• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

Ma se uno volesse calibrare per la visione del digitale terrestre, cosa ci si avvicina di più, dvd o HD? Vga, component o HDMI?

Temo che chiedere alla RAI di trasmettermi i pattern non sia molto perseguibile :D .
 
posto che ogni broadcaster fa le porcherie che vuole... il segnale veicolato dal DVB T ed S è il solito YCbCr rec601 per l'SD e rec 709 per l'HD.
Se tutto andasse come deve, il riferimento per lum e contr potrebbe essere tranquillamente un DVD visto via HDMI.

P.s. purtroppo non solo i broadcasters ci mettono del loro... anche i circuiti dei televisori provocano risultati diversi. Ad esempio nel mio caso, la visione del DTT attraverso la PlayTv è ottimale con i settaggi del Bluray che sostanzialmente non variano molto fra tutte le sorgenti HDMI. Se lascio tali regolazioni anche per il tuner interno del televisore, il tutto tende a risultare piatto e grigiastro...
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo quanto detto da Luciano, sul mio TV nonostante DTT e Sat escano in YCbCr (16:235) ho dovuto tarare con l'HTPC settato in RGB 4:4:4 (che in teoria è un 0:255) e Rec 709 (ma lo spazio colore è solo perchè non avevo voglia di fare 2 settaggi ;) ).
 
Salve.

Alla fine mi son deciso ed ho comprato una sonda per calibrare.
Ho preso lo Spyder3.
Questa è una pessima notizia per tutto il forum sappiatelo ;)

Per impratichirmi ho deciso di iniziare dal monitor del computer prima di passare al plasma ed al proiettore.
Non sapendo da dove cominciare, ho deciso di lasciare fare a lei.
Ho caricato il suo software express e gli ho fatto fare un profilo colore che Ho applicato al mio Monitor LCD. Un onesto e non eccezionale Dell 27"

Poi ho istallato HCFR e gli ho messo la dll dello Spyder3.

L'ho fatto partire e ho settato i seguenti parametri:

Sensore: Spyder 3
Read Time: 3.000 ms
Extend read time on dark: Flaggato
Average many reads in dark: Non flaggato

Non ci sono altri settaggi in questa schermata. Non ho trovato il settaggio relativo alla modalità "LCD" come riportato nella guida.
E' altrove ?
Oppure e solo dello Spider 2 mentre lo Spyder 3 non ne ha bisogno ?

Preferenze Spazio colore: Standard HDTV - REC 709
Gamma calculation: Display gamma with black compensation (la seconda)
Gamma: 2.22

Il resto non l'ho toccato.
Ho fatto bene ?
Dovevo mettere PAL/Secam o REC 601 ? Tenendo opresente che uso il Monitor sempre a 1920*1200 ?

A questo punto ho fatto F5 e misurato il tutto.

Vi allego il file che è risultato:
http://www.megaupload.com/?d=YQ75SK6V

Ora in una scala da 1 a 10 quanto schifo fa' la calibrazione automatica fatta con il software dello Spyder 3 ?
Tenendo presente che:
1 = Urka! Ecco finalmente il Kuro 10G a Infinite Black!
10 = Per calibrarlo peggio potevi solo sparargli con un fucile a sale.
(Se come sospetto la calibrazione fa schifo almeno mi gongolo del 10 ;) )

Detto questo e premesso che ho stampato e letto la guida in testa al topic.
Che mi consigliate di fare ?
Lascio perdere e vendo la sonda al mercatino e fate una colletta per pagarmela il doppio del suo valore pur di non vedeer piu' simili nefandezze postate sul forum ?
Oppure mi ci incaponisco ? Allora sarebbero graditi piccoli tips e consigli paterni. Tipo "non picchiare le ragazze che poi non te la ...."
Insomma cose semplici per partire.

Grazie a tutti :)

PS x i moderatori: sono le 6. Ho passato le ultime 8 ore a fare quello che chiunque qui avrebbe fatto in 8 minuti. Che il ban per le bufalate sia breve plz :)
 
Per la Spyder3 non ti so dire dove sia e se ci sia la modalità di lettura da scegliere (non la ho).

Per la calibrazione direi che è decisamente buona per gamma ed RGB, il triangolo del gamut andrebbe corretto per essere più aderente alle specifiche (verde).
Andando a 1080p è corretto usare REC 709.
Forse la luminosità è un po' eccessiva per i film, magari abbassando la retroilluminazione riesci ad avere un nero più contenuto anche se abbasserai la lum massima.

;)
 
Grazie delle dritte :)
Allora continuo ad usare la REC 709 e vedo di migliorare il Triangolo sul verde senza incasinare il resto.
Per la luminosità voglio provare una taratura che prevede il settaggio fisso a 120cd/m2 e vedere se la cosa migliora.

Una domanda a chi ha lo Spyder 3
Io ho messo la dll "spyder3.dll" che ho trovato nella directory di istallazione dello spyder3TV che è la versione 1.1.0.3 ed HCFR vede il sensore.
Se uso la dll "spyder3.dll" che si trova nella directory di istallazione dello spyder3ELITE che è la versione 1.2.1-1 allora HCFR non vede il sensore.
Non ho trovato traccia delle dll 3.0.1 o 3.0.7 o superiori come detto in questo topic.
Forse la datacolor ha cambiato numerazione ?

