Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
Ti rispondi da solo. Se nessuno ha ambienti idonei, che fai? Ascolti risonanze e riflessioni o almeno usi quello che la tecnologia di oggi ti offre? E forse ti confondi, perchè un DRC non è un equalizzatore, ma molto di più. E, come ha detto qualcuno prima, concordo anche nell'adottare la correzione con l'integrato ..........[CUT]
perciò sono fasulli i confronti.....
non esistono Guru.....la correzione digitale la uso/sperimento da tempo....ma più che dirlo a me, mi chiedo tutti questi pseudo appassionati al posto di comprarsi cose stratosferiche perchè non si fanno un trattamento acustico?forse lo raccontano/scrivono e magari lo consigliano, ma solo agli altri....
P.S.All'interno degli ampli HT ci sono pessimi regolatori d'ambiente...e quando si attivano io sento molto peggio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maximetto78
Esatto Antonio, il problema nasce da qui... nessuno ha ambienti idonei.
Se ho l'ambiente idoneo, significa innanzitutto che ne capisco molto di acustica e che sopratutto ho i soldi necessari a rendere idoneo l'ambiente (pannelli, tende, tappeti, pitture, boh non lo so... moquettes, aggeggi elettronici, calibratori ecc..)
In questa condizione non mi compro un Denon da 400 euro e chiedo consigli sul forum... non trovate?
questo è l'errore che dicevo sopra.....ma niente mai cambierà, si preferisce/sogna avere in casa due diffusori da 50 mila euro ma mai di comprarsi un polifemo da 4000 mila euro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
perchè non si fanno un trattamento acustico?
P.S.All'i..........[CUT]
Ti rispondo a nome mio ma penso anche a nome di molti con due concetti molto semplici:
AMBIENTE DOMESTICO E FATTORE WAF
-
ci sono specie il secondo.....ma per lo più è il gusto del possesso che fa scartare il tutto
-
Ma forse più perché argomento non molto facile e il " gurismo " è proprio dietro l'angolo
Ho assistito a delle dimostrazioni alle fiere e sinceramente ho visto proprio i guru alla n- esima potenza professare il verbo prendendo l'auditorium un poco come una massa di celebrolesi e persino sordi --- ci credo che non ci si fida
i guru non danno solo fastidio quando decantano apparecchiature costose (dai lo dico con il case scavato dal pieno e con le pistone dentro grandi come dei tubi dell'acqua e le bancate con x transistor) - i guru scocciano sempre
A me gli approcci ad intermittenza mi hanno sempre infastidito
Guarda caso i grandi o meglio quelli bravi sul serio sono piacevolissimi
-
Un living che suoni bene sulle medio alte lo ricavi anche col semplice arredamento, perché assorbire a quelle frequenze nei punti di prima riflessione non ci vuole tanto, e anziché assorbire puoi diffondere e di pannelli diffondenti in legno straordinariamente belli ce ne sono ?
Costano, si certo costano come tutto d'altronde.
Per le basse frequenze, diciamo sotto i 200 hz ci si può affidare invece alla correzione attiva , vedi minidsp ecc...
Quindi si tratta di iniziare, laddove non si sa chiedere che qualche appassionato ( e non guru ) risponde volentieri....
-
sono daccordo che sia sbagliato dire comprati un'ampli da 10mila e vedrai che suona meglio, ma se i 10mila non li ho e delle volte sbaglio anche io nel dire certe cose, ma sul discorso dei guru potrebbe essere anche un guru chi consiglia di prendere un'ampli da 500/600€ poi mettere la correzzione attiva perchè tanto suonano tutti uguali...o che i cavi sono tutti uguali e non servono a nulla, sono un tipo di guru anche quelli
-
Scusate ma se le cose stanno realmente come viene fuori da questa discussione, forse la cosa migliore, per chi deve mettere l'impianyo in un normale living, sarebbe prendere un bel Anthem(che dovrebbe avere 1 ottima sezione pre) mrx 720 con dirac, 5 ottime casse (tipo focal aria 948, klipsch rf7, b&w cm10, ecc...) e usare il tutto in ht e 2ch, no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Scusate ma se le cose stanno realmente come viene fuori da questa discussione....
