di conseguenza… un umile DD640K ti può performare meglio di un DTHD su BD4K
Visualizzazione Stampabile
di conseguenza… un umile DD640K ti può performare meglio di un DTHD su BD4K
Un esempio di traccia audio streaming non compressa?
Prova a noleggiare su Apple Super 8 di JJ Abrams e Spielberg e vedrai che non è compresso. La scena dell’incidente ferroviario non lascia dubbi e la codifica è un DD5.1 in italiano.
Ho il blu ray, e quella scena è devastante per quel che ricordo.
edit
errore mio.....
Buongiorno Oceano60 cosa hai risvegliato nei miei ricordi , bei tempi negli ultimi SIM avevo fatto lo steward per Dual (che presentava il suo primo lettore CD ) e l'anno dopo per Saba.
Ritornando al tema principale , sono convinto che servirebbe un soluzione che mi permettesse di acquisire i miei blu-ray e i pochi che potremmo comprare in futuro , perché con la moria di dischetti non so cosa rimarrà della mia collezione fra qualche anno.
Concordo con chi ha scritto che l'acquisto digitale oggi vale la pena se fatto su Itunes , ho preso un film per me introvabile su prima quando era a pochi centesimi e non ha la stessa qualità ma può essere il film specifico ( K19) a fare la differenza.
L'ho già scritto mi basterebbe la possibilista di fare acquisti di film come sui fa per la musica su HDtracks o Qobuz.
Son sempre pi convito
Esatto. A me interessa molto l'audio e quando c'è qualcosa di mio interesse in streaming, passo e acquisto il blu ray.
Comunque il peggiore di tutti è NowTV. Poi c'è Prime che è pessimo e a seguire Netflix.
I migliori tra i peggiori sono Disney.. e il podio và a AppleTV (non stò dicendo dei film comperati, ma dei suoi prodotti)
Veramente Prime è meglio di Netflix, soprattutto riguardo l’audio e la dinamica…
L'ordine dei migliori fra i peggiori :D direi che è: AppleTV - Disney+ - Prime - Netflix, tutti comunque distanti anni luce dai blu-ray.
Concordo con questa classifica lato video, lato audio pure ma sottolineando il fatto che Disney+ non é superiore a Prime dato che la dinamica è allo stesso livello, comunque compressa.
Nessuno vuole affermare il contrario.
Ma quello che fa la differenza tra i bd e la fruizione in streaming è praticamente solo la banda.
Ieri osservavo le statistiche di un BD4K che stavo riproducendo e faceva circa 50Mb/s di media con picchi a 100. Chiaro che ancora non ce la fanno a dare a tutti, in streaming, quel bitrate.
Ma quello che io oggettivamente osservo è che in molti film, vederli encodati a 10Mb/s o a 50Mb/s medi, visivamente, non si nota gran che differenza. Su alcuni, sugli scuri, puoi notare la solarizzzione dovuta alla riduzione di colore ma sono comunque fruibili, l’occhio non soffre.
Tra 10 e 50 c’è una differenza abissale, come fai a non notarlo?
3 anni fa faccio partire Enemy su Prime. All'inizio scena scura con grandi quadrettoni sui neri etc. A metà film che mi stava piacendo molto comunque preferisco fermarmi e ordinare il bluray. Dopo due giorni arriva e ci sono esattamente gli stessi difetti...
Davvero un peccato trovare certi mastering tanto raffazzonati...
Con i processori video delle TV moderne ormai il gap qualitativo tra i BD e lo streaming in 4k è molto risicato.
La vera differenza rimane purtroppo il comparto audio, ma sono confidente che in futuro verrà colmato anche questo.