Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da jamiro
Acquistato da Luc...elettr..... su Internet a 650,00 arrivato
oggi alle ore 15,00, sballato allacciato antenna e decoder Sky (normale)
via scart.
Risultato : non soddisfacente.:cry:
Devo dire la verità ci ho messo solo mezz' ora per fare le regolazioni
consigliate in questo forum e poi sono dovuto andare a lavorare.
Ho notato i titoli di Sky su fondo azzurro sono sdoppiati,
i colori delle partite di calcio (Sky 201) sono troppo forti e la definizione
è scarsa.
Vedevo meglio il mio Sony vecchio di 13 anni.:rolleyes:
Spero stasera con più calma di migliorare la visione.
Ciao.
Jamiro
stesse identiche impressioni che ho avuto io appena acquistato il tv
Adesso dopo quasi 4 mesi sono un po' + soddisfatto ... anche se tirando le somme questo tv ha molto poco di un crt classico e la maggior parte dei difetti di un lcd con controlli digitali di immagine:(
Il difetto più grosso però è quello dell' effetto scia quando appaiono i sottotitoli a schermo che ,come ho evidenziato anche nel tuo post, appaiono sdoppiati appunto e quasi completamente illeggibili.
Qualcuno cortesemente potrebbe provare a vedere come si leggono i sottotitoli sul suo apparecchio??
In particolare vi consiglio i sottotitoli che appaiono alla fine del programma su rai3 "che tempo fa" quando prende la parola la Litizzetto!!!!
-
@ AvataR
Per favore, rispetta la norma sulla quotatura dei messaggi.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jamiro
Ma se il decoder lo metto nella scart 1 il dvd dove lo metto?
Il lettore dvd va collegato col cavo component non scart, e devi settare il dvd su progressiv scan. Allora si che vedrai veramente bene i dvd a 576 linee progressive, adesso li stai guardando a 480 linee interlacciate. Ciao,
Daniele
P.S. Il Philips memorizza i settaggi di ciascun ingresso indipendentemente.
-
Ciao AvataR,
anch'io con i settaggi iniziali avevo problemi con le scritte ma adesso le vedo piuttosto bene. Io sono partito dai settaggi di Alle che si trovano su http://www.avmagazine.it/forum/showp...11&postcount=2 e poi li ho modificati secondo i miei gusti, guarda se va bene anche a te.
-
Ragazzi, ero molto interessato a questo fantastico CRT, ma a quanto pare è impossibile trovarlo. Ora mi chiedevo, quanta differenza c'è, di visione, tra questo CRT e i due philips LCD, 32pf5331 e il 32pf9531 ? sono i 2 tv (di fascia diversa di prezzo ovviamente) che mi interessano di più, però volevo sapere se ne valeva la pena spendere 1300 euro per il 9531 se la visione, essendo un ottimo lcd dalle caratteristiche, potesse equiparare il CRT. In linea di massima, poi, volevo sapere la differenza di durata tra CRT e LCd, avendo letto se non erro che gli lcd si, come dire, "consumino" con l'utilizzo col passare degli anni e a livello di salute degli occhi se sia consigliato un LCD rispetto ad un CRT. Grazie per i vostri interventi, negli altri post non mi rispondono!!:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AvataR
Qualcuno cortesemente potrebbe provare a vedere come si leggono i sottotitoli sul suo apparecchio...
I titoli in scorrimento veloce si sdoppiano a casua dei processori di segnale a bordo del TV ("Pixel Plus" e "Digital Scan").
Entrambi i modi prevedono un aumento del refresh dello schermo (75Hz per il "Pixel Plus" e 100Hz per il "Digital Scan")
Non è un difetto del TV, anche il mio vecchissimo Grundig M70-540 di sedici anni fa (IDTV 100Hz), fa la stessa cosa (e non incorpora alcun altro "gadget" digitale se non un soppressore di rumore video, escludibile completamente).
E' una conseguenza della tecnica 100Hz.
Per evitare il problema, basta scegliere la terza opzione di menù ("Double Lines"), ERRATOche si limita a raddoppiare il numero di linee a schermoERRATO, che deinterlaccia la sogrente video, mantenendo la scansione ai 50Hz di default del segnale PAL.
Ovviamente, in tale modalità la TV mostra un certo "flickering", causato dalla bassa frequenza di quadro.
-
@ lelloz
Non mi sembra che le tue richieste c'entrino molto con questa discussione.
Chiedi informazioni e pareri su due TV LCD, ma qui si sta parlando di un ben preciso TV CRT, che non ha nulla a che fare con i modelli da te citati.
Difficilmente chi ha acquistato questo modello avrà in casa anche uno degli altri due e se uno ha scelto un CRT probabilmente non ha interesse per altre tipologie.
Hai già posto questa domanda in un'altra discussione, lamentandoti anche perchè nessuno ti ha risposto.
Il Forum non è un call center, da cui si pretende una risposta (ed anche lì non sempre la si ottiene).
