• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Klipsch OFFICIAL CLUB (K.O.C.)

Si, nel caso anche sull'usato.
Quello che dici tu (se è corretto quello che ho visto) andava a 479 euro spedito, purtroppo un pò fuori budget.
Considera che in questo momento per vedere i film e le serie TV sto usando l'audio del TV che si sente più nitido (come dialoghi) delle RF62 MK II in stereo. Ovviamente però perdo il surround e tutta la qualità dove ci sono musica ed effetti (ma almeno capiamo cosa dicono).
Qualunque centrale che vada meglio delle casse integrate nel tv è bene accetto.
 
buongiorno a tutti
vorrei upgradare il mio impianto
ad oggi ho ampli yamaha RX-V673 ed un paio di (vecchissime) casse bookshelf B&W ed un sub JBL che si è rotto
vorrei tenere l'ampli e cambiare le casse, al momento partendo da 2 frontali + centrale, magari poi dopo inserendo un sub.
utilizzo HT (sia con TV 55 pollici che con proiettore, base 210 cm) per il 90% ed il resto musica. La fonte dei film è quasi sempre streaming dai principali fornitori netflix, amazon video, disney, ..., raramente (molto raramente bluray lettore sony BDP S6700.
Per motivi "familiari" devo rimanere su bookshelf per il fronte anteriore (e per gli stessi motivi niente posteriore o atmos al momento).
Pensavo ad una coppia di Klipsch, secondo voi noterei tantissima differenza tra RP600M II e R60M (il prezzo è molto diverso). E tra RP600M II e i precedenti RP600M che si trovano ad un buon prezzo?
come centrale cosa abbinereste?
Naturalmente il contenere la spesa è sempre un fattore ben accetto :-)
l'obiettivo è migliorare molto la parte del parlato e non tanto gli effetti ed il contorno
la stanza è ampia (4x8m) ed alta 3m e per la parte video utilizzo la porzione laterale di 4x4
grazie mille a chi riesce ad aiutarmi
 
Se hai un problema simile al mio ti tocca prendere un centrale per poter sentire bene i dialoghi.
Io ho delle RF62 MK II ma per sentire il parlato su film e serie tv devo usare l'audio della tv o una soundbar a caso del supermercato che si sente meglio.
 
A questo punto vedi se lo trovi usato e prendi un bel RC 64 MKII .....................e non avrai piu' problemi sul parlato.

Io lo presi anni fa da hi fi prestige a soli 650 euro...............
 
il mio impianto è attualmente un "4.0" e puntualmente faccio una fatica incredibile ad ascoltare i dialoghi nella serie TV (al punto, umiliante, che la mia compagna vuole usare l'audio della tv che "si sente peggio ma almeno sentiamo cosa dicono")

sei sicuro di aver settato il canale centrale come phantom?
se lo hai fatto il segnale del centrale verrà riprodotto dai L e R e se siete seduti più o meno al centro non dovresti avere gravi problemi sui dialoghi. certo un buon diffusore centrale dedicato è sempre meglio ma per star dietro alle RF62 ci vuole un centrale ben performante.
 
Buonasera a tutti, dopo circa 15 anni mi piacerebbe ritornare alle Klipsch, trovo siano le migliori specie in ambito HT e musica live
Ricordo l'unica cosa che non amavo era la direzionalità o sweet spot di ascolto limitato, al centro dove tutto convergeva giusto da paura, chi si sedeva difianco sul divano già sentiva "storto"... ai tempi avevo le RF-15... ora mi piacerebbe tornare al marchio americano con le RP-5000F (credo le vers. 1 usate) e mi domandavo cosa dovrei aspettarmi rispetto alle vecchie RP-15? Lo sweet-spot è più ampio ora? E a livello audio-timbrica come sono cambiate?
Grazie
 
Si, nel caso anche sull'usato.
Quello che dici tu (se è corretto quello che ho visto) andava a 479 euro spedito, purtroppo un pò fuori budget.
Considera che in questo momento per vedere i film e le serie TV sto usando l'audio del TV che si sente più nitido (come dialoghi) delle RF62 MK II in stereo. Ovviamente però perdo il surround e tutta la qual..........[CUT]

Se riesci fai un piccolo sforzo e acquista l'RC 504 come ti ha consigliato ellebiser, si adatta meglio al tuo impianto e ti dura un pò.
Altrimenti prendi l'R 50C, ma con la consapevolezza che in futuro dovrai adattarlo al tuo impianto.
 
miglior centrale

Ciao a tutti,
vorrei sapere da voi qual'è il miglior centrale come rapporto qualita' prezzo.
 
Ultima modifica:
anch'io sto pensando all'acquisto di un centrale, sono giunto alla conclusione di prendere un RP 500 C II da completare con un coppia di RP6000 II, il tutto pilotato da un Denon x3800h.
L'unico dubbio riguarda il suo posizionamento, dovrei inserirlo in una nicchia del mobile porta tv, dovrei levare il pannello posteriore per far respirare il reflex, ma ho un dubbio riguardo le risonanze, accetto consigli :)
 
Dopo le ottime prestazioni del mio RP-504C II mi sono arrivate le RP-500SA II in modalità surround... sembrano oneste e niente di eccezionali ma il vantaggio del cassa chiusa sono estremamente versatili nel posizionamento, ne prenderò altre per fare anche l'atmos.

Mi rimane il frontale che anche se sarà la serie premium non so se prendere le torri o le RP-600M II, quest'ultime le ho avute e anche se mi sono piaciute mi chiedevo se tipo le RP-5000F II avrei percepito il salto.

Fabio
 
Top