Visualizzazione Stampabile
-
Definisci dinamica. Un display ha alcune caratteristiche fisiche oltre le quali non può andare, sia per luminosità che per saturazione.
Quando inventeranno i display a luminosità e saturazione infinita, l'HDR sarà fondamentale. Sino ad allora a me sembra una delle tante elaborazioni digitali più o meno accattivanti
-
Scusa Antani ma questa mi pare un po' grossa. La dinamica è tutto ciò che sta in mezzo fra il nero e il picco luminoso, il tuo discorso su luminanza e saturazione infinite non ha senso. Spiegamelo tu cosa intendi.
-
in fotografia L hdr serve per creare un maggior contrasto su più zone contemporaneamente, per far sì ad esempio che una scena con una parte scura e una illuminata a giorno siano entrambe visibili, altrimenti avresti la corretta luce O nella zona illuminata e il resto buio e indistinguibile O nella zona d ombra ma la parte di luce completamente sovraesposta. Io penso che quindi se il film che si sta guardando è stato girato con hdr la TV di conseguenza sarà in grado di replicare tali vantaggi, però non ho mai sperimentato su un pannello ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
in fotografia L hdr serve per creare un maggior contrasto su più zone contemporaneamente, per far sì ad esempio che una scena con una parte scura e una illuminata a giorno siano entrambe visibili, altrimenti avresti la corretta luce O nella zona illuminata e il resto buio e indistinguibile O nella zona d ombra ma la parte di luce completamente sovr..........[CUT]
Quoto!
E' questa la differenza più importante, secondo me i vantaggi dell'HDR non stanno tanto nel avere scene più luminose, ma un gamma più ampia, ho visto sicario girato in HDR, tra le zone scure dove sul film normale non si vedeva nulla, e le zone illuminate dove le nuvole erano un tutt'uno con lo sfondo del cielo, si vedevano molto più dettagli e tutto era perfettamente visibile, le nuvole si riuscivano a distinguere perfettamente dal cielo, e dove si vedevano dei controluce che creavano zone d'ombra scure poco visibili, riuscivi a distinguere tutto ogni particolare.
http://images.huffingtonpost.com/201...414VizoHDR.jpg
-
Da un vecchio articolo di dday (dicembre 2015):
Quando si parla di HDR la prima cosa che viene in mente sono le fotografie HDR, scatti a diverse esposizioni che, sommati e opportunamente processati, diventano una fotografia caratterizzata da un sorprendente impatto visivo. L’HDR non è solo questo: HDR infatti vuol dire “High Dynamic Range” ovvero “elevata gamma dinamica”, un concetto che, dopo aver rivoluzionato anni fa la fotografia, si presta a fare il suo ingresso nel mondo del video. Per una volta concordano tutti, dai produttori di TV a chi si occupa di creare e trasmettere contenuti: l’HDR nel campo video e sui TV rappresenterà la più epocale svolta nel campo della qualità video dopo l’arrivo dell’alta definizione, portando la qualità dell’immagine a livelli mai visti prima. L’HDR va infatti ben oltre l’Ultra HD: si potrebbe dire che se l’Ultra HD, con la sua risoluzione super, aumenta il numero dei pixel, l’HDR è nato per migliorare la qualità dei singoli pixel.
Per capire come funziona l’HDR sui TV, perché è una tecnologia rivoluzionaria e quali sono gli elementi di forza di questa tecnologia è bene partire da alcuni semplici concetti della vita reale. Quando guardiamo la realtà siamo abituata a vederla tramite i nostri occhi, due sensori “eccezionali” in grado di distinguere e di percepire le enormi differenze di luminosità che ci sono in natura.....L’HDR non è marketing, è una realtà concreta e può davvero migliorare la qualità di visione di un televisore: per farlo però deve contribuire l’intera catena, perché non servono solo TV capaci di riprodurre questi contenuti ma anche videocamere con sensori in grado di catturare l’intera dinamica di una scena e un formato in grado di veicolare queste informazioni. Le videocamere utilizzate per le riprese cinematografiche sono già in grado, da qualche anno, di catturare immagini con una dinamica decisamente elevata, e allo stesso modo i televisori top di gamma presentati nell’ultimo anno sono già pronti per riprodurre, grazie ad un pannello a 10 bit e a LED più potenti, una immagine con una dinamica decisamente superiore a quella di un TV Ultra HD standard.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Se pensate che l'HDR nasca per la visione diurna o per compensare i limiti degli LCD state sbagliando tutto. Quelle sono al limite dei piacevoli effetti collaterali ma l'aumento di dinamica prescinde da essi. E sopratutto con i VPR la differenza rispetto ad SDR diventa molto molto consistente.
Non so se ti riferisci al mio commento.
Io, per quanto ne ho capito, considero HDR un elemento per migliorare la dinamica, intesa come rapporto tra valore minimo (nero 0 IRE) e valore di max luminanza del display.
Questo mi pare sia riportato anche qua dallo stesso Emidio.
Ora, considerando un plasma come il mio, con uno 0,002 circa di nero ed un picco di circa 130/140 cd/m2 (tralasciando l'aspetto ABL) direi che come gamma dinamica si sarebbe tranquillamente in campo HDR.
