Domanda da totale ignorante:
perchè in modalità THX la schermata è più piccola?
Visualizzazione Stampabile
Domanda da totale ignorante:
perchè in modalità THX la schermata è più piccola?
Scusa se sono perplesso... ho l'impressione che mi sfugga qualcosa. :confused:Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Comunque sia, l'aggiornamento del tv si fa da scheda SD, o direttamente mettendo in rete il tv stesso, selezionando la relativa voce nel menu "impostazioni di rete" (come del resto spiegato nel manuale). Via ota non avviene alcun aggiornamento, almeno a me non ha funzionato (non ha funzionato nemmeno quello della Guide Plus..).
Ettore
In che senso? Di che schermata parli?Citazione:
Originariamente scritto da Paolo-R
L'unica cosa del genere che mi viene in mente è relativa all'impostazione dell'overscan (on/off), che quando è attivo è come se zoommasse un po' l'immagine. Magari in THX è su off di default, e tu sei passato alla THX venendo da una modalità nella quale tale voce era impostata su On, vedendo quindi l'effetto di questa eliminazione dell'effetto zoom.
Ciao.
Ettore
@Tacco
Grazie, era on su professional :D
Altra domanda:
perchè nella ricerca dei settaggi più adeguati tendete a mettere nitidezza = 0?
si ma per metterlo nella scheda sd dove si prende? a un indirizzo particolare? dove? sul sito panasonic non lo trovo ne a supporto ne sul v20.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Provo a darti una mia spiegazione: questi strumenti (nitidezza, ma per altri versi anche i vari filtri di NR) hanno sempre degli effetti secondari, spesso peggiori dei miglioramenti che portano. Quindi quando si aumenta la nitidezza, il primo effetto che si ha è quello di aumentare anche le pecche del segnale stesso, proprio come quando amplifichi un segnale d'antenna. Alla fine, il risultato è un quadro d'immagine più rumoroso, o magari con gli effetti secondari dell'edge enhancement cui è stata sottoposta la sorgente di molto amplificati. Allo stesso tempo, non avendo i display (così come i lettori di fascia bassa) chip integrati particolarmente avanzati, non possono certo fare un grande lavoro nemmeno nell'attenuazione di questi difetti, con i vari filtri di NR, che infatti in genere è meglio tenere disattivati, anche perché diminuiscono l'incidenza del rumore video o dei macroblocchi (nel caso del mosquito noise reduction o del semplice NR) ma ammorbidiscono il quadro, ossia fanno calare la definizione anche drasticamente.Citazione:
Originariamente scritto da Paolo-R
Qui. Si seleziona il proprio tv, e si viene portati alla pagina con l'ultima versione di fw disponibile. Nelle pagine seguenti viene anche spiegata la procedura da seguire, come nel caso dei lettori BD.Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Ettore
Grazie Tacco
Ritorno sul discorso "cambiare cavo alimentazione, per migliorare sensibilmente".Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
Sono sempre stato scettico su queste cose, anche ponendo la seguente domanda (a cui, finora, nessuno mi ha mai risposto):
"che senso ha cambiare il cavo di alimentazione di 2m, con uno spaziale (tutto da dimostrare) dato che è solo la parte finale di un impianto elettrico che uno ha dietro la presa elettrica e che, se va bene, è fatto a norma, con dei normalissimi cavi in rame della stessa sezione (forse meno) dei cavi di alimentazione forniti nella confezione. Non è che dietro la presa elettrica ci sono cavi in oro di sezione 4 pollici!"
Posso (fino ad un certo punto) capire la sostituzione dei cavi di potenza per gli altoparlanti (evitiamo i doppini rosso/neri, anche se sono milanista:D ), visto che è l'unico cavo che corre dall'ampli agli altoparlanti, ma non il cavo di alimentazione.
Oltretutto la TV (il mio è il 50") consumo max 400W +/-.
I cavi dati in dotazione supportano ben altre potenze. Dove può stare la miglioria cambiando il cavo.
Sopratutto: come può essere migliorato il Rosso e il verde ???
Non è che siamo nel campo suggestione, oppure è capitato qualcos'altro?
adesso ci siamo, grazie ettore questo è un link che andrebbe messo in prima pagina per permettere a chiunque anche nuovo di aggiornare, comunque ha il dvdo vp50 normale.
