• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Anthem Mrx300/500/700] Sintoamplificatori

E' talmente buono anche musicalmente, non solo spacca di brutto in ht, che sto pensando di vendere il 990 e amplificare la parte anteriore con finali ,magari pro
 
Allora, dopo un week end di calibrazioni, test, imprecazioni varie ecc ecc, vi lascio le mie impressioni.

Innanzitutto il problema che ho con il Dolby volume l'ho mitigato giocando un po con le regolazioni, in attesa di sentire via telefono la xfaudio.

Premetto che lo utilizzo come sintoamplificatore per pilotare tutti e 5 i diffusori senza ulteriori finali. dato che,a quanto vedo, voi avete quasi tutti optato per una soluzione pre+finale, spero che la mia piccola recensione possa aiutare chi volesse seguire la mia strada (in attesa di ulteriori upgrade ovviamente)
La prova HT l'ho fatta con il blu ray "Il cavaliere oscuro":
Ho iniziato a vederlo con il dolby volume disattivato. immediatamente ho corretto i valori x il centrale, aumentandolo a +2db.
I dialoghi sono apparsi subito incredibilmente nitidi, anche a volumi molto differenti. sia a -55 db sia a -18 db. le voci basse e baritonali hanno un'ampiezza fantastica.
i dialoghi non si perdono mai nelle scene d'azione e la cosa che mi ha sconvolto è la "potenza" degli effetti a volumi umani. è la prima volta che mi riesco a godere un film alle 3 del mattino senza svegliare nessuno.
altra sorpresa: i bassi. come vedete dalla firma, ho un subwoofer non all'altezza della situazione. il problema principale che avevo con il vecchio sinto erano le code del subwoofer. fastidiosissime soprattutto nelle scene molto movimentate dove i bassi si accavallavano rendendo tutto molto confuso.
Problema nettamente sparito. bassi corposi, nitidi e diretti come pugni allo stomaco ma mai invasivi e fastidiosi. L'ARC è riuscito a bilanciare i bassi dei frontali e dei subwoofer, donando un suono distinto e potente al punto giusto.
I sorround, a differenza di cio che hanno detto gli altri utenti del forum, non sono molto presenti come speravo, anche se ho avuto modo di vedere oltre al cavaliere oscuro, solo Kill bill vol.1. mi riservo ovviamente di verificare con altri blu ray. c'è da dire che ero molto concentrato sui bassi e sul centrale che erano i canali più problematici per me.
(mensione speciale x la scena di kill bill con la mosca che svolazza nei sorround... x istinto mi sono improvvisamente voltato per farla secca)
Il suono globale non ha una grandissima potenza ma restituisce una pienezza ed uniformità di livello altissimo.
Parlando del famigerato DolbyVolume, al di la del bug che ho sui master audio, si rileva efficace e molto utile specialmente con sky.
è un ottimo compressore che aiuta nell'ascolto di contenuti audio gia di per se compressi e un po debolucci, come le partite e la maggior parte dei film.
Ovviamente da disattivare durante la visioni dei blu ray.
 
Vedo che, bene o male, abbiamo avuto tutti le stesse impressioni!
Concordo con te sul DolbyVolume; con sky fa effettivamente un bel lavoro, mentre con la musica e con i bluray che hanno più dinamica va, secondo me, tenuto rigorosamente disattivato!

Non sono ancora riuscito fare l'Arc: come va tenuto il microfono? Col la punta che guarda il soffitto oppure con la punta che guarda il centrale?
 
Ultima modifica:
Io ho calibrato con la punta verso il centrale ma penso che proverò anche verso il soffitto x vedere come va. Mi pare di aver visto dalle foto su internet che la fanno verso il centrale
 
Verso il soffitto,rigorosamente verso il sofitto il microfono.

Jason....concentrati sui surround e sentirai che roba....a me sembrano addirittura troppo.
Io il centrale non l'ho toccato è uscito perfetto con Arc.
 
Guardate che il Dolby Volume NON è solo compressione! Se mettete il Leveller su Off, il DV fa da loudness e non comprime la dinamica.
 
Infatti ho notato un aumento del volume pauroso quando si attiva il dolby volume con il leveller su off. Peccato che non riesco a provare la resa con i master audio
 
mmmmm...Io non l'ho attivo, ma ho appena letto su un forum americano che il CEC HDMI acceso consuma 120-130 watt in stand-by!
Qualcuno può verificare?
 
BTW, since power consumption and heat seems to concern you, just curious if you have measured or happen to know how much power your AV receiver and TV consumes when in standby since you set them up on HDMI-CEC.
Most AV receivers suck more than 30-40W just because the HDMI electronics has to be powered all times in order to have CEC working...
_____________________________

Good point. The IR receivers on the AV receiver and TV are also always on.
Does HDMI-CEC in standby cause so much more power consumption?

Well, seems it does in most AV receiver makes, because the manufacturers provide them mostly with one single power(ful) supply, there are some Yamaha models with a separate (low) power supply just for the video (HDMI-related) circuitry, they can achieve just 2-3W in standby with HDMI-CEC... Anyway, it's an issue one shouldn't take for granted and meet with decent skepticism, rather measure at the power outlet in the given situation. The manufacturers are not likely to specify this in their data sheets or manuals. Some models allow you to setup HDMI-CEC only for the ARC from the TV and let power control or HDMI passthrough disabled. But the latter two are also nice to have, unfortunately they come at such cost...

