto la wi-fi costa una ventina di euro.
 
guarda la soluzione migliore sarebbe fare arrivare un cavo ethernet fino al pop.
Se proprio non puoi farlo utilizza "Paragon extfs for mac" ($ 40.00) cosi dal mac puoi leggere e scrivere sull'hd del pop.
 
Ciao a tutti, è da un po' che non mi faccio vivo :stordita: pero' ho sempre lurkato a tozzi e bocconi il thread.
Avevo una mezza idea di aggiornare il Firmware. Sono fermo alla release del 9 Novembre 2008 :stordita: e nel frattempo ne sono uscite 5.

A conti fatti, con il Poppy non ho nessun tipo di problema, quindi sono un po' combattuto.
Nelle release note non leggo di grossissimi improvement a parte per l'aggiornamento del 30 Ottobre 2009.
Voi che dite? :D
 
In generale se ti trovi bene e fai tutto quello che devi fare non è necessario aggiornare. In ogni caso anche se aggiorni puoi benissimo ritornare al vecchio firmware, perdi solo un pò di tempo. Penso che novità riguardino i servizi web, trasmission, supporto al tp-link per il wi-fi, ecc.
 
Ultima modifica:
Rieccomi!

qualche anima pia sa se visualizza tramite pch i file apple pro res di final cut pro??(.mov)
A me non riesce proprio....proprio ora che avevo trovato un formato che non mi faceva perdere qualità nei footage della mia sanyo hd2000.....
 
@generals
infatti sono sempre stato favorevole alla filosofia "se funziona, lascialo stare cosi' com'è" :stordita:
Mah vediamo, se supero lo sbatti del farmi una copia di Backup sul PC dei file che ho caricato nel Poppy, vado comunque di aggiornamento.
Magari mi risolve l'unico vero primo problema che ho riscontrato in mesi di utilizzo, nell'interpretazione dei sub su un file mkv a 1080p.
E' la prima volta in assoluto (e di mkv a 1080 ne ho passati eh? :asd: ) che m'ha fatto uno scherzetto del genere. Nulla di grave intendiamoci, solo che ci tenevo veramente a vedermi 'sto file in lingua originale sottotitolato :asd:
 
scusate ma ora il pop lo riesco a trovare in qualche negozio in italia e a che prezzo senza l'hard disk?
inoltre vi chiedo la se nel pop gli monto un hard disk 5400rpm il tutto è molto silenzioso ?
 
Caly ha detto:
1. scusate ma ora il pop lo riesco a trovare in qualche negozio in italia e a che prezzo senza l'hard disk?
2. se nel pop gli monto un hard disk 5400rpm il tutto è molto silenzioso ?
1. il 1° post l'hai letto??? l'hai letto BENE??? l'hai letto tutto??? ecco, torna a rileggerlo che forse è meglio :rolleyes:

2. ovviamente meno giri = più silenzioso.
... il "quanto" silenzioso dipende dal grado di "silenzio" che si intende.
 
Salve a tutti!

ho risolto il mio problema ed ora volevo postare la soluzione, forse potrà essere d'aiuto per qualche altro utente.

In pratica, tramite un amico, abbiamo capito che il Pop, rilevava i parametri DNS errati.

E' stato sufficiente quindi impostare tutti i parametri di connessione manualmente, inserendo i DNS corretti, salvare le impostazioni e tutto si è risolto.

Saluti
 
Ciao a tutti,
ho collegato e messo in funzione oggi l'A-110.
Ho formattato l'hd da 1 terabyte tramite il popcorn in ext3, e installato le applicazioni nmt.
Il problema è che, in lan, riesco solo a riprodurre i files musicali.
Da wmp il popcorn viene visto come risorsa di condivisione del catalogo multimediale, insieme alla ps3,la tv samsung, e il sintoamplificatore onkio.
Invece dalle risorse di rete di windows xp "vedo" solo l'amplificatore onkio (tx-nr 905).
In che cosa sbaglio?Perchè non vengono riconosciuti gli altri dispositivi nella lan (popcorn compreso).
Eppure in lan ci sono perchè sono visibili e abilitati in windows media player 11..
Occorre installare un server software specifico nel pc?
Grazie.
 
