Visualizzazione Stampabile
-
viste le nuove specifiche, l'unica differenza fra B e tutti gli altri è il 3D... anche il processore video è uguale per tutti. Tra E e C non c'è alcuna differenza. Le differenze fra serie signature e serie B e C sono le finiture e la sound bar integrata, in particolare il pannello direttamente a contatto col vetro e probabilmente il retro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
E chissa magari potremo "piratare" il modello B ed abilitare il 3d... sarebbe splendido
non è una possibilità così remota, dubito che il B abbia un'elettronica differente dagli altri, può essere che sia semplicemente una feature disabilitata dal software. Su alcuni modelli LG sprovvisti del lettore video si poteva abilitarlo semplicemente entrando nel service menu e magicamente leggeva qualsiasi formato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
LG USA ha rimosso la voce della presenza del 3D sul modello "B", quindi ora è ufficiale.
Credo proprio a questo punto che la cosa inciderà sul prezzo! :D
-
Gli OLED come modelli non sono diversificabili per prestazioni video, sono tutti uguali, e sarebbe pure costoso farlo, unica diversificazione è l'estetica e le funzioni accessorie, persino l'adozione di processori e software diversi per LG sembra complicato.
-
oled una tecnologia... comunista!! :D
arriveranno a mettere dei filtri peggiorativi sui modelli base!
scherzi a parte le differenze di prezzo tra top e low saranno pertanto troppo marcate, i signature non saranno certo un best buy anche se devo dire che l'immagine su vetro è una figata (ma la base anni 80 proprio no)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
oled una tecnologia... comunista!! :D
arriveranno a mettere dei filtri peggiorativi sui modelli base!
)
Qui si mette male,speriamo che l'oled non diventi comunista:cry:
http://www.ansa.it/sito/notizie/topn...2721c5f14.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
non è una possibilità così remota, dubito che il B abbia un'elettronica differente dagli altri, può essere che sia semplicemente una feature disabilitata dal software. Su alcuni modelli LG sprovvisti del lettore video si poteva abilitarlo semplicemente entrando nel service menu e magicamente leggeva qualsiasi formato...
Questo è impossibile in quanto LG adotta il 3D passivo che implica oltre all'elettronica uno speciale filtro incollato sul pannello che fa da polarizzatore, se il pannello non ha questo filtro su anche sostituendo l'elettronica non vedrai mai in 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Gli OLED come modelli non sono diversificabili per prestazioni video, sono tutti uguali, e sarebbe pure costoso farlo, unica diversificazione è l'estetica e le funzioni accessorie, persino l'adozione di processori e software diversi per LG sembra complicato.
Dalle varie news sui nuovi modelli le diversificazioni che sono emerse sono:
-linea "Signature": 65G6 e 77G6 con certificazione UHD Premium con picco max lum. 800 cd/m2;
-modello fascia media: 55/65-E6 con certificazione UHD Premium con picco max lum. 540 cd/m2;
-entry level: 55/65-C6 e B6 - probabile assenza UHD Premium con picco max lum. inferiore ai 540 cd/m2.
-
News sempre sul 3D, Samsung niente 3D sui nuovi modelli SUHD top di gamma 2016, pace all'anima sua.
-
Previsioni sulla prematura morte del 3D azzeccate :D.
-
Le trovo entrambe notizie molto tristi.
Mi sa che mi compro un 950V e morta li'...
Man mano che passano i giorni sembra sempre meno appetibile la serie B, adesso addirittura il picco di luminanza è la meta' del classe G (e solo quello!) persino la serie E ha la luminanza ridotta... Bah!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Man mano che passano i giorni sembra sempre meno appetibile la serie B, adesso addirittura il picco di luminanza è la meta' del classe G (e solo quello!) persino la serie E ha la luminanza ridotta... Bah!
Beh ridotta, non esageriamo adesso, è la luminosità richiesta dalla UHD ALLIANCE perchè un TV sia certificato UHD premium, si sapeva già che questa sarebbe stata la luminosità della gamma 2016, anzi gli 800 della serie G sono anche più dell'atteso. E stiamo parlando di una luminosità che può essere sfruttata solo con contenuti HDR, non certo nella visione di contenuti normali. La luminosità dell'EF e dell'Eg920 è inferiore di molto e comunque entrambi supportano l'hdr. Come ormai assodato dopo i vari test e noto anche all'UHD Alliance, con l'oled è sufficiente una luminosità di 540 cd/m2 per godere pienamente dell'hdr, perchè quello che conta non è tanto la lum massima, ma l'estensione della dinamica, ossia il range tra lum min e max. E per l'oled la lum minima parte da 0...
-
Nella comparazione che ho fatto inserendo anche l'EF50V (del 2015) i modelli 2016 hanno uno scaler diverso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Dalle varie news sui nuovi modelli le diversificazioni che sono emerse sono:
-linea "Signature": 65G6 e 77G6 con certificazione UHD Premium con picco max lum. 800 cd/m2;
-modello fascia media: 55/65-E6 con certificazione UHD Premium con picco max lum. 540 cd/m2;
-entry level: 55/65-C6 e B6 - probabile assenza UHD Premium con picco max lum. inferiore ai 540 cd/m2[CUT]
qual è il picco massimo di luminosità del 950?
-
I valori di luminosità massima su pannelli auto-dimming come OLED dovrebbero essere rapportati alla dimensione del bianco riproducibile per quel picco, per esempio Hdtvtest ha misurato sul 65EF950 circa 150cd/m2 su schermata totalmente bianca e circa 450cd/m2 su una finestra bianca senza specificarne la dimensione: http://www.hdtvtest.co.uk/news/65ef9...1512284219.htm
Bisognerebbe capire i valori indicati per i nuovi modelli a quale dimensione di finestra bianca sono stati rilevati, non credo che possano riferirsi ad una schermata totalmente bianca.
Credo che l'EF950 non si discosti molto dai B/C6.