Mah, sto leggendo interventi che prendono l'esperienza di chi ha cominciato la discussione per sentenziare verità assolute. Ebbene, l'unica verità è che l'ambiente ha un ruolo fondamentale, e chi ha iniziato la discussione ha detto che non ha tappeti, nè tende e pareti spoglie. Va da sè che in un ambiente così tutto suonerà mediocramente, e da un impianto da 1000€ si ottiene poco meno di uno da 10.000€ (cifre a caso solo per rendere l'idea). Già eliminando le prime riflessioni (tappeto, qualche mobile, libreria, quadri) scommetto che la differenza si farebbe più marcata. Dire che vista questa esperienza allora tutto suona uguale mi sembra fuorviante...
Marco
-
Sono daccordo...un conto e' discutere dell' esperienza negativa di una persona, un conto e' renderla legge...
Non e' detto che un altro utente non sentirebbe differenze..e non e' detto che in un altro ambiente il tutto non suoni diverso....In oltre ripeto, passi per gli ampli, ma due mini diffusori con sub separato e marchio diverso, rispetto a due torri di onesta qualita', che non generino differenze sui suoni, mi sembra davvero incredibile...
-
io ho sentito due focal aria 948 pilotate da un 1590 in un ambiente spoglio e per spoglio intendo con DUE sedie E BASTA, rimbombi dei bassi a parte non andava affatto male
rendere legge questa esperienza è sbagliato, ma fa comunque riflettere...specialmente per il fatto che il suo sinto abbia una XT liscia e non una XT32
-
Io non ho tappeti e tende, ho mobili-quadri-divani che occupano la mia sala (anche se rimane una grossa vetrata sulla sinistra della stanza). Non metto in dubbio che la situazione ambientale possa avere importanza e che lavorandoci possa migliorare ulteriormente l'impianto.
Pero' io le differenze con cambio diffusori/elettroniche le ho sentite tutte e onestamente non ho notato, fortunatamente, questa grossa differenza tra l'ascolto in negozio in saletta trattata e la mia sala.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
_DAN_
Io non ho tappeti e tende, ho mobili-quadri-divani che occupano la mia sala (anche se rimane una grossa vetrata sulla sinistra della stanza). Non metto in dubbio che la situazione ambientale possa avere importanza e che lavorandoci possa migliorare ulteriormente l'impianto.
Pero' io le differenze con cambio diffusori/elettroniche le ho sentite tu..........[CUT]
anche io le focal che ho tra negozio (trattato e stracolmo di diffusori\elettroniche) e casa non ho sentito grandi differenze
però ho ascoltato impianti "modesti" in ambienti trattati e andavano meravigliosamente
-
Se non ho capito male... da tutto questa discussione ne esce che il fattore "ambiente" è quello che realmente dovrebbe fare la differenza.
Sembrano sparite le precedenti convinzioni dove un 2ch Hi-Fi è sempre e comunque musicalmente migliore di un sintoampli.
Sembrano non contare più le differenze tra un ampli e un altro, visto che tanto l'ambiente di ascolto (se non trattato) appoattisce tutto verso il basso.
Ora...io non sono di certo un audiofilo, ne tantomeno mi ci avvicino neanche da lontano.
Però l'udito mi funziona!
E allora non capisco come mai, in un ambiente non trattato, un impianto costoso (come quello del mio conoscente) fa la differenza.
Come mai se ascolto quell'impianto mi sembra di avere davanti una band live?
Perché se vado in un pub (ovviamente senza ambiente trattato) ascolto una band posso apprezzare tutta la qualità e il bello di un ascolto dal vivo?
Forse sarebbero davvero da rivedere verso il basso tutti questi apprezzamenti degli ampli 2ch e relativi impianti fin sotto una certa soglia di spesa (e quindi di qualità).
Verrebbe meno questo famoso dogma del 2ch sopra ogni cosa.
-
la mia saletta è aperta....ampli stereofonico da 400,00 euro e portate voi l'ampli ht che volete...Anthem?il pre e finale marantz?un denon/yamaha/onkyo di fascia alta?...ascolterete la differenza tra i cavatielli posizionati a uno a uno sul tavoliere e la pastocchia di mamma rosa