Assolutamente, anche perchè tutti sappiamo i vantaggi nell'avere il DDC durante la calibrazione e ad oggi mi pare che gli LG OLED non siano inclusi nei devices compatibili.
Visualizzazione Stampabile
Si Giò, soprattutto perchè LG ha i menu troppo invasivi e si aggiunge l'ABSL all'ABL.
Luminosità 50 o 51 sono i valori più comuni con black effettivo o sacrificando al massimo il livello 17, il CMS è intoccabile per deficit di comandi, dalle review dei modelli 2016 si evince anche che il color gamut è OK con CMS a default o quasi dopo aver centrato il D65.
Mantengo la promessa. :)
E dato che un'immagine vale più di 1000 parole, posto a puro titolo di esempio un'immagine tratta da Prometheus che mi sono riguardato ieri sera (lascia stare la qualità oscena della foto, non sono per nulla bravo a scattarle ed è fatta con l'iphone...). Serve solo a spiegarti il mio punto di vista:
http://s17.postimg.org/yt2h136nv/IMG_7778.png
E' un'immagine (ovviamente tratta dal mio VT, quindi SDR) caratterizzata da un APL basso, non bassissimo, con una valanga di "dettaglio near-black" presente sulla corazza dello xenomorfo. A occhio e croce, riflessi a parte, la corazza "viaggia" in toto fra 0 e 10 IRE, pertanto è davvero l'ideale. Poi ho evidenziato in rosso le aree ipotetiche che anche in HDR potrebbero essere rappresentate da un bianco 90-100% SDR (calibrato quindi a 100-120 nits) mentre in blu quelle che, sempre ipoteticamente, qualora il film fosse HDR, sforerebbero il picco SDR arrivando a toccare i valori di nits elevatissimi spesso menzionati. Come puoi notare sono aree molto molto piccole (tieni presente che quella "macchia" più grande dal vivo è costituita da più micro-riflessi, a causa della foto di m... pare invece un tutt'uno), che anche qualora avessero un picco "stratosferico" non inficerebbero minimamente l'intelligibilità delle vicine aree molto scure. Non solo. Quelle stesse aree molto scure ma ricche di dettaglio, in HDR godrebbero dei 10 bit, risultando molto più pulite e percepibili già di per sè.
Ripeto, è solo un esempio, spero che sia riuscito a farti comprendere cosa intendo, il mio suggerimento, qualora tu non l'abbia già fatto, è di visionare al più presto un sistema correttamente calibrato (nel mio caso da Emidio), 4K, HDR, 10 bit e wide gamut e renderti conto con i tuoi occhi di ciò che intendo. Io la fortuna l'ho avuta e sono rimasto piacevolmente colpito (e inizialmente avevo le tue stesse remore circa l'HDR...) nonostante sia abituato all'immagine prodotta da un hdtv calibrato e non proprio fra gli ultimi in termini di qualità assoluta... ;)
@Filippo: lo so, lo so... la mia era solo un po' di ironia... ;)
Bell'esempio thegladiator. Ora...io non vedo come gli lcd possano gestire bene l'hdr. Mi spiego meglio...diciamo che per riprodurre un riflesso sparano i millemila nits (di cui sono capaci) su un punto. Come fanno? Mandando a manetta la/le lampada/e presenti nella zona interessata...e intorno? Blooming come se non ci fosse un domani....e allora riprodurre le alte luci con precisione perde davvero di senso.
Infatti non possono, non in maniera corretta e fedele, l'HDR su LCD è una presa in giro.
Io dico la mia.
Secondo me il futuro di LED può essere SOLO abbandonando l'idea del local dimming e focalizzandosi sullo sparare in alto.
Chiaramente si rischia il valore di nero minimo, ma magari con filtri più performanti, si abbatte qualcosina.
Guardiamo cosa è stato fatto negli ultimi anni in questo senso.
Non si arriverà mai allo zero assoluto di OLED, ma con una minima luce ambiente potrebbe funzionare anche quel sistema.
Il local dimming non è gestibile, soprattutto con HDR, avrà sempre il limite del numero di zone, e blooming attorno alle zone, oltre a complicare l'elettronica di gestione.
@gladiator
Certo che immagine di m...a che hai messo, da mattina così mi mandi a traverso la colazione. :D
Eh, ho capito Barxo ma ho avuto l'accortezza di postarla alle 9:58, avevo già fatto colazione da 2h e mezza... e poi lo xenomorfo vuole solo darti un bacino! :flower:
:D:D:D
Non so se sono tanto d'accordo su questo punto.
Basse luci non si discute (ma per basse intendo sotto i 10 IRE) sulle alte il controllo dei singoli pixel conta, ma su un'immagine con 1000 nits di punta, il nero a 0,010 (ipotetico) può risultare comunque nerissimo, per i soliti meccanismi della visione umana più volte tirati in ballo.
Certo su schermate stile star wars un LCD può farci poco.
Non fraintendetemi, sapete come la penso sugli LCD, ma se fossi in LG me la giocherei, come propaganda, soprattutto sull'angolo di visione.
Oppure provare a convincere la maggioranza al buio completo, e in quel caso la partita non si gioca.
(A meno di floating black incontrollato anche su OLED, ma non sembra essere la realtà quanto casi isolati in attesa di affinamento setup)
Può essere Barxo, le mie sono teorie ipotetiche ma onestamente la veggo difficile. Pensa alle solite scene in IMAX notturne dei vari Batman o alla scena delle lanterne di Skyfall; a mio avviso con quel quadro per gli LCD sarà molto dura. Sul FB degli OLED a mio avviso con le prossime elettroniche (linea 2017) si avrà la risoluzione completa del (non) problema
Ma anche con quelle attuali, da quello che ho capito finora, si tratta al limite di sacrificare la barra 17, non lo ritengo un problema immane.
Mi meraviglio di te! :P
scherzi a parte secondo me cmq siete troppo estremi, sony con lo zd9 ha fatto un bel lavoro e ci sono utenti su AVS che lo stanno preferendo all'E6...
il fatto che usino i local dimming è proprio per permettere di usare l'hdr senza compromettere troppo il contrasto, il discorso che fai tu non ha molto senso, se per visualizzare 1000 nits solo in una piccola parte dello schermo devono aumentare la retroilluminazione a 1000 nits su tutto lo schermo il contrasto va a farsi benedire e non è mitigato dalla luminosità perchè non è che improvvisamente hai 1000 nits sparati negli occhi, solo una piccola parte arriva a quel livello, il resto rimane alla normale luminosità, quindi non ci sono variazioni rilevanti della luminosità totale e tuoi occhi non reagiscono chiudendo l'iride: risultato, il contrasto si abbassa e l'immagine diventa slavata e perde dettaglio.