Non mi è chiara una cosa ..la funzione "restorer" interviene sul file compresso perché normalmente durante la compressione stessa si perde parte dell'informazione originale, quindi come può migliorare un file che è in formato pari all'originale?
Visualizzazione Stampabile
Non mi è chiara una cosa ..la funzione "restorer" interviene sul file compresso perché normalmente durante la compressione stessa si perde parte dell'informazione originale, quindi come può migliorare un file che è in formato pari all'originale?
Premesso che non conosco questa funzione, però il ragionamento non fa una piega, in un file compresso con un codec lossless non c'è nulla da "ripristinare", il file che si ottiene è esattamente uguale a quello di partenza prima della compressione, senza se e senza ma, se quella funzione rimane attiva anche in questo caso posso supporre che si limiti ad effettuare un "enhancer" introducendo una qualche tipo di curva di risposta in qualche gamma di frequenza, con i DSP ora si può fare di tutto, compreso ricreare un audio multicanale da un originale mono :rolleyes:, con quali risultati poi è un altro discorso.
Nel caso di file compressi in MP3 la cosa può avere una sua utilità, anche in questo caso quello che si è perso al momento della codifica non si può più recuperare, ma sicuramente si possono introdurre dei miglioramenti introducendo variazioni nella risposta o nel contenuto armonico.
Ricordo che ai tempi dell'analogico, ad esempio, esistevano dei prodotti che miglioravano la gamma bassa, creando delle armoniche inferiori ai suoni originali, in alcuni casi l'effetto era piacevole.
Se negli ampli fosse semplicemente reintrodotto il controllo del Loudness, migliorato con le possibilità dei digitale, si otterrebbero già degli ottimi miglioramenti nell'ascolto.
Gusti personali, difficile davvero che in assoluto l'RC64 possa essere meglio del CC690, anche solo per la disposizione dei driver.
Piuttosto dipende molto dall'amplificazione, il Paradigm richiede parecchia corrente, con cosa li hai provati e con che tracce?
beh se trovo qualcun che vuole fare a cambio tra il mio 64mk2 e il suo cc690..sono qui! :D
Eccomi! :D:D
Ahahahahahah :p
Come no che farei a cambio :p
Scusa volevo dire mp3 e flac, infatti questa funzione"restorer" vale per entrambi formati audio, per gli mp3 restorer porta a suo modo la qualità del file audio simile al originale, ma per quanto riguarda i flac non capisco perchè questa funzione si attivi dato che i flac sono compressi senza perdite di dati.
Io la penso come te, tutto ciò che enfatizza il suono di conseguenza lo peggiora infatti io equalizzatore e toni non li attivo mai.
Non sono un esperto ma il miglioramento che riguarda la funzione restorer sui flac rende il suono più caldo, armonioso e dettagliato, allo stesso tempo nessuna frequenza sovrasta l altra è un miglioramento su tutto lo spettro sonoro.
Che ti piaccia non lo metto in dubbio, ma con "restorer" alteri pesantemente un file non compresso che non ha bisogno di alcuna alterazione, non è di sicuro l'"alta fedeltà" il tuo obiettivo finale se lo attivi. Quello che senti attivando "restorer" sui file non compressi come i FLAC è il suo intervento su bassi e alti, dal manuale dice che oltre a intervenire per restaurare le informazioni perse nei file compressi fa anche questo: [...] corrects the sense of volume of the bass and treble to obtain richer playback sound. Potresti ottenere lo stesso risultato toccando l'equalizzatore ed evitando restorer IMHO.
Esatto, e' come applicare un bel DSP tipo Dynamic EQ ma la cosa bella e' che piace il risultato, come e' giusto sia, PERCHE' si pensa non sia un'EQ :D