Per quanto riguarda la questione dei difetti che vede, non credo cambi comunque molto: ho avuto il VP50, prima del PRO, e faceva un grande lavoro. Di certo, anni luce superiore a qualunque plasma anche di oggi, quindi (a meno che il processore non abbia problemi hardware) la causa degli artefatti non è certo nel processore esterno, ma nel segnale sorgente, nei collegamenti, o in qualche impostazione del tv.Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Ettore
Grazie mille, aggiunto in prima.Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Bella domanda!Citazione:
Originariamente scritto da oktober
Io sinceramente ho sempre preso in giro che spende centinaia di euro per i cavi, è ridicolo.
Ora come appunto avevo detto in precedenza, sono sopratutto un audiofilo con la passione del cinema.
Lo so benissimo che i carichi delle normali apparecchiature sono supportati tranquillamente dai cavi in dotazione. La cosa del cavo per il tv mi è partita proprio dall'esperienza hifi. Il suono del mio impianto è un altro con degli ottimi cavi, da 80 euro l'uno non 1000. Anche a me sembrava assurdo ma è così. L'unica spiegazione, non sono un elettricista, starà nel fatto di una migliore schermatura o di un far passare gli elettroni intervenendo meno, non saprei proprio. Proprio perché scettico mi fido solo delle mie orecchie e ti assicuro che cambia eccome.
Per quanto riguarda il plasma, era solo una curiosità ma in effetti non saprei come descrivere...
...è come se passa più corrente. Ho dovuto abbassare un po' la saturazione dei colori, tra tutti forse perché più evidenti, spiccano il verde ed il rosso (forse l'occhi è più sensibile a questi). Il bello di tutto è che il cavo è di 26 euro non 500 e che mia moglie senza sapere che lo avessi cambiato ha avvertito qualcosa di diverso (la mia potrebbe pure essere suggestione ma la sua no).
entazione.
Non so cosa è cambiato ma son felice così. Parlo di fatti non suggestioni.Citazione:
Non è che siamo nel campo suggestione, oppure è capitato qualcos'altro?
Esiste la funzione cerca, noi che leggiamo tutto, siamo stupidi?Citazione:
Originariamente scritto da Pandax
Richiesta secondo me totalmente fuori luogo, ot, fuori tutto. Mica è un sito di bricolage. C'è un disegnino con degli omini, che fa vedere chiarissimamente come si fa.Citazione:
- come aprire l'imballo non è poi banale (avevo letto in questo o quella generica sul v20 che c'è un modo corretto per aprirlo, delle maniglie da usare.. senza letteralmente aprire/rompere il cartone in alcun modo)
Che c'entra nel thread del tv una cosa che vale pure per un set di pentole? Boh.Citazione:
- come comportarsi con l'arrivo del corriere, come si firma "con riserva" ? che dire al corriere se "rompe"...
Anche qui, se leggi i post precedenti è citato proprio questo. Fare queste domande retoriche, quando cercando su google ci si mette un secondo è fuori luogo. Vuoi prorpio la pappa pronta in tutto?Citazione:
- come togliere la ritenzione, cioè come trovare un canale con effetto neve.
C'è scritto sul manuale ma forse non lo hai letto, visto che fai tutte ste' domande.Citazione:
- come pulire la tv.. cosa usare? panno umido con acqua direi..ma magari ci sono accortezze in più.
Hai fatto proprio l'esempio dell'antipost. Inutile, non informativo, fuori topic. :winner: :tapiro:
Eh i cavi ... è una diatriba vecchia ... comunque fai bene a crederci perchè la differenza spesso c'è (e non è solo psicologica).Citazione:
Originariamente scritto da miklovj
E molte volte non dipende dal prezzo del cavo ma proprio dal progetto e dall'interfacciaento dell'apparecchio stesso (nel senso che potresti trovare un cavo che meglio si adatta al tuo impianto e non costa come un rene).
Per quanto riguarda i cavi di alimentazione spesso però se senti differenza è perchè la parte di alimentazione del tuo apparecchio non è fatta a regola d'arte (con opportuni accorgimenti progettuali puoi usare un cavo da pc da 2€ e un art 6000 da 2000€ e suona uguale).
Diverso discorso invece per cavi di segnale, potenza e digitale (eh si è dura da credere ma è così, anche il digitale ...).
Ma caro miklovj però ti consiglierei la storia dei cavi di tenertela per te perchè tutte le volte che se ne parla finisce sempre male (anzi malissimo), si arriva quasi alle offese personali (chiaro, se senti differenze automaticamente sei catalogato da credulone o facilmente suggestionabile), spunta sempre fuori il fenomeno che ti propone le prove in doppio cieco con scommesse di pizze e soldi ... insomma dai ... la guerra tra i misuroni e gli ascoltoni non finirà mai :D