si ma da un oppo 105 non te lo aspetti! Considera che l'ho preso per sfruttarne a pieno le potenzialità in analogico e, invece, mi ritrovo a usarlo spessissimo in digitale!!!! :( quasi quasi mi tenevo il 93!
Visualizzazione Stampabile
@new77
avendo avuto in prestito il pre di cui parli (tanto per far capire a chi ci legge il KRELL HTS 7.1) posso dire che sono d'accordo con te facendo però il percorso inverso! Mi spiego , trovo che il Krell con l'entrata digitale (usavo quella coax) fa una decodifica veramente apprezzabile che non ha nulla da invidiare a quella fatta dall'Oppo sulle uscite analogiche mch ;) Un colpo al cerchio ed uno alla botte? No è semplicemente quello che ho percepito, tanto quando riccolegherò il mio AVR i film li sentirò in Hdmi , la musica Sacd, DVD-Audio e quantaltro con le uscite analogiche dellOppo ! Saluti a tutti
Sono sollevato.. pensavo fosse una fisima mia e di pochi altri... Io lo uso solo per i film, attualmente tutte le decodifiche li faccio fare all'oppo, in analogico, tranne la DD5.1 che mando tramite coax! Ho azzerato le distanze e impostato il crossover a 80 hz, ogni altro setting portava solo svantaggi! Grazie, saluti
Ale.
Ragazzi secondo voi, visto che a fine mese devo comprare un bd nuovo, vale la pena prendere il 105, o aspettare il c.e.s. Di las vegas per qualche novità?
Ma per quello che è la mia personale esperienza, trovo che le uscite analogiche dell'Oppo siano decisamente migliori di quelle digitali,
per questo motivo, uso l'attacco HDMI solo per il video mentre l'audio l'ascolto in analogico sia per i film che per la musica, sia per le decodifiche Dolby che DTS.
Abbiamo lo stesso pre, se ascolti bene una traccia DD 5.1 dovresti sentirla meglio in digitale... Il tuo oppo e' mod magari, nel tuo caso, l'analogico e' sempre più performante. Ciao
Nulla si sa, al momento (parlo a livello di appassionati, non certo degli addetti ai lavori), del cronoprogramma Oppo.
L'annata 2014 potrebbe prevedere la sola implementazione dell'algoritmo del Darbee nelle macchine, che assumerebbero il suffisso -D (come già avvenuto per il 103) od anche il 4K nativo, il quale ultimo potrebbe forse costituire un buon motivo per acquistare la macchina nuova, ben sapendo che prima che il formato possa essere utilizzato "fluentemente" passerà un po' di tempo...
Adslinkato grazie della risposta, esco un attimo o.t., ma intendevo non solo oppo, ma anche gli altri brand, a che punto sono?
Fino a che la BDA non rettificherà le specifiche finali dei "Blu-ray Disc 4K" o come sarà chiamato, c'è molta incertezza attorno ai nuovi lettori.
Mancherebbero i chip, le specifiche e le meccaniche di lettura.
Non credo sarà qualcosa di così repentino.
Penso anch'io che per un bel po di tempo non ci saranno novità rilevanti, quindi l'Oppo per il momento resta l'acquisto migliore essendo anche il più completo.
Il DD codificato dall'HTS ha una marcia in più oramai ho fatto diverse prove con tale codifica e quella fatta dall'HTS è risultata sempre la migliore, MA SOLO PER IL DD, sia ben chiaro, indipendentemente dal lettore usato, io ad esempio ho un PIONEER LX91 modificato da Alberto, ma anche altri utenti che hanno ad esempio l'OPPO (modificato o no) hanno riscontrato la stessa cosa, il DD codificato dal lettore, rispetto al collegamento in digitale (coassiale) perde di dinamica, in tutta sincerità non ho mai capito il perchè.
Ciao a tutti, innanzitutto grazie per le dritte dei post precedenti.
Ho un dubbio sui collegamenti dell'Oppo al mio sinto AV e al mio setup stereo. E' un problema difficile da spiegare ma cerchero' di essere chiaro.
Ho collegato le uscite analogiche mch dell'Oppo (7.1) ai rispettivi ingressi analogici del sinto e le uscite stereofoniche (XLR) dell'Oppo al mio pre stereofonico (vedi firma). Avendo una sola coppia di casse frontali sia per HT che per lo stereo, il segnale per i frontali esce dalle pre-out del sintoAV ed entra in unb apposito ingresso del mio pre stereo (che tramite dedicato tastino frontale manda il segnale direttamente al finale stereofonico che amplifica le casse frontali).
Nel momento in cui riproduco dall'Oppo musica mch (SACD mch, DVD-A, o file multicanale da USB) ho notato che suonano sia le uscite RCA multicanale che anche le uscite stereofoniche. Questo perchè al mio pre stereo arrivano contemporaneamente sia il segnale dalle bilanciate collegate all'Oppo, sia il segnale dalle pre-out del sintoAV.
Ma le uscite stereo XLR non dovrebbero essere mute quando è in riproduzione un qualunque formato che esce dalle RCA dedicate per mch?
E' possibile mutizzare le XLR stereofoniche oppure le uscite L R della sezione mch dell'Oppo?
Cosa potrei fare? :confused:
Grazie
Alessandro
In effetti è come dici, Ale: il segnale stereo viene inviato ad entrambe le uscite, sbilanciate e XLR.