Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da guybrush2
solo una cosa...
sul fatto che il motion flow di sony sia il migliore sul mercato nessuno discute... ma non è vero che sia l'unico che non preenta l'effetto telenovela. rimanendo per esempio sulle tv di cui si parla in queste ultime pagine, i philipss non hanno minimamente l'effetto telenovela. lo si ha solo se si mette il natural motion su massimo (con medio c'è solo se il segnale è mediamente sporco).
a me non interessa difendere un marchio piuttosto che un altro... ma leggere che solo tutte le marche tranne sony hanno l'effetto telenovela è ingannevole per chi magari legge e ci crede
Puffo parlava di disattivazione di mc perchè gli da fastidio l'effetto telenovela, quindi, ho dedotto quello che ho scritto (cioè che non era impostabile come su sony su nitido con una fluidità appena accelerata, in modo da rendere la visione di blu ray spettacolare). Non mi interessa neanche a me difendere una marca rispetto ad un'altra ed io ho sempre postato i difetti principali di nx710 e G20, ognuno ha i suoi difetti e pregi e non ho mai detto che tutte le marche hanno l'effetto telenovela, pero' a me sembra che invece ci siano partigianerie non obiettive sui philips...
Le tv migliori per me sono quelle con motion compensation attivo, guardatevi i dati di input lag in modalità standard dei philips, che sono esagerati...
aggiiungo che io per giocare se ci fai caso consiglio il G20 e non il sony perchè lagga un bel po con motion flow attivo anche se è domabile, ma per i blu ray per me il sony è imbattibile per via del motion flow pro che è superiore
-
Purtoppo a me i plasma fanno paura.. ho sentito una marea di problemi.
Forse il green ghosting è discutibile, ma la ritenzione è una cosa che mette i brividi..... brrrrrr.
Non so che dire... poi c'è quell'effetto sfarfallio che proprio non se ne scende^^
Una domanda... i plasma (vedi G20) risolvono tutte le linee in movimento?
-
Se Panasonic si degnasse di mettere l'Orbiter pure nei modelli europei, noi videogiocatori potremmo finalmente dormire sonni tranquilli e non pensare più a ritenzioni e stampaggi sui nostri plasma
-
Orbiter?
Scusa me lo sono perso. Puoi spiegarmi di che si tratta?
-
Praticamente è un semplicissimo sistema software attivabile dal menù di numerosi plasma Samsung, LG e Panasonic (questi ultimi solo americani:mad:).
Ogni tot minuti tutta la schermata viene automaticamente traslata di un pixel in verticale o in orizzontale, di fatto "orbitando" ;)
In questo modo le probabilità di stampaggio sono ridotte in maniera praticamente definitiva.
Io ho provato questo metodo su un LG di fascia bassa, che di norma ha un pannello molto più delicato degli altri plasma panasonic che ho in casa. Risultato: con l'orbiter attivo non si stampa manco se mi impegno!
Ora capisco che gli schermi Pana soffrono molto meno le ritenzioni e in condizioni normali l'uso dell'orbiter sarebbe inutile, se non fastidioso (come durante la visione di un film ad esempio). Però per me sarebbe comodissimo, e soprattutto, perchè si ostinano a mettere questa funzione nei modelli americani e non in quelli europei???
Non lo capirò mai :mad:
EDIT: Questa tecnologia dovrebbe chiamarsi:
Nei modelli LG : PIXEL ORBITER
Nei modelli Samsung : PIXEL SHIFTER
Nei modelli Panasonic : PIXEL WOBBLE
... Ma è sempre la stessa cosa ;)
-
Capisco.
sto riflettendo circa la possibilità di acquistare un Full LED ma credimi... non mi convince nessuno. I plasma inoltre soffrono di alcuni difetti di visione congeniti che al mio occhio danno fastidio, considerando anche che desidero acquistare un 40" e gustarmelo mediamente ad 1,30 m di distanza ad un massimo di 1,80 m.
Mi sa che la scelta per forza di cose ricadrà su di un Edge Led e considerando i Philips per il fenomeno ridotto di clouding.
mmm... speriao bene
-
Ho scoperto ora che su alcuni plasma per attivare il pixel wobble bisogna entrare nel menu di servizio!
http://www.avforums.com/forums/plasm...xel-shift.html
Vado a provare :D
Comunque i modelli americani inizio a pensare che siano migliori. 120Hz anzichè 100Hz mi farebbero parecchio comodo, visto che la ps3 spara di default immagini a 60Hz e non posso attivare i 100Hz (rimane quindi lo sfarfallio da te descritto).
In più non c'è nemmeno 'sto cavolo di pixel wobbling da noi.
