Visualizzazione Stampabile
-
Guarda quei piccoli difetti di gioventù che ci sono, l'oled li compensa ampiamente con una visione d'immagine stupenda, anzi spettacolare e senza eguali.
Io vengo da un buon LCD, ma non ci sono proprio paragoni.
Comunque si i difetti principali di LG sono la gestione del movimento, in alcuni casi sia chiaro non sempre, con la conseguenza alle volte di non vederlo sempre fluido, e qualche artefatto sui bassi IRE quando la fonte non è di qualità, diciamo che fa lo schizzinoso il tv.
Poi l'uniformità del pannello che però è migliorata molto con i modelli 2016.
Detto questo la maggior parte dei film sono da mascella a terra, e quelli che non lo sono, li puoi far diventare affogando un pochino nei neri, proprio come fa un LCD per capirci, quindi niente di drammatico, perché alla fine perderai dei dettagli che in realtà vista la fonte di scarsa qualità non ci sono proprio, quindi perdi poco o niente.
-
IO lo consiglio senza riserve.ho avuto parecchie tv,passando da plasma panasonic(ne ho avuti 3)e diversi LCD,tra cui un ottimo sony.
Qui siamo su un altro pianeta.Una volta che inizia a rodarsi(dategli almeno 500 ore),e' sbalorditiva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
vuoi una gestione del moto perfetta? collega la tv ad un htpc e riproduci i video (da bd o da file) utilizzando mediaplayer classic con madvr abilitato.
già fatto, pure impostando il framerate del video 1:1 con il refresh della tv, non cambia niente.
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Io non abilito un bel niente, in realtà personalmente uso xbmc con giusto un paio di settaggi.
La mia risposta, un po' ironica ed equivocabile, era indirizzata all'utente Merluz e rientra in una mia più vasta crociata che potremmo stringatamente ( :D ) intitolare "se vuoi un moto davvero fluido o usi un barbatrucco o usi una fonte con un cert..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
opzioni - rendering - smooth motion - enable
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Credo che lo smooth motion di madvr sia in assoluto l'algoritmo di interpolazione di fotogrammi peggiore mai concepito da mente umana. Assolutamente inutilizzabile (ed infatti credo non lo usi nessuno).
Su questi algoritmi quello che conta è il software, non la potenza di calcolo. Tipicamente gli algoritmi di interpolazione proprietari presenti ne..........[CUT]
ha già risposto antani...
lo smooth motion di madvr distrugge il video che stai guardando, è inutilizzabile.
giusto ieri guardavo i bluray di Gundam Unicorn, senza attivare il TruMotion della tv ogni volta che a video c'era un cielo spaziale stellato in movimento laterale (e data l'ambientazione della serie questo sfondo c'è molto di sovente) le stelle tremavano così tanto durante il panning che mi sembrava mi guardare una slide di foto...
poi non so gli altri, ma me vedere le immagini che "scattano" a questo modo, dopo 10 minuti mi fa venire un gran fastidio agli occhi.
-
Per curiosità merluz se provi un filmato con alto framerate il problema si ripresenta lo stesso?
Con l'occasione propongo questo video pescato così su due piedi da youtube in cui un videomaker esprime considerazioni in cui personalmente mi ritrovo molto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Per curiosità merluz se provi un filmato con alto framerate il problema si ripresenta lo stesso?
Con l'occasione propongo
questo video pescato così su due piedi da youtube in cui un videomaker esprime considerazioni in cui personalmente mi ritrovo molto.
con i video di youtube a 60fps non ho nessun problema, ad esempio. ma è normale, 60fps->60hz della tv è la perferzione.
in questi giorni guardando le olimpiadi su raisportHD il movimento è praticamente perfetto...
secondo me il problema è gigantesco più che altro con i video 24p, quindi tutti i bluray o quasi in pratica, nonchè filmati con questo framerate.
