@ Morelli
E' una buona notizia...indipendentemente da come la si pensa.Meglio una possibilita' in piu' che una in meno.:D
Visualizzazione Stampabile
@ Morelli
E' una buona notizia...indipendentemente da come la si pensa.Meglio una possibilita' in piu' che una in meno.:D
Infatti.
Se le risoluzioni accettate sono confermate quelle dette da Morelli, non ho capito dove sta il problema sinceramente :rolleyes: :confused:
Mi spiace contraddire ..... ma sei fuori strada ;)Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Forse perchè io posseggo un monitor prof. ma la mappatura in digitale 1:1 è un plus al quale NON si può rinunciare :O
Non ho ancora visto i nuovi Pio (428-528 etc) .... quindi non ho potuto verificare se le elettroniche per lo scaling ed il deinterlaccio siano valide, concordo comunque che sempre meglio avere la possibilità di "scavalcare" detti circuiti.
ciao :cool:
Ciao Ben :)Citazione:
Originariamente scritto da benegi
508 non 528 :D :D :D Adoro correggerti :D :D
Appunto. Paragone improponibile.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Il tuo non è un apparecchio consumer. Non è una TV.
Mi sembra scontato abbia la mappatura possibile (per sua intrinseca natura e scopo).
Certo ... sicuramente, ma dato che partiamo dalla "base" (così come lo è un prof.) Non vedo perchè con lo stesso pannello NON posso fare altrettanto :eek:Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
In fondo si tratta solo di "scavalcare" delle circuiterie :rolleyes:
ciao :cool:
Ps .... il mio disappunto era per la mappatura che tu dici essere soppravvalutata
Miseria, è una settimana che tengo acceso il server apposta per voi ... vai a pag. 74 ed 83.:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
Lo sò ................. infame ;)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Gente, ho trovato il cavo per costruire l'HDMI e portare il segnale dalla sala alla camera. 25 mt. di tasker, per la modica cifra di 100 eurini (sigh) con le prese da saldare. Ho visto un thread qui che spiega come fare ... speriamo bene ... vi farò sapere come va ... chissà se riuscirò a farla andare con quella distanza ...
Per la possibilità di comandare il playrt dal 428, nessuno può darmi lumi? :(
A parte che non capisco l'utilità di tale cosa ....... la vedo dura 25 mt con saldature fatte in modo "artigianale" ..... non che voglia denigrare le tue manualità, che a quanto pare sono più che buone, solo che l'operazione in sè comporta Non pochi problemi :eek:Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Vedremo .... comunque in bocca al lupo :)
ciao :cool:
PEr essere più precisi, prima andavo di fretta ;)
Riporto quanto scritto a pagina 61 del manuale (unico per entrambi i modelli)
PDP-508 XD
PDP-428 XD
Utilizzo dell'ingresso HDMI
(poi spiega come collegare e selezionare i tre ingressi, non riporto perchè non interessa la nostra discussione)
Sotto c'è la tabella con i segnali supportati che distingue in segnali Video e segnali PC:
Segnali VIDEO:
720 (1440) x 576i@50 Hz
720 x 576p@50 Hz
1280 x 720p@50 Hz
1920 x 1080i@50 Hz
720 (1440) x 480i@59,94 Hz/60 Hz
720 x 480p@59,94 Hz/60 Hz
1280 x 720p@59,94 Hz/60 Hz
1920 x 1080i@59,94 Hz/60 Hz
1920 x 1080p@24 Hz
1920 x 1080p@50 Hz
1920 x 1080p@60 Hz
Segnali PC:
640 x 480 (VGA) 60 Hz
800 x 600 (SVGA) 60 Hz
1024 x 768 (XGA) 60 Hz
1360 x 768 (Wide - XGA) 60 Hz
1280 x 1024 (SXGA) 60 Hz
Sempre sull'ingresso HDMI fra le note spiega (riporto):
- In modalità “Video” l’immagine è visualizzata in “overscan”
(ingrandita) e quando vengono ricevuti segnali PC la modalità
passa automaticamente a “PC”.
- In modalità “PC”, per garantire una qualità ottimale
dell’immagine, l’immagine viene visualizzata nelle dimensioni
originali.
Credo quindi che collegando ad esempio il Denon 3930 a cui si faceva riferimento e selezionando "Video" come segnale in ingresso, non appena si invii al tv il segnale 1360x768 il tv si commuti automaticamente in "PC" e senza overscan ;)
Per quanto riguarda invece la VGA:
720 x 400 70 Hz
640 x 480 (VGA) 60 Hz
800 x 600 (SVGA) 60 Hz
1280 x 720 60 Hz
1024 x 768 (XGA) 60 Hz
1360 x 768 (Wide-XGA) 60 Hz
1280 x 1024 (SVGA) 60 Hz
Qualcuno dei possessori ha provato nuovi settings oltre quelli suggeriti?
Magari con un pò di colore e luminosità in più...
Perché non provi a cambiare tu colore e luminosità e ci comunichi poi i valori che ti soddisfano? :)
Io lo farei... non ci vuole molto... però quali conseguenze avrebbero su un ipotetico effetto di ritenzione dell'immagine?Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Si possono cambiare i settings tranquillamente o bisogna essere cauti?
Ecco perchè vorrei che lo facesse qualcuno più esperto di me...tutto qui.