Il problema di un plasma per parlare di vero HDR è la risoluzione in bit e la quantità di sfumature colore.
Riguardo ai VPR io HDR lo vedo male non tanto in senso assoluto, quanto per gli effetti collaterali che si porta dietro un aumento di dinamica in una immagine proiettata.
Se aumento i lumens su uno schermo attuale per forza di cose aumento i riflessi ambiente, quindi automaticamente porto su il livello del nero.
Quando mi spiegheranno come ovviare a questo (gain bassissimi?) crederò all'utilità HDR sui VPR.
-
-
Salve a tutti. Spero di scrivere nella discussione esatta!
Da tempo ormai mi sto godendo il mio GT50. Il futuro, però, mi preoccupa... Essendo i Plasma ormai morti e sepolti, come stanno procedendo questi OLED? Riescono a risolvere tutte e 1080 linee in movimento e quindi essere esenti da quel maledetto motion blur tipico di TUTTI i LED/LCD? Grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Dopo aver messo le mani su un oled e averci giocato un po', mi sto convincendo che l'HDR è l'ennesima funzionalità inventata dal marketing per invogliare la gente a cambiare TV anche quando non serve.
Il mio B6 (e penso nemmeno le altre serie) non ha la possibilità di disabilitare l'intervallo video esteso, per cui lo schermo visualizza sempre il ..........[CUT]
Tutti i migliori calibratori hanno trovato difficoltà a calibrare in modalità HDR.10, ti riporto un trafiletto di Steve Withers di AVForums:
"You're quite right, this isn't an OLED problem specifically and actually relates to how the manufacturer decides to tone map HDR content. As I understand it, the majority of manufacturers are following the EOTF of the signal as closely as possible for as long as possible before tone-mapping at the top-end. The intention is to deliver a more accurate portrayal of the content creator's intent overall, but does have the disadvantage of leaving less room to show more gradation in the peak highlights. So the peak highlights aren't exactly clipped, its just that this tone-mapping method leaves less room for gradation in the peaks. Some manufacturers use a different tone-mapping method which diverts from the EOTF much earlier, which allows for more gradation at the peak highlights, but possibly less accuracy in the mid-section. I really think the industry needs to agree on a greater degree of standardisation when it comes to HDR."
Vedi se ti possono essere utili le raccomandazioni di LG per una calibrazione in HDR.10 http://www.lg.com/us/support/product...0Procedure.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Taurac
Salve a tutti. Spero di scrivere nella discussione esatta!
Da tempo ormai mi sto godendo il mio GT50. Il futuro, però, mi preoccupa... Essendo i Plasma ormai morti e sepolti, come stanno procedendo questi OLED? Riescono a risolvere tutte e 1080 linee in movimento e quindi essere esenti da quel maledetto motion blur tipico di TUTTI i LED/LCD? Grazi..........[CUT]
Direi che il motion blur negli Oled non esiste.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
....La dinamica è tutto ciò che sta in mezzo fra il nero e il picco luminoso....Spiegamelo tu cosa intendi.
Intendo esattamente quello che hai scritto tu. Se il nero di un OLED è un nero perfetto e il picco luminoso è diciamo 500 nit, questo è il range dinamico del TV. Questo range non cambia con o senza HDR, la dinamica massima non cambia. Quello che puoi cambiare è il modo in cui moduli la dinamica all'interno di questo intervallo.
-
Giusto per approfondire, con cosa hai fatto le prove hdr? Potrebbe essere la fonte il problema? Non ricordo se qui o in un altra discussione sempre degli oled ma da qualche parte ho letto di un altro utente che diceva che guardando qualcosa in hdr gli si apriva un mondo..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Giusto per approfondire, con cosa hai fatto le prove hdr? Potrebbe essere la fonte il problema? Non ricordo se qui o in un altra discussione sempre degli oled ma da qualche parte ho letto di un altro utente che diceva che guardando qualcosa in hdr gli si apriva un mondo..
Scusate ma io l'ho capita in modo un pochino diversa.
Ovvio che un Oled è già in grado di avere un ottima resa dinamica grazie al suo nero assoluto, e questo aiuta anche il contrasto e i colori, però se la fonte non trasmette in High dynamic range, può arrivare fino ad un certo punto, oltre non va, è come voler visualizzare un dettaglio con il tv UHD che però la telecamera non ha proprio colto, come può la tv quindi riprodurre qualcosa che non c'è?
E' questo che fa HDR, trasmette un segnale che non è compresso come il vecchio SDR, e con telecamere adatte coglie più dettagli colori, neri e bianchi di come facevano con SDR.
http://a4.images.reviewed.com/image/...esentation.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Direi che il motion blur negli Oled non esiste.
Davvero? Potresti spiegarmi un po' nel dettaglio? Ho letto alcuni articoli del 2015 o anche di 6 mesi fa, dove si parla di non "tutte le 1080 linee" risolte come nei Plasma, e quindi quel minimo di blur. Non è vero quindi? Grazie! :)