Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi visto le ristrettezze economiche sto seriamente valutando l'acquisto di un hd 350 usato.....
credo che nel mio ambiente completamente trattato dovrebbe ancora dire la sua questo proiettore.... soprattutto per il contrasto e il nero...spero solo la luminosità sia sufficiente...
vengo da un sony hw 10.... noterò miglioramenti ??
-
Beh, e' pur sempre un jvc quindi si difendera' bene; se poi riesci ad aggiungergli il darbee gli dai un ulteriore step senza svenarti eccessivamente....
Saluti gil
-
Gil grazie come sempre....
per me sarebbe già un passo avanti enorme avere l'ottica memorizzata ( anche se senza memorie )....poi credo che il nero ne guadagnerebbe avendo il JVC lo stesso contrasto del SONY ma nativo quindi senza l'utilizzo dell'IRIS... Mi ricordo che col sony quando chiudevo in manuale tutto l'iris il nero ne guadagnava...peccato che non vedo il resto poi..
-
...e allora buttati sul jvc! Tanto per i mod superiori c'e' sempre tempo...:p
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Ragazzi visto le ristrettezze economiche sto seriamente valutando l'acquisto di un hd 350 usato.....
io ho messo in pratica lo stesso tuo ragionamento ed ora mi sto divertendo con i settaggi vari
il mio hd350 ha 1000 ore di vita e la visione da soddisfazioni.... (anche in una stanza non ancora trattata...)
l'unico cruccio è la luminosità nel senso che io devo per forza mettere la lampada in modalità alta: se metto in modalità normale con rumore bassissimo la luminosità ne perde molto.
Non ho capito se questo è dovuto alle 1000 ore (il che scoccierebbe ... troppo poche per cambiare bulbo) o al fatto che stanza è tutta con pareti bianche (...per ora...:D)
-
Ciao, io ho guardato sempre con modalità bassa...però in alta è molto meglio...sono a 350 ore e devo fare delle misure di luminosità...quando moglie e filia mi lasciano una serata libero! Ovvero....mai!:D
-
Io il bulbo l'ho cambiato dopo circa 800 ore e devo dire che ora ho di nuovo immagini spettacolari :-)!
Ieri ho visto in azione l'RS48 e il Sony HW50ES ed in 2D l'RS10 su 2,50 mt di base se la cava ancora più che egregiamente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mkl.1
Ieri ho visto in azione l'RS48 e il Sony HW50ES ed in 2D l'RS10 su 2,50 mt di base se la cava ancora più che egregiamente...
Quindi un cambio da HD350 al RS45 ( pensavo di cambiare ) non è poi cosi marcato !:(
Sono a 900 ore mi conviene risparmiare i dindi e acquistare un nuovo bulbo ?:confused:
Gianni
-
Mah, Gianni, dipende da cosa ci devi fare, se ti interessano il 3D, il frame interpolation(arrivato ad un livello di risicata decenza), un nero più profondo ed un'immagine meno "ruvida" allora potresti pensare di cambiare, io lo utilizzo quasi esclusivamente per guardare film e il bulbo nuovo ha sicuramente contribuito a ridare una bella dose di vitalità alle immagini riprodotte e non mi fa minimamente sentire l'esigenza di cambiare vpr.
A te la scelta, spendere circa 160€ per un bulbo nuovo ed essere felice per altri 2 anni o spenderne 3500(dipende poi a quanto riesci a vendere il tuo...)per l'RS48 anche se io valuterei attentamente pure il Sony HW50ES...
Ciao,
Michele.
-
Ti ringrazio , ma il mio interesse è rivolto verso il modello RS45 .
Qualcuno ti voi a fatto questa comparazione HD350/ RS45
-
La prova del x3 vs rs550 la trovi su homecinemareport. :O
-
Sto cercando HD350 vs RS45
-
Non credo si trovi facilmente, essendo il 350 più datato...
Avendolo, ed avendo visto più volte il 45 ben tarato con Radiance ( io il 350 lo devo ancora sistemare ) posso dire che le differenze in contrasto e luminosità sono abbastanza evidenti , per avvicinarsi un po' sul 350 bisogna mettere lampada alta e iris tutto aperto...
Vorrei fare qualche misurazione e postare qualche dato più preciso, ma con la bimba in giro per casa ultimamente mi resta davvero difficile trovare un momento, ed e' in arrivo la seconda.....
-
in effetti manca un poco di luminosità, che costringe a una stanza alquanto trattata. Riguardo alla risoluzione, alla nitidezza, è ottima, nei primi piani si vedono i pori della pelle. proietto su 2,70 m e guardo da 3,50. Sono oltre le 2350 ore e al terzo bulbo, con 360 ore. Comprato a Marzo 2008. Lunica cosa che continuo a sistemare è la sezione audio, che qui è OT.
A parte due linee colorate di circa 8 cm, che ho mascherate, e la pulizia della lente del bulbo ogni 100 ore, continuo a godermelo tutte le sere...
-
Con il darbee poi la nitidezza aumenta e di molto...
Io purtroppo sono inchiodato sulle 350 ore primo bulbo! E' diventata un'impresa vedermi un film...