No, sul VPR, che come sai non prevede DV. Ho provato a cambiare tutto (444, 420, 10bit, 12 bit) ma le striature sono sempre lì :(
L'unico modo per non averle e usare l'SDR!
Tu hai lo stesso lettore? Hai anche Netflix?
Visualizzazione Stampabile
No, sul VPR, che come sai non prevede DV. Ho provato a cambiare tutto (444, 420, 10bit, 12 bit) ma le striature sono sempre lì :(
L'unico modo per non averle e usare l'SDR!
Tu hai lo stesso lettore? Hai anche Netflix?
Si devo provare. Ad ogni modo in una prova sul web avevo letto che su Netflix il Panasonic aveva dei problemi di solarizzazione, potrebbe essere quello.
uff, credevo di essere a posto usando solo lui per il video on demand... mi sa che conviene ricorrere al timbox per Netflix. Infatti ho già provato e lì non solarizza.
Attendo un tuo test appena puoi cortesemente.
Buone notizie: credo di aver risolto, anche se non capisco ancora bene perché!
Ho agito in "HDMI / Impostazioni avanzate" e le uniche cose che ho cambiato sono:
- Modalità Colore, da YCbCr (4:2:2) a Auto
- Uscita Deep Color, da Auto (Priorità 12 bit) a Auto (Priorità 10 bit)
Credo che la prima sia ininfluente, e che la seconda denunci una conversione verso l'alto della profondità colore fatta male. Impostando 12 bit dovrei comunque avere la qualità massima e invece pare peggio di 8 bit! Io a 8 bit non ho mai visto quel banding così esagerato!
Comunque sono felice di aver risolto ed un po' dispiaciuto per aver visto non al meglio finora.
Ma tra questo modello e il DP-UB420 c'e solo le uscite analogiche 7.1?
Io non ho trovato altre differenze sul sito,il modello inferiore ha anche tutte le codifiche.
Su amazon trovo il modello 424 è il solito?
Gli manca anche il display al 420 se non sbaglio.
Da quello che ho capito 420 e 424 sono lo stesso modello per diversi mercati; in settimana comunque mi arriva il 424 e posso verificare (a me interessa il processore HCX e la funzione che regola l’ HDR)
Il processore è il solito audio e video supporta tutto a livello costruttivo sembra un po'meglio questo.
Attenzione che se punti al 420/424!ha solo HDR 10+, niente Dolby Vision che è invece presente sul 450.
Quest’ultimo però perde il processore HCX e la funzione simil tone mapping - mi sfugge come lo chiamano loro - per HDR, utilissimo secondo me da abbinare ai proiettori
Max quale consiglieresti da abbinare ad esempio ad un vpr come x7900 , per contenuti da Netflix e Amazon prime video
Io sono andato al risparmio totale, mi serviva un lettore per il mio proiettore (al momento usavo le console) ed ho trovato un 424 su Amazon che dovrebbe essere come nuovo, vediamo cosa mi arriva.... tanto anche il prossimo proiettore non sarà più di un Benq 2700, se proprio proprio esagero un TW9400 ecco
@ilmauro
Se il tuo proiettore è della serie 2019 che riceve l’aggiornamento per il HDR qualsiasi modello andrà bene, 420 e 820 avranno il vantaggio del processore HCX, ma il hdr optimizer non ti sarà necessario e quindi anche il 450 andrà bene.
A questo punto la discriminante sarà la parte audio, migliore per 820
Il 420 (e il 424) almeno ufficialmente non ha il processore HCX.
Vero o no, di fatto gli mancano le funzionalità HDR optimizer. Tenetene conto se state valutando l'acquisto
Il 420 ha il processore HCX, e quindi anche l’HDR Optimizer. Quello che ne è privo è il modello più recente, il 450, che a fronte di questa perdita (la scheda non precisa che processore video monti al posto dell’HCX) è comunque dotato di compatibilità con entrambi gli standard HDR dinamici...
Ettore
Ma perchè non lo sono tutti i Panasonic, compatibili con tutti gli standard di hdr dinamici? Almeno i vecchi modelli, possibile che i nuovi non lo siano?