Penso che qui sia contenuto tutto ed anche di più.

Personalmente ritenevo un valore congruo entro i 5W in stand-by, ma qui si parla di "oltre 30/40W" che mi sembra un'enormità. Non commento sui 120/130W di consumo in stand-by perché credo sia un errore o un refuso.
 
Penso che qui sia contenuto tutto ed anche di più.

Personalmente ritenevo un valore congruo entro i 5W in stand-by, ma qui si parla di "oltre 30/40W" che mi sembra un'enormità. Non commento sui 120/130W di consumo in stand-by perché credo sia un errore o un refuso.

Ma infatti... pare pure a me una bestemmia, in effetti altri, sullo stesso forum, dicono circa 60-65 che sono comunque un'enormità!

cito:
And anyway, didn't they tell us it uses about the power of a light bulb? NOT an actual wattage number. (AND a REALLY BRIGHT bulb, I guess). But maybe I missed it.



With everything (TV, Anthem,etc) off, TiVo and an ethernet switch running, my power conditioner flashes between 10-20 watts with CEC set to OFF.

With everything off (except an ethernet switch and TiVo again) my power conditioner says 140-150 watts. ONLY diff is CEC set to ON.


SOOOOOOOOOO.......

An Anthem MRX700 turned OFF with CEC ON uses about 120-130 watts. That is the SAME as when the Anthem is actually turned ON(at idle).

This is my SECOND MRX700 with similar results.

The Anthem MRX700 uses about 120-130 watts -- 24hours a day/seven days a week/on OR off --- if CEC is activated.

Most (actually ALL, I've ever seen) AV receivers use less than 4 watts due to a second low power transformer on the main board, but Anthem probably didn't - so they have to have the main transformer running.

Haven't any of you (who use CEC) felt the top even when it's been off? That's nearly as much heat as when it's ON.

Haven't any of you wondered why CEC is not mentioned on the website for the receivers, yet alone the CEC power usage, or idle power usage, or standby? They don't want to crack open that egg. Hopefully, no one will ask if you don't bring up the subject. They'll just assume it's like everything else
.

e anche:


As you said, your 120W reading is from a power conditioner's front panel, and that's with other things connected. If you care to repeat your test I suggest that you measure the MRX with nothing else connected to the conditioner, no HDMI connections in the mix (HDMI allows for some power to be transmitted to get EDID - might as well remove that variable without further thought), and nothing connected to the AC outlet on the back of the MRX. If your numbers are still way off from the ones I provided, that's in the past and again below, you might want to think again about automatically trusting the readout on a power conditioner.

CEC off, unit in standby - 0.3W
CEC on, unit in standby - 52W
CEC off, unit on - 65W
CEC on, unit on - 65W
line voltage: 117VAC

These readings were taken with lab equipment in two engineering offices and a manufacturing plant though a $25 Blue Planet EM100 energy meter I have in front of me, which I picked up today to check out just so any reader who wishes to can also try this, gives the same results within a watt (it can't measure down to milliwatts though the pro meter's 0.3W and Blue Planet's 0W are still within a watt).

HDMI chips that became available this year use considerably less power to run CEC but the above is as good as it gets with the HDMI chips that were available when the MRX was designed. Returning what I said way back when to its proper context, turning CEC on (then) is like leaving an incandescent light bulb on 24/7, and doing so is the user's choice
.

Oh, poi magari il problema sui modelli EU non c'è,per questo chiedevo se fosse possibile per qualcuno verificare con qualche strumento che io non posseggo.
 
Ultima modifica:
Piu' o meno tutti conumano 30 0 40w in standby se fanno il passthrough perchè la scheda video rimane alimentata e funzionante.
Era anche il consumo del mio Denon quando lo possedevo.
E Anthem rimane in stanby solo mentre fa da passthrough con hdmi cec attivato,altrimenti si spegne.
Non è uno stanby convenzionale, è attivo solo in passthrough con quindi i circuiti di alimentazione della scheda video in funzione.
Mentre gli altri ampli timangono in stand by anche con il passthrough disattivato, o hdmi cec disattivato ,anthem rimane in stand by solo con questi circuiti attivi e quindi con la scheda video in funzione
 
Ultima modifica:
Ragazzi,scusatemi una domanda,questi Anthem dispongono di ingressi analogici Multichannel e di HDMI-CEC(quindi che posso usare il telecomando della tv per manovrare il volume?
Grazie
 
Dopo essermi goduto Madagascar 3 (che carino anche il film stesso!) ho praticamente deciso di tenermi il 500 che avevo in demo nonostante non sia ancora riuscito a fare la taratura ARC. Ho provato, ma Win7 non mi riconosceva il microfono! L'ho provato sul pc del lavoro e avevo lo stesso problema... a quel punto ho provato a cambiare il cavo e... puff... microfono riconosciuto! Stasera, ospiti a cena permettendo... , spero di riuscire a fare la taratura! Chi l'ha fatta ha effettivamente trovato differenze positive sostanziali?
 
Per me un abisso in favore dell'arc in ht e anche sui bluray musicali.
Preferisco senza arc il 2 canali puro.
Non avevo dubbi che lo tenevi;)
 
Top