se il tuo problema è che non "vedi" dal pc il popcorn verifica che sul pop il servizio "samba" (x vederlo come in esplora risorse) e "upnp" (se ti serve...) siano ATTIVI.
 
grazie marco,
ho avviato samba e tanto che c'ero anche upnp av ; ho specificato sul popcorn il gruppo di lavoro della mia lan, che è "casa";
adesso il popcorn è "visibile" dal pc nella sezione "visualizza computer del gruppo di lavoro" nelle risorse di rete di xp.
E' comunque rimasto nel menù dell'a-110 il gruppo predefinito workgroup,
che evidentemente non può funzionare perchè non ha alcun elemento inserito.
Ho provato a eseguire dalla lan (tutta via cavo cat5 e 6) un mkv che ho nell'hd del pc, ma ogni 3-4 minuti si blocca per alcuni secondi e l'immagine "scubetta" e l'audio si arresta e poi riprende.
Cosa significa?
La rete o il protocollo samba non trasportano il transfer rate di un mkv?
..e poi un'altra cosa a livello pratico : se con shutdown arresto anche l'upnp e non si riattiva di default alla riaccensione del popcorn, dal display dell'amplificatore logicamente non vedo più il server e sono costretto a riaccenderlo dalla tv per riavviarlo tutte le volte!
 
x il problema degli mkv mi sembra strano se hai sia il pc sia il pop collegati via cavo e non wifi in quanto un 1080p ha bisogno di circa 30mbit/s con picchi rari a 45 quindi via cavo ethernet 100mbit ne hai a sufficienza. Potrebbe essere un problema di firewall su xp oppure sul router, verifica se sono attivi e prova a disattivarlo da xp (se hai il firewall hardware attivo sul router lascia solo quello).
Comunque, dato che tutti gli apparecchi hanno di default come gruppo di lavoro WORKGROUP, cambialo su xp e metti questo e non CASA. (tasto destro su risorse del computer - proprieta' - cambia e ti chiede un riavvio).
I servizi attivi sul pop rimangono tali anche se premi tasto rosso e poi delete (puoi anche effettuare copia e incolla in questo stato). Se spegni col tasto dietro alla riaccensione si riattivano tranquillamente.
Conviene pero' assegnare l'ip statico e non dinamico con DHCP.
 
Ultima modifica:
@Marcopk
Grazie per i preziosi consigli.
Il problema sullo streaming dell'mkv sembra quasi di buffering, in quanto, questo scubettamento con perdita di audio temporanea, succede a intervalli abbastanza regolari.In mezzo a questi intervalli di 2-3 minuti l'immagine è ottima e decisamente migliore rispetto ad un buon avi.
A livello teorico, è l'A-110 che fa la decodifica in real time, il pc deve solo erogare il flusso dati tramite il server samba, quindi è sgravato da un lavoro particolarmente impegnativo che possa eventualmente mettere in crisi la cpu.
Potrebbe essere che il pch non riesca a "stare a dietro", in fase di decodifica, allo streaming, anche se mi sembra abbastanza improbabile.
Proverò a disabilitare anche il firewall di windows, anche se la mia convinzione è che per la sua natura o dovrebbe consentire o bloccare in toto lo streaming..una via di mezzo è poco probabile.
Un'ultima cosa che ti volevo chiedere (ma la domanda è rivolta anche agli altri amici del forum) è se posso fare il "copia e incolla" dei miei films e musica dall'hd del mio pc all'hd del popcorn che vedo "esplorandolo" dalle risorse di rete con server samba attivo, e se posso creare delle sottocartelle della cartella video, per catalogare i films per genere o per tipologia di codec (mkv,avi, mpeg2,ecc.)
Grazie.
 
@sherco.

Una volta fatto il collegamento tramite samba sul pc puoi fare copia e incolla o creare cartelle, il pch è come fosse un hard disk del pc.
Per lo streaming prova anche a installare myhome sul pc e condividere una cartella, giusto per fare un'ulteriore prova sugli mkv di cui parlavi. Prova anche con nfs (vedi piccola guida uscita con il pch).
 
Top