trovate! :D
ho fatto una proposta d'acquisto ... vediamo come va a finire ...
@ivanedixie: non è che magari sei interessato a delle RS62mkII ? :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ti ringrazio dell'offerta ma mi trovo più che bene con le mie 52.......
Grazie comunque
Trattativa conclusa, P27S prese :winner::yeah::sofico: (dovrebbero arrivare entro lunedì)
Ora devo liberarmi dell RS62 mkII, se a qualcuno interessano ...
In attesa di poterle inserire nella catena (tra una settimana circa) ho trovato una recensione specifica sulle P27S: http://www.harmonique-blog.be/test-k...palladium-p27s
Riporto alcuni passaggi (tradotti con l'aiuto di google) che mi lasciano ben sperare, confermando le mie aspettative derivanti dalla fiducia che ho nel marchio ed in particolare nella serie Palladium:
riferito ad una scena de "I pirati dei Caraibi 2":Citazione:
La sensazione di avvolgimento è enorme e ancora al di sopra del record delle RS62.
Citazione:
piccoli dettagli come gli scricchiolii in barca, di acqua che scorre non sono mai sembrati così belli
C'è un passaggio che non so se interpretare positivamente o negativamente (se la traduzione è corretta)Citazione:
Tutti quelli che mi hanno visitato per ascoltare l'impianto erano terribilmente sorpresi dal lavoro di questi surround.
Qualcuno dirà che i surround non sono così importanti, ma quando abbiamo ascoltato questi ... non siamo più stati di questa idea!
Quindi sì il prezzo richiesto è folle, ma il risultato è all'altezza.
Un rumore di un elemento specifico che avviene fuori scena, dietro ad esempio, è bene che abbia direttività, che sia "localizzabile", almeno a me piace sentire il famoso secchio che cade nel pozzo delle miniere di Moria (ISDA) proprio dietro la schiena ... boh, vedremo ...Citazione:
... mai la sensazione di una definizione troppo spinta!
Pazzesco, ma senza alcuna sensazione di direttività dei dettagli.
Qualcuno ha già avuto modo di ascoltare un impianto con le P27S?
P.S.- gazie Marco per il supporto morale :) , in questo periodo, complicato per il "portafogli", decidere questa spesa non è stato semplice, o meglio è stata una mezza pazzia :sofico: (infatti la reazione di mia moglie quando glie l'ho detto ...:ncomment: )
Buttati alle spalle i sensi di colpa e goditi dei diffusori di prima classe. Mi raccomando, vogliamo una recensione accurata e oggettiva ( non ripetere troppo che sono eccezionali altrimenti induci povera gente come me a fare la stessa pazzia )
@ IVAN : ma questo RC64 quando arriva ? Non lascerai le RF82 in cattiva compagnia !
La prossima settimana.....Non vedo l'ora :p !!!
Cmq sino a lunedì c'è ancora il 62.....
dopo aver chiesto per il centrale (quasi in dirittura d'arrivo un rc62 :p), chiedo lumi per i surround..
al fine di uniformare il suono dell'impianto, vorrei cambiare le mie "storiche" Tesi con diffusori klipsch.. purtroppo il budget è assai limitato (max 250€) e anche cercando nell'usato le possibilità non sono moltissime:
- Klipsch rs42
- Klipsch rb51
Le prime mi incuriosiscono non avendo mai avuto delle dipolari.. so bene che sono piuttosto piccole, rispetto al resto dei diffusori serie 62.. ma avrebbero il vantaggio di essere piuttosto piccole (sono al muro di fianco al divano, zona di non grandissimo passaggio ma cmq un pò in mezzo ai piedi)
Le seconde ovviamente sono più proporzionate al resto e quindi andrei più sul sicuro.
Il salotto è piccolino, 17mq ed ovviamente un living.. i surround sono di lato al divano, in posizione leggermente avanzata, causa porta e finestra.. per quello immagino di poter aver vantaggi sui dipolari rispetto ai diffusori normali..
che ne pensate?
Stamattina ho sentito un pò in prologic il mio rc62 che avrà un 50 ore di rodaggio "a buon volume", e che era....... un suono profondo, articolato e pieno di dettagli e dinamica davvero spettacolare, non immaginavo che anche con la musica questi diffusori andassero cosi bene, non ho preso il 64 per motivi di spazio e perchè effettivamente 880 euro sono un pò troppi ma secondo voi e tanta la differenza tra 62 e 64?
dai un'occhaita a questo test ;)
(comparativa Klipsch RC62 II vs RC64 II vs Paradigm CC690)
Listino 1800 euro circa
CC690 è un bestione enorme wow