Ne esce che è meno luminoso e forse per schermi fino a tre metri basterebbe il modello UHZ65.
Se non ricordo male anche la matrice da0,66 fa la sua parte negli Optoma…
Visualizzazione Stampabile
Ne esce che è meno luminoso e forse per schermi fino a tre metri basterebbe il modello UHZ65.
Se non ricordo male anche la matrice da0,66 fa la sua parte negli Optoma…
In sostanza il Benq ne esce non con le ossa rotte, ma comunque oggettivo perdente. Purtroppo anche volendo sia UHZ65 (poco reperibile) sia UHZ65LV (fuori budget) hanno uno scarsissimo lens shift verticale quindi per il mio set up non vanno bene. Ho reticenza ad abbandonare Benq che in 10 anni di videoproiezione non mi ha perso un colpo!
OT. Diciamo che sul proiettore potrei aspettare, ho necessità di comprare solo il telo adesso nel dubbio di quello che uscirà sono costretto da 4,5-5m per 125'' a prendere un gain 1, uno 0.8 mi vincolerebbe ancor di più credo, ma sono tutt'orecchie per consigli! Fine OT
Sono due macchine diverse, il benq è a lampada e ha una vobulazione 4x con un chip da 0,47, mentre l’optoma ha una vobulazione 2x con il vecchio chip da 0,66 con una illuminazione laser molto potente.
Il Benq ha un buon livello di definizione, ottima copertura dello spazio colore (anche senza il filtro) ma non esagererei con le dimensioni di schermo per mantenere una buona luminosità in hdr (stare massimo nei 120”).
L’optoma è più definito (parte già da una risoluzione maggiore) il flusso luminoso è più potente e copre uno spazioso colore leggermente più limitato. Qui una recensione di Avmagazine sull’Optoma (https://www.avmagazine.it/amp/artico...-4k-hdr_5.html).
Il punto è se ti serve tutta la potenza luminosa in più dell’optoma che in ogni caso va “gestita” è un telo Alr con gain inferiore a 1 è conveniente. (Anche il Benq ne trarrebbe comunque beneficio solo che devi valutare meglio le dimensioni, perché il flusso luminoso è meno potente).
Grazie per il prezioso commento.
Considerando uno schermo di 125'' con il Benq W5700 da circa 4.8-5m dovrei stare sui 60 nits (projectorcentral) vs 120 dichiarati. (telo gain 1)
Considerando uno schermo di 125'' con l'Optoma UHZ65LV da circa 4.8-5m dovrei stare sui 170 nits (projectorcentral) vs 250 dichiarati. (telo gain 0.8)
Considerando uno schermo di 125'' con l'Optoma UHZ65LV da circa 4.8-5m dovrei stare sui 213 nits (projectorcentral) vs 320 dichiarati. (telo gain 1)
Adesso ho un benq w1070 che proietta a muro grigio da 3m un 100'' dovrei essere sui 80-100 nits (considerando gain 0.6-0.8) anche se forse la lampada è calata di luminosità nel tempo e trovo la luminosità di quello che vedo sufficiente (in soggiorno in serale con luci spente e un po' di inquinamento luminoso).
Se i 60 nits del Benq sono sufficienti per vedere bene in un soggiorno in visione serale con luci spente (ma ambiente non trattato e quindi qualche inquinamento luminoso qua e la) direi che la potenza di Optoma non mi serve. Se rischio di essere troppo scuro mi piacerebbe scegliere oggi un telo che mi dia flessibilità di scegliere più avanti un proiettore (che magari non sarà l'optoma). Con un telo gain 1.0 alle brutte potrei usare anche un Optoma con lente al 50% di potenza per stare sui 100 nits o è un "accrocco"? Sicuramente è uno spreco ma se usciranno solo proiettori ultraluminosi....
Come telo pensavo a un inceeling tensionato della screenline homevision che però credo non sia ALR (ALRV 80%), se scegliessi la tela radiance 0.8 (ALRV 32%) forse che il W5700 sarebbe troppo buio (50 nits). Cosa posso valutare come alternativa ALR di più o meno equivalente come prezzo?