Inoltre con la dll 1.1.0.3 se dentro HCFR clicco in Measures/Sensor/Parameters mi viene fuori questa schermata:
81955354.jpg

che è diversa da quella che è presente all'inizio del topic e sopratutto non ha nessun riferimento alla modalità LCD come indicato per calibrare gli schermi piatti.
Qualcuno che ha lo Spyder3 (antani?) puo' verificare che anche lui ha la mia schermata di configurazione oppure se ne ha una diversa. Dovesse dipendere dalla versione della dll.
Grazie per il supporto :)
 
...quindi la schermata è identica alla mia.
deve essere una diversa gestione dello spyder 2 e 3 da parte di HCFR.
grazie della conferma :)

edit:
ho visto che anche senza averle istallate si possono visualizzare le info di configurazione di tutte le sonde supportate da HCFR.
posto qui l'immagine che ho fatto che comprende tutte le diverse schermate di configurazione.
nel caso servisse a qualcun altro con i miei dubbi:



noto che in tutte le sonde c'e' la possibilità di selezionare i diversi tipi di lettura (lcd, crt, etc...) e solo nello spyder 3 non è prevista.
non vorrei che fosse un limite del driver di gestione di HCFR per lo spyder 3.
infatti nel suo programma di gestione nativo lo spyder 3 prevede la selezione del tipo di schermo prima di iniziare la calibrazione.
hmmmmm......
 
Ultima modifica:
Io ho usato ultimamente, per la calibrazione del mio plasma, anche il programma calman ed ho notato che, rispetto alle regolazioni fatte con hcfr, mi dava una dominante rossa nel grafico rgb. Ho allora misurato nuovamente la scala con hcfr (senza riavviare il pc) e la dominante rossa compariva ache qui.

Mi chiedo se avviando calman prima di hcfr, quest'ultimo poi non abbia usato il driver per lo spyder3 del primo programma, dandomi risultati diversi da quelli che mi aveva fornito in precedenza. E noto che calman prevede, nel'impostazione della sonda, la possibilità di settare il tipo di schermo.
Fra l'altro la calibrazione effettuata con le misure di calman poi abbinate ad hcfr (usato, come detto, senza riavviare i pc che in tal modo da risultati identici) mi pare visivamente migliore.
Mah... che ne pensate?
Ciao a tutti
 
leggevo proprio sul sito di Calman del fatto che considerassero lo spyder3 un ottima sonda ma purtroppo calibrata male in fabbrica.
tanto da offrire un servizio di ri-calibrazione della sonda stessa (a pagamento).
operazione commerciale o verità ?
 






Ciao ragazzi sono riuscito con una prima calibrazione dopo 7 ore di lavoro ad arrivare a questi risultati. Ho fatto varie letture dei vari preset e ognuno di questi con lum e contr che rispettano il range 16.235 davano come gamma una curva sempre con la gobba verso la fine. Provando diversi gamma e "giocando" su lum e contrasto sono riuscito a raggiungere il risultato che vedete con il preset del VPR gamma 2.3. Poi ho aggiustato gli RGB che erano sballati. Attualmente sono dovuto scendere di 2 tacche di contrasto da -2 a -4 per avere meno gibosita' verso la fine del gamma. Pero' ancora non sono intervenuto nei controlli dei primari del gamma lo faccio oggi ma nel frattempo volevo farvi vedere la situazione. Come sono messo?Che consigli mi date? Grazie
 
Ultima modifica:
Non è che per caso qualcuno ha verificato se i profili ICC in Windows 7 si applichino anche alla riproduzione dei Blu Ray?

Non vedo l'ora di potermi dimenticare di HCFR.....
 
scusate ragazzi se mi riallineo i primari del gamma punto per punto partendo da quel risultato sopra per fare una retta su 2.2. senza toccare luminosita' e contrasto per alzare o abbassare, ci sono controindicazioni?
 
Ultima modifica:
Come cambia dopo un anno la lampada

Ieri (ripeterò stasera per la DVI) ho ritarato il sistema (come ogni 6 mesi).

Visto che da l'anno scorso ho deciso di tenere lo storico delle tarature, una volta finito, mi sono andato a guardare cosa è cambiato.
Ebbene in un anno, 100-150 ore di lampada (totale 815 ore), per riottenere lo stesso equilibrio (un pelino peggio ma lavorandoci un pò di più dovrei rientrare nei valori precedenti) ho perso ben 3 cd/mq :eek:

Sapevo che diminuiva, ma non mi aspettavo così tanto.
 
antani ha detto:
Non è che per caso qualcuno ha verificato se i profili ICC in Windows 7 si applichino anche alla riproduzione dei Blu Ray? ....
Mi rispondo da solo: non mi sembra funzionino. In realtà non ne sono sicuro al 100% perché la differenza fra con e senza profilo era praticamente inesistente. Il che mi ha riempito d'orgoglio per la mia calibrazione e mi ha fatto desistere da ulteriori prove :D .
 
antani ha detto:
…la differenza fra con e senza profilo era praticamente inesistente.
Fai la prova del 9.
Carica un profilo ICC completamente sballato, ad esempio di un altro monitor o un RGB standard, e vedi se c'è differenza con/senza.


Ciao.
 
Top