e se cosi fosse, varrebbe la pena spendere il doppio per avere una tv migliore del 5% se tutto va bene?
Visualizzazione Stampabile
e se cosi fosse, varrebbe la pena spendere il doppio per avere una tv migliore del 5% se tutto va bene?
Come dice thgladiator bisogna vedere quanto panasonic ci creda. Fin'ora con riguardo all'oled ha voluto più che altro mostrare che loro anche se non producono il pannello hanno il know how per creare un'elettronica che lo sfrutti al meglio. Ok, obiettivo raggiunto. Adesso si tratta di creare una line up che possa realisticamente essere messa in vendita...e su questo fronte mi sembra che tentennino un po'. Forse hanno paura di fare il passo più lungo della gamba mollando i pannelli lcd....chi lo sa. Un po' li capisco, il treno dello sviluppo in casa di un pannello oled l'hanno perso (non so quanto abbiano puntato a prenderlo...) quindi ormai cosa ci perdono a rimanere alla finestra finché non sono sicuri che sarà economicamente conveniente comprare pannelli oled per le loro tv? Però devono stare attenti perché a me sembra che lg, pur in regime di sostanziale monopolio, di anno in anno sviluppi bene i suoi televisori sistemando i punti deboli....a quel punto nel 2018 non so davvero quanto panasonic potrà puntare sulla qualità migliore rispetto ai coreani.
Se vogliamo parlare di elettroniche parliamo di quelle di Pioneer che a parte l'uscita dai primissimi ire era perfetta come elettroniche anche se poi col tempo si presentò la red tint.
Panasonic ci arrivò vicino nel momento in cui dopo anni e anni dismisero i Plasma, fecero meglio nei primissimi step 0-5ire, per anni problemi di ogni genere attenuati molto con i VT60 che però alla fine offrirono immagini paragonabili ai Kuro migliorando la facilità di visione delle scene al limite di quello che allora era il nero, ora secondo mè la cosa triste è postare dei confronti palesemente farlocchi solo per dimostrare cosa? Forse gli gira per non essere riusciti a costruire un sistema Oled? Io credo che prima di riversare estrema fiducia in Panasonic è meglio essere cauti, non è detto di non incorrere in problemi di altro tipo, non necessariamente peggiori ma non si sà mai.
Poi se vogliamo parliamo con onesta intellettuale di come vanno questi Oled e dei problemi reali e non presunti che possono avere così chi vuole avvicinarsi può sapere a cosa va incontro e cosa può ottenere o non ottenere.
bisogna fare un distinguo, io ho avuto il Kuro 6090 il pana 65vt60 e ora l'old 910v
non parlo di esperienze da centro commerciale !
se devo essere sincero al pana preferivo il kuro poiché aveva colori più saturi e non soffriva così tanto dell'angolo di visione, ma entrambi i plasma erano affetti dal problema dello sfarfallio, che seppur minimo, restituiva una immagine meno stabile rispetto all'oled. L'OLED per la mia personalissima esperienza restituisce l'immagine migliore.
il problema dell'oled è solo nel movimento e nei primi step (ma non vado a spendere migliaia di euro in più per migliorare qualche dettaglio vicino al nero assoluto, ricordo che, a parte un paio di film, gli altri presentano una percentuale minima di scene buie rispetto alle scene chiare...)
le opinioni sono personali e questa è la mia!
Parliamo di probabili prezzi di listino, si sa che poi gli street price sono più bassi.
Sanno benissimo che ora il futuro dei TV è l'OLED, sopratutto nella fascia premium che a loro piace tanto. Hanno "toppato" a puntare sulla tecnologia OLED RGB ed ora aspettano che LGD sia in grado di produrre grosse quantità di pannelli a costi sempre più bassi per poter presentare un prodotto più a portata di consumatore medio. L'esercizio di stile fatto con il CZ è servito a ricordare a tutti che con il loro Know how sull'elettronica di pilotaggio e gestione non importa che pannello gli date.... sanno fare meglio.
Che ci siano appassionati esigenti non ci piove.
Ad esempio ci sono clienti che accettano di spendere quasi il doppio su una 458 speciale rispetto alla italia.
Altri si accontentano di una nissan GTR.
È fuori dubbio che se un giorno panasonic entra in campo con gli OLED, se vuole fare numeri non può scostarsi di oltre il +20% dal prezzo di LG.
E da un colosso mi aspetterei i numeri, non è loewe o bang olufsen che possono anche fare i piccoli "grandi"
Entrare in campo ora, in un mercato in assestamento (lo vedete dall'andamento da borsa dei prezzi ita 2016) sarebbe pericoloso, secondo me.
Per la gestione prezzi, intendo.
Se per il prox anno i prezzi di LG si dovessero stabilizzare su 1500 per 55" e 2000 per 65", imho sarebbe più semplice per altri brand infilarsi nel giochino.
Duemila per il 65 lo vedo un po' basso....direi che si potrebbe andare a 1500 per il 55 e 2500 per il 65, ovviamente per la gamma più bassa (in questo momento i B di lg). Poi con l'uscita della nuova lineup chissà....bisognerà vedere quanti tv oled lg vorrà vendere.
LG non è solo LG Electronics, che ha come obiettivo di vendere più TV della concorrenza, ma anche LG Display che come obiettivo ha quello di vendere più pannelli possibili e che ora si vuole spostare sugli OLED per rimpiazzare gradualmente gli LCD.... quindi più clienti ha meglio è
Io invece credo che il giusto rapporto tra i due tagli sia proprio 1500-2000.
Concordo che ancora è presto, io confido sul 2018.
Ma se guardiamo la concorrenza, quelle sono le differenze.
LG ci ha convinto che un 65 debba costare il doppio del 55, ma non è una cosa sensata.
E' stata una scelta commerciale, per spingere dallo scalino più basso della scala premium e fare i numeri.
Tra poco arrivano anche i 65 ne sono sicuro.
Basta aver voglia di aspettare.
Fretta non ce n'è Barxo. ;) Il problema al limite si pone per chi deve acquistare ora.
Dai....secondo me ora uno può fare l'acquisto senza troppi pensieri. Nel senso che la gamma attuale comincia a essere il frutto di una certa maturazione nell'utilizzo della tecnologia oled ed inoltre gli standard nuovi (4k e relativa compagnia, soprattutto hdr) sono abbastanza ben implementati. E anche come prezzi....a 3000 euro ti compri un 65, con 1800 un 55, sono alti ma non proibitivi. Vi ricordate com'era la situazione per chi voleva (o doveva) comprare una tv nuova 4 anni fa? Plasma solo nel mercato dell'usato, standard 4k agli albori (con robe assurde tipo lettori interni che non leggevano il codec hevc, di hdr manco a parlarne), lcd venduti come il non plus ultra della tecnologia, il curvo che andava di gran moda.....quello sì che è stato un momentaccio :D!
Concordo chi ha un buon plasma a casa può benissimo aspettare ancora e vedere cosa tira fuori dal cilindro Panasonic, poi magari comprerà un Oled LG perché quello Panasonic costerà il doppio, ma tutto dipende da quanti pannelli ha prenotato Panasonic e quanti tv vuol vendere. Se vuol puntare ancora su questo settore è ovvio che non potrà avere prezzi folli. Ma questo lo sapremo solo in primavera quando presenteranno la nuova linea E.