Rispondere ad una domanda è un atto di cortesia, non un obbligo.
Probabilmente nessuno ha argomenti per risponderti, o le tue domande sono state poste in termini che non hanno invogliato le risposte, oopure, per finire, alle stesse era già stata data risposta in altre discussioni.
Hai fatto una ricerca nel forum ?
Comunque, sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento (iserimento post multipli e sezioni in cui postare).
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lelloz
...volevo sapere la differenza di durata tra CRT e LCd, avendo letto se non erro che gli lcd si, come dire, "consumino" con l'utilizzo col passare degli anni e a livello di salute degli occhi se sia consigliato un LCD rispetto ad un CRT...
Non è forse un argomento adatto a qs. discussione, comunque...
Durata:
un LCD ha una vita media di 60.000 ore (sette anni di visione 24 ore al giorno), per 8 ore al giorno di TV si arriva a 20 anni.
Il problema reale sono le lampade fluorescenti che retroilluminano la matrice. Con il tempo possono diminuire la loro efficienza, specie se il contrasto è regolato su livelli alti. Inoltre possono mostrare mutazioni nel bilanciamento del bianco, con viraggi verso tonalità più calde o più fredde.
Anche i CRT possono vantare durate comparabili, anche se non credo che chi comprerà un LCD o CRT se lo terrà per 10-20 anni, vista la rapidità di evoluzione della tecnologia.
Salute:
la differenza tra le tecnologie è dovuta alla modalità di visualizzazione.
Negli LCD l'immagine è presente sullo schermo in maniera persistente, e viene modificata solo quando il contenuto del video cambia.
Nei CRT invece l'immagine è ritracciata costantemente ad una determinata frequenza, tipicamente 50 volte al secondo (in modalità interlacciata, vengono tracciate le linee dispari e poi le pari, ad un ritmo di 25 semiquadri al secondo).
In conseguenza di ciò l'immagine è più stabile sui TV LCD (non c'è effetto di "sfarfallamento").
Infatti, molti TV incorporano tecnologie che permettono di incrementare la frequenza di rigenerazione dello schermo (i "famigerati" 100Hz).
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastleo63
Per evitare il problema, basta scegliere la terza opzione di menù ("Double Lines"), che si limita a raddoppiare il numero di linee a schermo, mantenendo la scansione ai 50Hz di default del segnale PAL.
Ma per raddoppio di numero di linee cosa intendi??
Penso nn ti riferici alla risoluzione....:confused:
-
A chi può interessare su Home enterteinment, edizioni master hanno recensito la tv in oggetto a questo thread.
Purtroppo io non la trovo in edicola!
-
Citazione:
Originariamente scritto da yorics
Ma per raddoppio di numero di linee cosa intendi...
Mi sono espresso male, chiedo scusa a tutti.
Volevo dire che è una sorta di deinterlacciamento per cui i due semiquadri dell'immagine vengono visualizzati conemporaneamente.
Però il quadro è a 50Hz per cui sfarfalla un pò, va meglio con i segnali NTSC (60Hz).
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastleo63
Per evitare il problema, basta scegliere la terza opzione di menù ("Double Lines"), che si limita a raddoppiare il numero di linee a schermo, mantenendo la scansione ai 50Hz di default del segnale PAL.
Ovviamente, in tale modalità la TV mostra un certo "flickering", causato dalla bassa frequenza di quadro.
esatto ma è proprio quello il problema, che anche usando la modalità a 50hz i sottotitoli in movimento risultano sdoppiati (ovviamente nulla a che vedere con lo sdoppiamento che c' è a 100hz) ma risulta comunque difficile leggerli...
Per me è inammissibile che su un tv vecchio senza elaborazioni digitali si vedano bene e su un televisore di questo calibro si debba scendere a compromessi; tanto valeva permettere all' utente di disabilitare le scansioni digitali (anche se penso non si possa fare per limiti tecnologici)
-
Citazione:
Originariamente scritto da AvataR
esatto ma è proprio quello il problema, che anche usando la modalità a 50hz i sottotitoli in movimento risultano sdoppiati...
Sì, il problema rimane un pò visibile, ma l'effetto è praticamente identico a quello mostrato da altri due TV in mio possesso (assolutamente a 50Hz e senza nessun processore a bordo), un Philips 14" ed un Grundig 21" (che non è l'IDTV di cui parlai poc'anzi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastleo63
Sì, il problema rimane un pò visibile, ma l'effetto è praticamente identico a quello mostrato da altri due TV in mio possesso (assolutamente a 50Hz e senza nessun processore a bordo)
allora devo cominciare a preoccuparmi :( ...io ho uno united da 14" scassato di quelli da 90€ al supermercato e si vedono benissimo i titoli di coda...(è come se avessi l' effetto scia col filippo)
-
...spiacente, non so cosa dire...
Anche se il problema di fondo è la velocità dei titoli di coda! :D
Si fa fatica a leggerli, tanto sono rapidi!
Capisco che ai nostri giorni tutto va di fretta, ma anche quelli...