Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Come ti è stato detto, sono identici dal punto di vista video e l'unica differenza è quell'opzione per farlo lavorare in sinergia col JVC serie N. Ti ho anche detto che con un firmware alternativo si aggiunge tale opzione.
Non esattamente. Si tratta di un firmware alternativo dell'820 che abilita quell'opzione. Confermo, puoi tagliare l'HDR a 350 nits. Il team che lo ha realizzato si fa pagare, anche se non una cifra altissima. Chiaramente non è una pratica regolare. Citavo questa cosa solo per far capire che un banale firmware può consentirlo, proprio per rafforzare il concetto che non c'è differenza a livello hardware, ma non incoraggio nessuno a percorrere questa strada, sia chiaro.
Interessante, in pratica si può caricare il FW del 9000 sull'820?? Se così fosse potrei tagliare l'HDR a 350 nits.
Come ti è stato detto, sono identici dal punto di vista video e l'unica differenza è quell'opzione per farlo lavorare in sinergia col JVC serie N. Ti ho anche detto che con un firmware alternativo si aggiunge tale opzione: questo dovrebbe farti comprendere come non ci sia alcuna differenza hardware, no?
Di sicuro col Radiance non ti serve quell'opzione perché useresti il dynamic tone mapping del processore.
Di cosa parli? Qualunque lettore manda i metadati che servono. E nonostante questa tua perplessità, dovresti renderti conto che lì fuori è pieno di persone che fanno di tutti per accaparrarsi l'820. Io stesso pensavo al 9000 quando non c'era altro che il tone mapping statico sul VPR, ma di spendere tutti quei soldi per una stupida opzione abilitata solo sul modello costoso non mi andava... Quando la JVC ha tirato fuori quella magnifica feature che la rendeva inutile ho tirato un sospiro di sollievo per non aver preso il 9000!la necessità che il lettore invii in catena un dato con il maggior numero di informazioni possibili RAW, non elaborate, inclusi i metadati che contengono le informazioni su cui il processore deve lavorare per ottenere un miglior risultato possibile.
Quanto dici ha dell'incredibile! [...] ma ci crederai?. [...] Fa' un po' come credi
Cerchi conferma di una cosa che è nota davvero a tutti. Infatti credo che gli altri utenti si siano stufati di ripetertelo.
lì fuori è pieno di persone che fanno di tutti per accaparrarsi l'820.
Quando la JVC ha tirato fuori quella magnifica feature che la rendeva inutile ho tirato un sospiro di sollievo per non aver preso il 9000!
Capito. Grazie.Non esattamente. Si tratta di un firmware alternativo dell'820 che abilita quell'opzione. Confermo, puoi tagliare l'HDR a 350 nits. Il team che lo ha realizzato si fa pagare, anche se non una cifra altissima. Chiaramente non è una pratica regolare. Citavo questa cosa solo per far capire che un banale firmware può consentirlo, proprio per rafforzare..........[CUT]
Ho capito benissimo, parli con uno che si è letto e contribuisce ai thread di questo forum e quelli stranieri USA con un occhio anche ai tedeschi e altro prima di fare certe scelte.... tanto da capire anche che usando il dynamic tone mapping del VPR (non del lettore, ripeto), è totalmente inutile in quanto come cerchi di fare tu il lettore, non si deve avere alcuna ottimizzazione abilitata, quindi allo scopo di evitare un deleterio doppio mapping è bene disabilitare l'HDR optimizer. Perché infatti restringere il range massimo a 350nits per poi trattarlo ulteriormente con un altro dispositivo? Meglio partire dal range completo e farlo processare a chi sa farlo meglio. La frase che citi testualmente è anteriore al rilascio del rivoluzionario firmware 3.10 per i JVC serie N. Ti è chiaro questo passaggio? Chiaro perché quei due profili non vanno utilizzati? Quando parlavo di "magnifica feature" mi riferivo al Frame Adapt HDR, detto anche DTM, non certo all'upgrade passato che ha introdotto i due profili! Quello era solo un primo step reso un po' obsoleto dalla vera rivoluzione introdotta successivamente. Forse è questo il misunderstanding che non ti ha fatto comprendere cosa intendevo.Mi sa che non hai capito come funziona l'interworking tra il 9000 ed i JVC serie N.... Il 9000 genera due profili colore che vengono visti dal JVC. L'utente a quel punto può selezionare questi due profili sul JVC
“Pana PQ HL” (Proiettore ad alta luminanza)
“Pana PQ BL” (Proiettore con luminanza di base)
e a quel punto tutta la catena "parlerà la stessa lingua".
Cito testualmente la PR di JVC
"Scegliendo di utilizzare sia i profili colore dedicati generati dal lettore Panasonic per il proiettore JVC, che l’ottimizzatore HDR del lettore BD 4K, il risultato sarà un’immagine HDR più realistica, con una gradazione più accurata rispetto a quanto ottenuto utilizzando l’Auto Tone Mapping o l’HDR Optimizer da soli."[CUT]