Prova a usare varie cose e vedi che succede ... non penso che possano verificarsi scostamenti significativi.
Visualizzazione Stampabile
Prova a usare varie cose e vedi che succede ... non penso che possano verificarsi scostamenti significativi.
Io direi di usare assolutamente il pattern del vpr e non quello esterno.
Manda in play un dvd in progressivo e visualizza il raster, prova a spegnere tutto e vedi se si sposta, magari il segnale interno del barco fa lavorare già il vpr in hi-band.
Ricorda il raster NON è l'immagine che vedi sul tubo (quella si sposta di sicuro un po per ogni risoluzione) NE il # interno del vpr.
metti contrasto basso e luminosità alta (se non ricordo male...)
Sebbene siamo pugliesi siamo molto lontani (foggia-lecce), ma se mi capita.... comunque la mia competenza è molto limitata e conosco bene solo L'ecp.
... pero' mi sta venendo il dubbio che la stessimo facendo piu' complicata di quanto non lo sia.
Molte di queste regolazioni non dovrebbero essere necessarie per un vpr che non sia stato mai toccato e le regolazioni di fabbrica dovrebbero andare bene per la maggior parte dei casi.
Il centraggio del raster e' uno di questi .... Iace lo ha dovuto fare perche' ha cambiato i tubi, per me e' stata la stessa cosa.
Cambiare i tubi comporta la rimozione degli elementi che ci sono montati e il loro successivo setup.
Qui i tubi sono quelli originali e tutta l'elettronica, se non vado errato, e' originale.
Se il raster sta' a posto meglio non andargli a rompere le scatole.
Puo' anche darsi che a Fabrizio basti fare il setup ottico/meccanico del proiettore e le normali regolazioni da telecomando, convergenza, geometria etc......
... anzi ... io direi proprio di fare cosi'!
Mettiamo il proiettore nelle migliori condizioni per lavorare con le normali regolazioni "utente".
Poi si fa sempre in tempo a aggiustare eventuali aspetti piu' critici.
concordo in toto.... se le cose stanno così
anche per me è stata la stessa cosa.
Ok. mi avete convinto!
Non apro nulla, non tocco nulla all'interno ma proverò a fare le regolazioni esattamente come dice il manuale d'uso.
Fab
P.s. Vorrei collegare l'uscita analogica del VP50 (5bnc RGBHV) alla porta 4/5 del pupo...che risoluzione/frequenza mi consigliate per la visione esclusiva dei dvd?
setta 576p. (1024x576@75Hz)
Ricorda più è bassa la risoluzione più è semplice mettere a punto il tutto, quindi avrai vita facile e risultati eccellenti. Per i DVD 576p è l'optimum. Poi se ti va fai delle prove a 720p e 1080i....
Ciao Fabrizio,
io sto usando la 1024x576@75Hz.
Mi sembra la migliore.
Comincia a fare tutte le regolazioni di geometria e convergenza usando questa risoluzione come sorgente.
Ma il Barco va in 16:9? Oppure devi fare qualche modifica come nel Marquee?
Cosimo
La mia sorgente e' un HTPC e sto usando attualmente la 1024*768 50hz nonostante lo schermo 16:9 :D e non ho processori :eek:
Quindi ho un 16:9 inscritto in un 4:3 come da raccomandazioni di Romano Consul.
Con il mio 808 poi ho dei problemi a fare banchi a 16:9 perche' quando vado a stringere il raster mi sballano dei parametri che non riesco ad aggiustare in alcun modo ... sto aspettando l'arrivo di una scheda dagli USA e spero di risolvere.
Mimmo mdl con il crystalio2 con i dvd sd usa un 1024*576 a 100hz
setta 576p. (1024x576@75Hz) :mad:
:rolleyes: se lo chiedi ancora...... vengo li e ti sgrullo!!!