-
Non so che dire...se ti appuntassi sul motion blur potremmo stare qui a criticare in lungo e in largo la gestione del movimento sample & hold ma quello che descrivi te mi pare semplicemente dovuto al basso frame rate della fonte. Quindi l'unica è qualche tipo di barbatrucco...visto che, come hai giustamente detto, lo smooth motion ti sembra eccessivo potresti provare ad abilitare in maniera minima il truemotion (da quello che ho capito ha diverse possibilità di personalizzazione).
-
Io tengo il trumotion a 3-3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Non so che dire...se ti appuntassi sul motion blur potremmo stare qui a criticare in lungo e in largo la gestione del movimento sample & hold ma quello che descrivi te mi pare semplicemente dovuto al basso frame rate della fonte. Quindi l'unica è qualche tipo di barbatrucco...visto che, come hai giustamente detto, lo smooth motion ti sembra ecc..........[CUT]
il TruMotion infatti lo uso sempre, tranne quando videogioco, o in rarissimi casi quando alcuni film carichi di effetti speciali creano artefatti video molto pesanti (scatti/squadrettature).
di solito arrivo al massimo al valore 6 o 7 per il dejudder, di media sto a 5 o 4 per evitare artefatti o problemi all'immagine. dipende molto dal video che si guarda però, alcuni con dejudder a 7 vanno benone, altri se supero il 5 si mettono a "scattare" a intervalli di 1sec circa durante il panning delle immagini.
il de-blur invece ha un utilizzo più limitato secondo me. viene bene per eventi sportivi e per filmati a 60fps.
se però si usa il de-blur su filmati a basso framerate (dove quindi il judder è molto vistoso) non si fa altro che aumentare l'effetto "scattoso" durante i panning...
sugli LCD non a caso io noto molto meno l'effetto "scatto" dato che scie da motion-blur sono ben più vistose rispetto all'OLED che ha tempi di risposta inesistenti rispetto all'LCD.
-
Secondo me dipende molto anche dalla compressione del video.
-
Il TV OLED Loewe bild7 si mostra in video
http://a.mynews.ly/!YD.EN_9w

-
Sinceramente a livello estetico un pochino mi delude, preferisco di gran lunga i modelli LG, la cornice mi sembra più spessa e poi quel grigio antracite che si vede anche sotto non mi fa impazzire.
Ma non è questo che conta, sono curioso di vedere un test per sapere come se la cava con la gestione delle immagini in movimento, e come funziona la sezione smart tv.
-
Con un pannello del genere è difficile fare qualcosa di esteticamente brutto ma...si sono impegnati parecchio per riuscirci :)
Non che Lg sia un capolavoro sotto questo punto di vista eh!
I prezzi sembrano in linea con i primo usciti per Lg che già ora si stanno abbassando, sono sempre moooolto cari ma almeno non sono folli come il pana oled.
sono curioso di vedere come lavora l'elettronica perchè ho già avuto Lowe in passato ed era una vera bomba per l'epoca, vediamo se i cinesi hanno influito in modo positivo o negativo.
-
Prime immagini del nuovo ricevitore Sky+ Pro HD Ultra per l'Italia e la Germania (gli abbonati tedeschi del pacchetto Sky HD Premium lo potranno avere gratis per un anno).
http://www.areadvd.de/images/2016/08/Sky-Pro.jpg
http://www.areadvd.de/news/erstes-bi...-sky-ultra-hd/
update http://www.areadvd.de/news/sky-ultra...remium-kunden/
-
Bomba Rik!!
X fortuna è nero :) non vedo l'ora e speriamo riservino anche a noi la stessa opzione gratuita
-
Questa sì che è una notizia, alcuni rapporti provenienti dalla Cina indicano che LG Display starebbe considerando un cambiamento della struttura di base degli oled con il passaggio dall'WRGB ad un mix RGB al fine di ottenere una maggiore purezza del colore e quindi una più ampia gamma di colori (REC.2020) http://www.oled-info.com/reports-say...ructure-yb-rgb