Visualizzazione Stampabile
-
ogni 300 - 400 ore pulisco il vetro smerigliato all'interno del vpr, che si vede dopo aver tolto la lampada. Uso carta da cucina a secco.
Spesso presenta una velatura opaca. Si guadagna in luminosità e brillantezza dei colori. Operazione da pochi minuti.
-
Domani credo che se riesco coi tempi pulirò il filtro, ne posso già che ci sono approfittare ance per pulire questo vetrino che dite, spero di non far danni!
-
Ho tolto la lampada solo una volta , non ricordo bene....ma per intenderci:
Sarebbe il vetro che sta di fronte ad essa?
Non sarebbe meglio un panno in microfibra?
La carta mi ispira poco...
-
Si, è il vetrino davanti alla lampada.
Anche secondo me è meglio un panno in microfibra.
-
Ma questa cosa della patina è successo ad altri o dipende dall'ambiente di ognuno di noi?
La formazione di una patina è strana,al massimo la troverei normale in un ambiente molto umido o se il vpr si trova non lontano dalla cucina.
Comunque ora son curioso, stasera ci butto un occhio.
-
Io la "patina" l'ho trovata solo sul vetro della lampada, il vetrino dietro era solo leggermente impolverato.
-
Da me non c'era patina, però già che ho pulito il filtro non mi è costato nulla pulire anche li!
Poi ho usato una sonda per i colori e devo dire che è venuto fuori un risultato incredibile, è proprio un SIGNOR proiettore questo altroché :)
-
dino hai ragione!
ho appena guardato e anch'io avevo una leggere patina sul vetro interno, ecco la foto ( notate sul lato destro in basso, lì è dove ho passato il dito, il resto è patina)
http://i1168.photobucket.com/albums/...b76b5264d5.jpg
pulito con uno straccio in microfibra, quello per gli occhiali.
non saprei dire se ho acquistato luminosità ( forse un pelo, ma non vorrei fosse effetto placebo) ma male sicuro non gli ha fatto.
per ora tengo la lampada su ALTO, mi sembra un controsenso non sfruttare al massimo le potenzialità.....peccato per il rumore, un pó ci si abitua ma qtutto viene compensato dalle immagini fantastiche ;)
-
Io l'ho pulito con lo swifter secondo voi era meglio la pezzetta per gli occhiali?
-
Lo swiffer è ottimo per togliere la polvere, per questo tipo di lavoro meglio andare di microfibra, se avevi la patina probabilmente lo swiffer non l'ha tolta.
-
Quindi meglio se lo rifaccio? Dai ora lo ritiro giù!
-
Ciao a tutti! anche se non possessore di un HD350 ma di un 550 faccio qui la mia domanda perchè ho visto il 3d molto attivo ultimamente.
Sono nuovo del mondo dei proiettori e vorrei sapere da voi più esperti come verificare l'allineamento delle matrici...
Sul HD550 che ho ricevuto pochi giorni fa noto che proiettando il reticolo test per la messa a fuoco lo zoom etc le linee orizzontali non sono perfettamente composte da un pixel ma da qulcosa in più di 1 e un po di meno di 2....
E' normale? devo riallineare? è un problema del proiettore?
ringrazio tutti coloro che vogliano gentilmente darmi una mano.
-
No, non è normale ma è comune che ci sia una lieve divergenza nell'allineamento, nella normale visione non noterai nulla.
-
Ciao Micio, grazie per la risposta.
Quindi è normale...
Facendo varie prove mi è sembrato che l'effetto si enfatizzi di più quando uso il lent shift verticale...
Cosa mi consiglieresti, entro nel menu di servizio e provo ad allineare meglio le matrici? (c'è qualche guida che da le basi per la procedura) o lascio perdere anche perchè come mi hai detto in fase di visione non si nota?
-
ieri sera, 26/10/2014, ho superato le 4000 ore...non male per 4 anni e 6 mesi circa.
L'ultimo bulbo, a 900 ore, rende ancora 29 cd/m2.
Da Amazon-USA ho acquistato l'intera lampada a un prezzo da SUPER SVENDITA:D 63,00 € spedita e arrivata in circa 12 giorni. Leggendo le varie disavventure di clienti americani, che si lamentano del prodotto ricevuto, ho voluto testarla e capire se dovevo buttarla. Montata ieri mattina ho misurato circa 31 cd/m2, nella norma. Poi dopo circa un'ora una leggera puzza di gomma bruciata...Spento tutto velocemente, dopo il dovuto raffreddamento l'ho tolta e ho notato che un cavetto di alimentazione protetto da guaina toccava la ceramica del bulbo. Un attimo è l'ho spostato. Per ora giace nella sua scatola in attesa che il vecchio bulbo cali sotto i 20 cd/m2.