La tv ideale per un videogiocatore penso sia un plasma panasonic americano. Ne sono sempre più convinto :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mazinger
Puffo parlava di disattivazione di mc perchè gli da fastidio l'effetto telenovela, quindi, ho dedotto quello che ho scritto (cioè che non era impostabile come su sony su nitido con una fluidità appena accelerata, in modo da rendere la visione di blu ray spettacolare). Non mi interessa neanche a me difendere una marca rispetto ad un'altra ed io ho sempre postato i difetti principali di nx710 e G20, ognuno ha i suoi difetti e pregi e non ho mai detto che tutte le marche hanno l'effetto telenovela, pero' a me sembra che invece ci siano partigianerie non obiettive sui philips...
Le tv migliori per me sono quelle con motion compensation attivo, guardatevi i dati di input lag in modalità standard dei philips, che sono esagerati...
aggiiungo che io per giocare se ci fai caso consiglio il G20 e non il sony perchè lagga un bel po con motion flow attivo anche se è domabile, ma per i blu ray per me il sony è imbattibile per via del motion flow pro che è superiore
partigianerie esistono per tutti i marchi purtoppo... il caso eclatante è quando si fa lcd vs plasma, dove diventa un panasonic contro tutti
anche per me le tv migliori sono quelle con motion compensation attivo, ed infatti lo tengo attivo quando guardo i film. il problema è che per esempio philips garantisce un 15 circa con MC disattivo, dato che sale fastidiosamente attivando il MC. gli altri tipo sony a parità di tutto disattivo minimo arrivano a 30... poi con MC attivo fanno meglio di philips, solo che tra un 50 ed un 40 a me danno fastidio entrambi... per cui avendo l'esigenza di lag minimi ben vengano televisori che mi danno l'opportunità di averlo. poi con tutti attivo vero, philips è ingiocabile... penso che con tutto tutto attivo tocchi gli 80... ma se sony facesse 60, quindi migliore, a me farebbe schifo comunque :)
è la geurra dei poveri insomma... per cui chi ha esigenze chiude l'occhio sul MC e si gode i 15ms, chi non ha esigenze invece può orientarsi su sony o toshiba, che garantiscono prestazioni peggiori a parità di MC spento, ma migliori a parità di MC attivo. spero di essere stato chiaro
per fortuna non esiste un vincitore univoco. sony per esempio è migliore tra gli lcd come colorimetria, philips come definizione e resa scenica, samsung come resa nell'SD, toshiba overall è splendida... sto generalizzando, è solo per dire che ci sono tante marche, che offrono cose per fortuna diverse, per cui non esiste un vincitore unico. esistono tv che mediamente risultano migliori e tv che mediamente risultano peggiori. ma in assoluto nessuno è migliore o peggiore a parità di fascia
se poi ci si mette a vedere chi ha problemi di clouding e chi no è la fine
-
caro mazi, il problema è che a volte si parla senza aver testato con i propri occhi. Hai scritto che "il blur c'è nei philips in game mode". Ma hai provato a giocare con uno degli ultimi philips? Credo di no, per due motivi. Primo: il game mode nei philips non esiste. Esiste un settaggio gioco che è totalmente modificabile, come tutti gli altri. Secondo: i 100 hz derivanti dal BFI eliminano quasi del tutto il blur, rendendo non necessaria l'interpolazione.
Va bene, non ti fidi di me, almeno leggi quello che scrivono tutti gli altri possessori! Può essere che siano tutti visionari?
Ora, ti domando: tu preferiresti giocare con il mc attivo (=senza sfocature) ma laggando 70-80-90 (questi sono i dati medi dei modelli sony 2010, fonte Lorenzo82) oppure con mc disattivo e solo BFI attivo, laggando 10 e avendo cmq il vantaggio di una notevole riduzione (non dico eliminazione) delle sfocature?
Se rispondi la prima, scusami, ma evidentemente non sei un videogiocatore hardcore. Per chi gioca seriamente, soprattutto online, valori come quelli dei sony con mc attivo o ancora peggio dei philips con mc attivo sono INACCETTABILI. Sommando a questi valori di lag l'ulteriore lag della connessione finiresti le tue partite in dm con valori negativi. :D oltre a numerosi joypad lanciati contro lo schermo! Già è tanto se con quel lag riesci a giocare a pes Offline.
Dici che sui philips c'è partigianeria: ma se io sono il primo a criticare il mio modello per il suo maledetto vertical banding!!! Se potessi lo cambierei con un plasma, perchè io vivo di calcio, e vedere quelle bande ogni volta mi fa sentire male. Quindi proprio partigiano dei philips non sono! Però qui si parla di vg, e allora il 9664 è davvero inattaccabile.