:D
Tu non parlare proprio...se mi trovo con sto catafalco in casa è solo colpa tua :DCitazione:
Originariamente scritto da MDL
Maledetto a me e quando sono venuto nel MDL Theater :rolleyes:
:D :D :D
Fab
Le regolazioni obbligatorie dovrebbero essere:Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
1) Fuoco ottico
2) Collimazione meccanica
3) Geometria
4) Sheimpflug
5) Fuoco elettronico attraverso i gioghi sui tubi.
6) Convergenza
L'ordine e' quello IMHO giusto e infatti la convergenza e' L'ULTIMA cosa da fare.
Io controllerei anche se la G2 sia a posto, da qualche parte del thread di Iace dovrei avere scritto come si fa ... se vuoi lo ripeto qui.
Il punto 5 non e' strettamente necessario perche' e' possibile agire con il telecomando (menu focusing) ma a me e' capitato di andare a fondo scala, ecco perche' ho regolato tutto in midpoint (49) e sono andato a sfruculiare i gioghi ... vedi tu agendo sul telecomando cosa succede.
Se hai gia' fatto il fuoco ottico, la collimazione meccanica e la geometria devi affrontare lo sheimpflug.
Si tratta della regolazione del fuoco agli ANGOLI dello schermo.
Nel Barco 808 questa regolazione e' affidata a due lunghe viti poste alla base (in corrispondenza dei due angoli in basso, in alto se il vpr e' appeso) di ciascun tubo, procurati se non lo hai gia' fatto una chiave snodata dell'8.
Stringendo (o allentando) queste viti si andra' a cambiare il piano obliquo della superficie del tubo e quindi durante questo procedimento si dovranno guardare gli angoli dell'immagine.
Esempio pratico: se agisco su una di queste viti vedro' cambiare il fuoco nell'angolo dove c'e' la vite e quello opposto.
E' piu' difficile a spiegarlo che farlo nella pratica, io uso questo programmino che fra le varie opzioni ha un pattern con delle scritte sia su sfondo bianco che su sfondo nero (meglio questo) con il quale regolo sia il fuoco che lo sheimpflug.
.... aggiungo che prima di fare la convergenza ricontrolla un po' tutti i parametri: fuoco ottico/elettronico/geometria/sheimpflug ...
.. avrai capito che la convergenza e' la cosa piu' pallosa da fare e meno volte si fa e meglio e' :D
Qualsiasi cosa che andrai a smuovere avra' conseguenze dirette sulla convergenza ... ergo ....
Altra cosa importante: fai fare sempre almeno un ciclo intero di warmup sia prima di fare le regolazioni sia in futuro quando ti godrai il film.
Il warmup e' una procedura fatta apposta per portare il vpr nelle migliori condizioni di lavoro. Sono 20 minuti ... non un'eternita'.
@ fab
:D
abbi fede.
Stai provando le stesse pene che abbiamo patito noi tutti crtisti in passato. Vedrai che pian piano imparrai ad amare il tuo pargolo.
Almeno hai il vantaggio, tra una taratura e l'altra, di poter vedere qualche film in dvd (male ma lo vedi:O) con il tuo D-ila.
Quando poi avrai finito e mi chiamerai con la bava alla bocca per dirmi del nero (vero), della tridimensionalità (vera), della somiglianza estrema (vera) con la pellicola, che finalmente il pal si vede (bene)............. ti faro' rispondere dalla mia segretaria.... mi spiace ...... e' impegnato:D:D:D
Grande Domenico!
Una cosa ancora...
Quando faccio la collimazione meccanica con lo spostamento "meccanico" delle lenti, queste si spostano verticalmente...
Cerco quindi (+ o - con successo) di allineare le linee centrali ERTICALI blu e rossa su quelle verdi.
E qui, ci siamo (al centro riesco ad avere delle linee bianche)
Ma per quanto riguarda le linee orizzontali, quelle verranno sistemate dopo, con la grometria/convergenza, vero?
Fab