Con telo alr 0,8 da 125” vedrei meglio l’uhz65 (anche non lv) che se lo cerchi su store esteri lo trovi intorno ai 3200 (ma non credo sia “italiano” e quindi verificare come funziona la garanzia, poiché l’unico rivenditore ufficiale dovrebbe essere home cinema solution) anche se del Benq preferisco la colorimetria, ma 125”, con gain 0,8 (che vuol dire all’incirca 20% in meno di luminosità), e il deperimento lampada (che significa 20/30% in meno dopo 600/700 ore) sei troppo stretto con la luminosità per l’hdr…..
Eh sigh....mi ero "innamorato" del benq w5700 ma mi sa che mi tocca rinunciare.
Ho due scelte:
- installare telo gain 1 per mantenere il benq w5700 come prima scelta. Ma ho cmq luminosità bassa e perplessità sui riflessi (venendo da un muro grigio immagino sia più simile a un ALR)
- installare telo gain 0.8 radiance e decidere poi con calma il proiettore, che può essere o l'uhz65 (o uhz65lv), sui quali però ho letto recensioni contrastanti, oppure il TW9400 come suggeriva ellebiser (mi darebbe 126 nits su 0.8), che però è un modello molto datato, oppure un proiettore che uscirà nel 2022. Tra l'altro sono perplesso sul fatto che dovrei usare lens shift verticale quindi non avrei il proiettore in asse e non ho idea della resa
Non avendo trovato la quadratura ne esco più confuso di prima :)
per uscire da questo impasse, puoi inziare ad andare a vedere i proiettori che ti sono stati proposti...così da renderti conto quale sia il più indicato per la tua installazione.
Hai pienamente ragione dovrei concentrarmi su vederli dal vivo. Il problema è tra bimbo di 1 anno, ristrutturazione casa, cambio lavoro, trovare il tempo (a Roma con gli annessi disagi logistici) e i luoghi per andare a vederli!
Assolutamente, vederli di persona è l’unica possibilità, l’unico problema è che gli optoma come ti dicevo credo tu ti debba fare una passeggiata a Perugia…
Per Benq e Epson Gruppo Garman a Roma li gestisce entrambi, solo evita di vederli sul loro schermo da 1.2 che per quanto ottimo per me non è adatto a modelli con contrasto abbastanza basso, visto che ti trovi potresti dare anche uno sguardo all’ls12000 che potrebbe essere una buona scelta se sali così prezzo.
Grazie mille a entrambi, davvero. Appuntamento preso da Garman per sabato 26. Un peccato non poter vedere i laser optoma in raffronto, inizio a studiare il laser Epson così ho un'alternativa (seppur dolorosa per il portafoglio!)
Nel mercatino c'è in vendita un Optoma UHZ65LV a Roma, magari ci può scappare una visione...
Grazie, contattato!
Buonasera
Come accennavo in altro topic, sono in attesa di un Benq w5700
Chiedo a possessori e non se, con un lettore Panasonic ub420, dotato di hdr optimizer, la gestione dei relativi metadati convenga farla fare al proiettore (che, da quel che ho letto dovrebbe difendersi bene) o affidarla al Panasonic (anche se in tal caso non so se sia possibile disattivare la mappatura fatta dal Benq...)
Il Benq mi sembra abbia 5 livelli di hdr, che per semplificare permettono di dare priorità alle basse luci (quindi scene scure più luminose e perdita di dettaglio sulle alte) o le alte (immagine complessivamente più scura, scene scure molto buie e più dettagli sulle alte luci), non conosco bene il Panasonic ub420, dovrebbe avere una specie di tone mapping dinamico, ma per quanto ne so inferiore ai modelli ub820 e ub9000, in linea teorica, se fatto bene, il tone mapping del lettore dovrebbe essere migliore…. con i settaggi del proiettore potresti trovarti a dover cambiarli di tanto in tanto per recuperare dettaglio.
In generale se ricordo bene le impostazioni del Benq sono verso le basse luci, infatti mi ricordo che in alcuni contesti era necessario alzarle di parecchio per non perdere dettaglio, nelle scene più luminose.
Ciao a tutti,
scusate ma volevo fare una domanda a possessori del W5700.
Sono abbastanza sensibile ai rumori, ho letto le varie recensioni (iniziali) che la macchina con XPR attivo è rumorosetta e sopratutto con IRIS è ancora più rumorosetta. Io ho avuto modo di vederla in azione un po' in passato, ma non mi è sembrata rumorosa, in verità non ricordo se fosse attivo XPR e IRIS.
Potete cortesemente darmi le vostre esperienze, anche considerando gli aggiornamenti nel tempo?
Grazie mille!