Poi perdonami, mi citi cyborgh e soprattutto lorenzo per suffragare le tue tesi sui sony... E' come se vado in osteria e chiedo: "Oste, è bono er vino?" Cosa mi risponde? "E' bono è bono..." :D
-
DDay riporta un valore di 10ms sui philips in game mode ma il settaggio game mode come settato dalla casa ha il noise reduction (riduzione rumore) a medio e questo valore aumenta l'input lag quindi a mio avviso i 10 ms sono ulteriormente ridotti.
E cmq quoto il puffo sull'ottima resa dei philips anche senza motion flow.
-
testato più volte.
gli unici filtri che impattano il lag sono clear lcd 100-200hz e natural motion
altri filtri come il noise reduction non hanno il minimo impatto... anche perchè siamo obiettivi... 10ms sono già un record storico se fossero veri (mi sembrano davvero pochi, se anche fossero 15 o 20 sarebbero ottimo lo stesso)
meno di 10ms non è proprio credibile nè razionale
e ripeto... 10ms scordiamoceli con il BFI attivo... e lo dico da possessore philips di ultimissma generazione (modello alto di gamma)
-
Quanto sono confuso...
Credetemi il Philips mi interessa davvero... ma non riesco a capire se va bene o no per me.
Molti di voi parlano di una buona fluidità anche senza che sia attivato alcun filtro. Ma è possibile?
Un TV 50 hz di base non è fluido! ci vuole obbligatoriamente un pò di mc.
La verità è che non ho mai visto il BFI da solo come lavora.
Forse elimina quella scattosità dei 50hz.
Se si facesse un video del TV in azione con e senza, si potrebbe catturare la differenza??
domando.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saske87
Se si facesse un video del TV in azione con e senza, si potrebbe catturare la differenza??
domando.:D
stasera provo a farlo io..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saske87
Quanto sono confuso...
Credetemi il Philips mi interessa davvero... ma non riesco a capire se va bene o no per me.
Molti di voi parlano di una buona fluidità anche senza che sia attivato alcun filtro. Ma è possibile?
Un TV 50 hz di base non è fluido! ci vuole obbligatoriamente un pò di mc.
La verità è che non ho mai visto il BFI da solo come lavora.
Forse elimina quella scattosità dei 50hz.
Se si facesse un video del TV in azione con e senza, si potrebbe catturare la differenza??
domando.:D
rifaccio la sintesi...
a parità di filtri spenti philips si difende meglio della concorrenza: minor input lag, e filtri come il super resolution che aumentano il numero di linee risolte senza toccare refresh e lag
a parità di filtri accesi ha input lag altucci, mediamente in linea con la concorrenza. con tutto tutto attivo non si può giocare, ma è normale
con i video ovviamente non puoi percepire nulla, inutile nemmeno provarci.
calcolando che sei orientato verso la serie 7000, il comparable sony a parità d iprezzo è tipo l'hx700... molto peggio, quindi il problema non si pone volendo ben vedere.
se fosi orientato verso le serie 8000 o 9000 allora ci sarebbero discussioni interessanti in merito ed è quello su cui si sta parlando
50hz ovvio che hanno problemi di fluidità ovunque, il MC esiste per quello. la differenza è che ci sono tv che con tutto spento lavorano meglio di altre (vedi philips appunto) per cui per gli hardcore gamer sono consigliabili, e ci sono tv che a parità di filtri mediamente accesi fanno disastri mediamente inferiori... ma quest'ultime sono consigliabili sono a chi non ha interessa particolare nei giochi e che quinid può chiudere un occhio su un lag che comunque non è assente (dire che sony con MC attivo fa meglio di philips con MC attivo lascia il tempo che trova visto che su entrambe in quelle condizioni il lag è altino)
si parla di finezze ovviamente... la differenza è relativamente poca vistoche si parla di ottimi prodotti. se mi prendi un LG o un samsung allora la differenza sarebbe vistosa ma si apre tutt'altro discorso allora
-
Citazione:
Originariamente scritto da guybrush2
rifaccio la sintesi...
se fosi orientato verso le serie 8000 o 9000 allora ci sarebbero discussioni interessanti in merito ed è quello su cui si sta parlando...
...si parla di finezze ovviamente... la differenza è relativamente poca vistoche si parla di ottimi prodotti. se mi prendi un LG o un samsung allora la differenza sarebbe vistosa ma si apre tutt'altro discorso allora
Interessante,
postresti cmq delucidarmi sulle possibilità di scelta qualora fossi orientato alla serie più alta?
e cosa intendi con sasung ed LG la sit è diversa?
sono migliori?
grazie:D