ma se il problema erano gli oled blu, se il bianco lo hanno fatto con giallo e blu, il problema non c'è lo stesso?
quanto al loewe, a parte la struttura ombrellifera io lo trovo MOLTO piu bello e pulito dell'LG con quella base anni 70...
Visualizzazione Stampabile
ma se il problema erano gli oled blu, se il bianco lo hanno fatto con giallo e blu, il problema non c'è lo stesso?
quanto al loewe, a parte la struttura ombrellifera io lo trovo MOLTO piu bello e pulito dell'LG con quella base anni 70...
finalmente arriva la vera innovazione, così non dovrò più leggere storie più o meno fantasiose su motion blur e fluidità :D... e naturalmente arriva da LG e dai suoi oled
http://www.dday.it/redazione/20810/l...vano-a-120-fps
Speriamo davvero che vengano aggiornati i modelli 2016. Presto lo sapremo comunque, l'IFA è alle porte! :)
Bah.
premesso che per i film a me i 24fps vanno benone (qualcosa di piu fluido mi sembrerebbe finto, anche se nativo... non posso farci nulla sono nato guardando film a 24 e ormai il mio cervello li vuole cosi) speravo che nell'annuncio ci fosse scritto "lg applica black frame insertion con aggiornamento firmware"
Sui film OK ma su eventi sportivi o videogiochi 120 fps sarebbero uno spettacolo
non c'è nulla di immutabile, anche le abitudini... i 24 fps sono un retaggio di un limite tecnologico, non una caratteristica del cinema. Se guardi 100 film a 24 fps e 1 a 48 è ovvio che ti sembra diverso, ma se li guardassi tutti a 48 fps poi tornare a 24 ti sembrerebbe un salto nel legnoso e finto passato.
un video a 120 fps:
- ha motion blur ridotto praticamente a zero o quasi
- ha una definizione molto più alta
- ha una stabilità di immagine nettamente migliore
- ha una fluidità eccezionale senza necessità di algoritmi che creano artefatti
- ha una profondità superiore
- ha un maggiore realismo
perchè diavolo dovrei rimpiangere i 24-25-30 fps?
Parole sante...
forse perche' tutto cio che ci ha fatto innamorare del cinema lo abbiamo visto a 24fps? non mi sembra poco... penso che molti qui la pensino come me
dai su, che risposta è? Quello che emoziona sono le storie raccontate, i personaggi, le musiche, le immagini non il fatto che fosse girato a 24fps. Allora seguendo questo ragionamento non dovresti apprezzare i film a colori perchè ci sono capolavori in bianco e nero, o quelli con audio perchè hai apprezzato quelli muti...
Io ho una mia interpretazione.
Sul mio epson provo spesso la interpolazione frame.
A parte qualche artefatto ogni tanto, la visione è spettacolare.
Zero blur, definizione a palla, colori spettacolari, tutto godimento allo stato puro.
Peccato che però ti sembra di guardare discovery HD...
Un film a 24p è pensato per il 24p.
Il regista quando fa una carrellata veloce, sa che lo spettatore avrà blur, perdita di definizione, tutte cose che ti fanno vivere la scena.
Guardando 007 casino royale, nelle scene di lotta avevo lo stesso effetto di quando avevo visionato i contenuti speciali con il dietro le quinte.
Ovvero si capisce alla grande che recitano, poco da fare.
Con un rocky girato a 24p, anche se il pugno arriva a 20 cm dal grugno di apollo creed, la scena è credibile, perché si avvale del blur...
Se lo standard dovesse diventare un 48p, i registi dovranno tenerne conto.
Poi, dal lato tecnico, si avrebbero solo cose positive, imho.
Beh quello che noi consideriamo bello o piacevole deriva molto dall'abitudine. Come un piatto che "mi piace tantissimo perché mi ricorda tanto come lo faceva mia nonna", nonostante mia nonna non fosse uno chef stellato.
Anche io tendo ad abbinare "il vero cinema" al 24p, poi non ci sono dubbi che un frame rate più alto sia tecnicamente migliore.
quotone. Ricordo uno speciale su italia1 su "true lies" (pensate quanti anni fa) e ricordo il mio stupore nel vedere le stesse scene tanto diverse nel dietro le quinte... allora non capivo la differenza, adesso si, ma certo che in quel momento ho messo le basi nella mia testa su cui si fonda l'odio di ogni frame interpolation...
a casa dei miei c'è ancora un philips match line crt, con funzione di interpolazione... sempre stato per me inguardabile... invece poi a qualcuno piace
Probabilmente una persona vissuta ai tempi dei fratelli Lumiere non apprezzerebbe nemmeno il 24fps, così come tra un paio di generazioni si chiederanno come potessimo accontentarci di film 2K girati a 24fps e interpolati elettronicamente per poter essere visti con dispositivi di inizio 21mo secolo....
I registi dei prossimi anni opereranno con nuovi strumenti e nuove tecnologie, per cui avremo contenuti (nativi) che richiederanno anche nuove sale cinematografiche..... Da quando sono uscite le "proiezioni digitali" al cinema ho sempre mal gradito la visione nelle sale con schermi molto grandi, poiché sedendosi tra le prime file la risoluzione (limitata) finisce per evidenziare tutti i suoi limiti.
Siamo nell'era digitale: i registi nostalgici potranno continuare a girare con macchine da presa "del passato", ma tali film mai si adatteranno alle nuove forme di proiezione e visualizzazione.
Quindi alla fine il blur e la scattosità non sono un difetto ma una cosa voluta? Non ne sono convinto...ecco se sapessi per certo che il fatto di girare a 24p sia frutto di una consapevole scelta artistica e non mera accettazione di uno standard tra i più "inamovibili" della storia del cinema allora lo capirei. Come ad oggi posso capire (anche se poi mi può piacere o meno) l'utilizzo di grana nella pellicola o quello del bianco e nero o per dire l'audio mono (vedi miyazaki in "si alza il vento"). Mi permetto di farti notare che un filmato interpolato a 60 fps e uno girato nativamente con quel framerate sono diversi (c'è meno effetto "soap opera"). Che la differenza rispetto ai 24p sia notevole è certo....non sono convinto che però ciò vada a peggiorare l'immedesimazione dello spettatore (anzi...).
Per quanto riguarda l'argomento di discussione (televisori in generale e oled in particolare) credo che già portare il frame rate anche solo a 30 fps rappresenterebbe un notevole passo avanti, almeno stando a ciò che ho potuto vedere fino ad ora.
Come al solito non vengo capito.
Inizio a dubitare delle mie capacità alla tastiera.:D
Io non affermo che sia voluto o meno.
Una cosa sicura è che se scarrello veloce a 24p, vedo a scatti, con 48p o 50 60i non vedo gli scatti. (ne vedo meno)
Ora, assodato questo, in una scena concitata con gente che si spacca le bottiglie in testa o inscena lotte corpo a corpo, il fatto di vedere a scatti trasporta lo spettatore in una fase di concitazione.
Se la scena è stabile, blur inesistente, definizione iper, ci può stare tutto, ma gli attori ed il regista devono prendersi le dovute attenzioni, su angolazioni, tempi, etc.
In campo audio se ho un microfono sensibilissimo, devo minimizzare i rumori spuri.
Se ho un microfono meno sensibile, con meno dinamica, ho meno rogne.
Per finire, io non dico che il 24p è bello perchè non ti fa vedere metà dei particolari del girato.
Dico solo che spesso, quasi sempre, un filmato interpolato rivela la recitazione, quindi viene meno il motivo principe per cui io amo vedermi i film, invece dei documentari di discovery.