Questo dai test di Audio Review proprio non si evince, anzi ...
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Per farlo bene questo paragone liquida/cd,
bisognerebbe provare ad abbinare la Hiface EVO all'OPPO 105, e in "teoria" il miglioramanto rispetto al CD, dovrebbe sussistere.
Che poi delle misurazioni, possano confermare un ascolto tra più persone, questo è un altro paio di maniche.
ciao!
Per rispondere a Luca e Max:
Per la stessa ragione che puó avere un motorista della Ferrari, a cercare un solo ed unico cavallo mancante che potrebbe fare la differenza rispetto al precedente giro cronometrato.
È semplicemente passione e coinvolgimento.
Ciò che personalmente ritengo sia importante, è riuscire a soddisfare le proprie individuali aspettative con il proprio ecosistema audio.
Io al momento cerco step migliorativi che possano rendermi l'Oppo 105, pienamente soddisfacente.
Al momento, avendo avuto altre esperienze, lo ritengo solo soddisfacente, con la lacrimuccia che permane sul mio viso.
ciao!
Senza le quali di certo non staremmo neanche in questo forum: è ovvio che ognuno di noi vuole ottenere il meglio da ciò che ha, e ciò che ha è il frutto di decisioni ponderate e di aspettative in attesa di essere soddisfatte.
Il contrario è sempre deprimente, per l'animo e per il portafogli. :(
Ma, a scanso di equivoci, stiamo parlando sempre di colegamento in analogico giusto?
Non è che per caso vi riferite alla coax o peggio all'HDMI? :sperem:
Beato te! Spero anch'io di tranquillizarmi non appena avrò modo di fare qualche prova :rolleyes:
Io quoto pienamente quanto sopra e per tagliare la testa al toro, ascolto e acquisto sopratutto i supporti fisici, non disdegnando la musica liquida che comunque è di buona qualità.
un homer cerchiobottista!
in tutta sincerità tra un files in HD mandato al dac e lo stesso brano da CD, preferisco di gran lunga il primo!
Per completezza di informazione riporto che ho ancora cavi di potenza e di segnale di fortuna (praticamente rosso e nero).
Magari cambiando i cavi avrei percepito differenze, oppure no...rifarò il test quando cambierò i cavi ;)
Per ora confermo quanto detto: non ho sentito differenze.
@ new77
Anche se non ho mai sentito un file musicale hd posso essere d'accordo con te, ma qui parliamo di musica 44/16 riprodotta da supporto fisico e la stessa canzone rippata dal quel cd (io l'ho fatto con EAC) trasformata in flac: io non ho sentito differenze.
Come ottenere un segnale DSD dalle uscite analogiche
Sto usando da più di un mese un per Krell HTS 7.1 avuto in prestito da un amico ( :ot: grande macchina....) e ad un certo punto ho cercato di ascoltare un SACD in DSD ed ho quindi constatato che non é una cosa così semplice ed intuitiva. Infatti non basta settare nel menù "uscita SACD"__”DSD" si deve anche selezionare nella voce "audio HDMI"__"off". Solo così leggeremo sul display dell'Oppo "SACD mch" e sul monitor eventualmente collegato "SACD DSD". Senza settare su off l'uscita HDMI infatti nonostante la scelta DSD sull'uscita SACD leggeremmo "SACD PCM mch" sul display dell'Oppo e "SACD PCM" sul monitor. ATTENZIONE anche se si stacca l"HDMI è necessario selezionarne prima l'audio su off ! Se si usa l'opzione dual split HDMI le cose diventano ancora più difficili nel senso che o l'AVR collegato alla seconda HDMI accetta il DSD oppure comunque il segnale sarà PCM anche dalle analogiche. Per quanto riguarda file DSD presenti su memorie USB basta collegarle alle entrate USB standard ( non a quella asincrona!!) e se il lettore è aggiornato all'ultimo firmware otteremmo un flusso DSD con nessuna informazione sul display Oppo e la scritta ...DSD...dff sul monitor. Una ultima osservazione da fare è che quando si ascolta in DSD, sia da supporto ottico che da file, il DSP cioè il trattamento dell'audio dal processore Mediatek ( speaker setting, DTS-neo etc) è disabilitato e stranamente lo è anche per i file FLAC > 48 kHz che dall'Oppo vengono riconosciuti e trattati come se fossero SACD. Grazie per l'attenzione e saluti a tutti!
Il Re di Oppo ha colpito ancora. Linko in prima pagina. Grazie, Claudio!
Assolutamente analogico, Max.
Io boicotto l'Hdmi, se posso evitarlo, lo evito !
Infatti ho preso l'OPPO 105 per utilizzarlo esclusivamente senza pre mch esterni, bypassando circuiterie ed elettroniche complesse e costose, e di conseguenza investendo il mio budget in altre direzioni.
Ciao!
E sarebbe stato assurdo il contrario per un possessore del 105 ;)
Scusa la domanda stupida, ma il panico fa fare questo ed altro..... sigh :cry:
Trovo invece assolutamente fastidioso il non poter scegliere cosa ascoltare direttamente dal lettore senza dover accendere per forza un monitor.
In questi giorni che avrei voluto fare delle comparative è stato decisivo lo "sbattimento" creato dal fatto di dover accendere il proiettore per magari solo mezz'ora di ascolto!
Vero che ci sono altre app. per ascoltare via rete, ma nulla per la USB.... ed è questa la prova che voglio fare.
Io non capisco questa scelta insensata di non integrare nell'app. già esistente la possibilità di navigare nelle cartelle del disco collegato in USB.
Che ne dite di raccoglierci e fare un invio mail di massa ad Oppo per sensibilizzarli sul problema? :sofico:
Guarda che dall'App nuova è possibile visionare tutto all'interno degli HD senza accendere nulla.. Bisogna comunque avere un I-Pad.