Visualizzazione Stampabile
-
vedro', grazie delle dritte :) Poco fa mi sono accorto che c'è la nuova versione, la 2.1.0. installo questa.
nordata mi sapresti spiegare quanto quotato sotto? ho capito che devo cliccare quella voce, ma non capisco cosa si intende per sessioni in contemporanea.Qualcuno mi puo' spiegare? :wtf:
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Misure di riferimento:Per capire velocemente in che direzione stiamo andando è consigliabile utilizzare due sessioni di lettura in contemporanea. Per verificare gli spostamenti fra un settaggio e l'altro è sufficiente selezionare (nella sessione "vecchia") la voce "Reference".
-
Allegati: 1
Posto il file della mia situazione di default, col mitsubishi HC1100.
Il grafico rgb mostra le tre linee vicinissime e aderenti alla riga 100%..ma mi pare troppo bello per essere vero...:rolleyes: Mentre nel grafico del gamma delle tre linee dei primari vedo solo quella del verde e del rosso, eppure nella finestra (click dx) ho spuntato pure il blu.
Il gamma..nel grafico del gamma...non si vede proprio..non c'è nessuna linea gialla...puo' essere che sia troppo alto...(sopra il 2.9) quindi molto chiuso? Ricordo che sul mio vpr il gamma lo regolo tramite quei tre parametri: +-5 per "high", "mid" e "low".
Attendo con ansia un vostro commento :)
-
Scusa, un dubbio, ma hai fatto le letture cambiando le schermate del dvd da 10 a 100%?
A me sembra che hai letto sempre la solita schermata.
-
Senza offesa, dovresti ripartire dalla base. Cioè dalla guida di Riker, step n.1.
Quanto alle misure, non hai misurato nulla, i valori sono tutti uguali.
-
:wtf: Eppure ho letto/riletto la guida e un po' di post..:rolleyes:
Ho fatto questo:
1 -lasciato acceso il VPR per piu' di 20 minuti
2-con gamma in mod. cinema e i 6 parametri di temp. colore (3 per contrasto/luminosita') a 0, ho tarato contrasto e luminosità col DVD di Test di Luciano Merighi e ho tarato pure il colore.
3- incappucciato sonda, dato ok su avvisi hcfr...
4-caricato pattern bianco 100% del merighi test, e muovendo la sonda son arrivato a Y=52-53 verificando su hcfr in lettura continua..
5-caricato pattern della scala dei grigi di luciano, che è diviso in due, nella parte superiore va da 10-100 e sotto da 5..(forse dovevo usare un'altro?) e fatto lettura completa ( -view- in hcfr su "gray scale")
6-fatto letture completa per ognuno dei seguenti pattern di luciano a grad. 100%: rosso,verde, blu.
Dove ho sbagliato? :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
...5-caricato pattern della scala dei grigi di luciano, diviso in due, parte superiore da 10-100 e sotto da 5..e fatto lettura completa per "gray scale"
6-fatto letture completa per i seguenti pattern di luciano a grad. 100%: rosso,verde, blu...
Hai sbagliato qui. Devi usare delle schermate uniformi e cambiarle ad ogni misurazione, non usare la stessa videata, come caspita può sapere la sonda quale colore deve leggere??
-
non devi usare "grey step" ma le singole schermate alle differenti intensità di grigio e saturazione colori!
sono nei menu "probe gray" e probe colors"
-
Scusa Tiomeo, ma hai fatto confusione sugli step mischiando diverse cose.
Fai così, aspetta i 20 min minimi perché si scaldi bene il VPR.
Usa il DVD di Luciano per settare ad occhio (segui le sue istruzioni) luminosità e contrasto.
Non so cosa intendi per incappucciare la sonda (io ho lo spyder) e quindi non dico nulla.
Poi posiziona la sonda; mentre la sposti leggi il valore di Y (leggendo in free measures).
Il valore della luminosità più alto che trovi (qualsiasi esso sia) è quello dove devi lasciare la sonda.
Fatto questo fai la lettura della scala di grigi, per ogni step devi avere la finestrina (quella dove dici OK) di HCFR che ti dice x% e devi avere x% anche nella schermata del DVD di Luciano.
Fatto questo, salva il file e mandacelo.
Poi si continua da qui.
-
grazie per le vostre risposte.
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Devi usare delle schermate uniformi e cambiarle ad ogni misurazione
mi sa che ho capito, scusate :cry: ahh gia'....a ogni finestrella di richiesta lettura a tot %-intensita' di grigio o di colore io devo caricare l'apposito pattern e avvio lettura, su go...(view in hcfr su "gray step" o relativo colore)
riprovo :D
EDIT: Riker non avevo letto il tuo ultimo post, capito...a dopo.Ah..per incappuciare intendevo oscurare la sonda con un sacchetto nero, per la richiesta di metterla su un piano ecc...
-
Riker, ti hanno copiato.
su AFdigitale di febbraio è uscita una guida alla calibrazione con HCFR :D
-
Ma di originale ce ne è solo una :D !
-
Allegati: 1
ecco qua.Di partenza sto cosi' :D :sperem: :rolleyes: Fatto lettura completa della scala dei grigi e dei colori primari.
-
Cavolo, butta la sonda, non ne hai bisogno :O .
Aggiusta un po gli rgb e sei a posto.
-
cavolo non mi aspettavo che la curva del gamma di default fosse cosi' aderente al riferimento.Sono emozionato :cry: Dite che non mi conviene toccarlo? Un ritocchino per alzare magari un po' le basse luci? che magari non guasta?
Antani pero' nel grafico RGB levels vedo che il DeltaE dal 20 all'80% è ben superiore a 4. :boh:
-
Per essere a default sei messo una favola. C'è gente che non raggiunge questa situazione dopo la calibrazione. Gli RGB sono non perfetti ma molto lineari, facilmente correggibili. Cerca di non sputtanare tutto :D .