• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Uno dei pre-ordini è mio xD
Per questo chiedevo, amazon sta già per prelevare i soldi dalla carta, non vorrei che mi arrivasse a casa e poi scopro che l’italiano non c’è.

È tornata disponibile la trilogia di the dark inight su zavvi, già da oggi dice in stock, ho fatto subito l’ordine e mi da in spedizione entro 24h
 
Domanda abbastanza scontata penso, portandomi avanti nell'acquisto e usando un disco 4k e relativo lettore su una tv/pvr 1080p, il segnale uscirebbe normalmente in 1080p ma con un bitrate sensibilmente maggiore, giusto? o avrei problemi visto che la sorgente ha una risoluzione maggiore?
secondo voi a pari risoluzione paragonando ad un blu-ray standard, ci sarebbe una differenza tangibile?
 
Ultima modifica:
Domanda abbastanza scontata penso, portandomi avanti nell'acquisto e usando un disco 4k e relativo lettore su una tv/pvr 1080p, il segnale uscirebbe normalmente in 1080p ma con un bitrate sensibilmente maggiore, giusto? o avrei problemi visto che la sorgente ha una risoluzione maggiore?
secondo voi a pari risoluzione paragonando ad un blu-ray stand..........[CUT]

Sono passato da poco al 4K con il Sony x800 collegato ad un led 55”: prendi i BD uhd come dischi di contenuto laddove per la controparte standard non fanno un buon encoding o restauro. Li la differenza è sensibile vedi per Blade Runner, ma anche per spiderman 2.

Nei casi dove, invece, il BD standard ha lo stesso master del UHD e un buon encoding (vedi Gli Spietati o incontri ravvicinati) le differenze su un 1080p sdr sono poche o nulle.
 
@ Napodan

@ Damerin0

@ BussoV6


Ritenete che sia veramente interessante per gli altri iscritti sapere quando vi è stato spedito il materiale che avete ordinato?

Cercate di rimanere in tema contribuendo alla discussione con notizie utili.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Domanda abbastanza scontata penso, portandomi avanti nell'acquisto e usando un disco 4k e relativo lettore su una tv/pvr 1080p, il segnale uscirebbe normalmente in 1080p ma con un bitrate sensibilmente maggiore, giusto? o avrei problemi visto che la sorgente ha una risoluzione maggiore?
secondo voi a pari risoluzione paragonando ad un blu-ray standard, ci sarebbe una differenza tangibile?
Ci sono opinioni ed esperienze pro e contro.
Poi dipende anche da che lettore bluray 4K si usa e dalle sue impostazioni usate.
Vedi per esempio:
https://www.highdefdigest.com/blog/4k-ultrahd-on-a-1080p-display/

La questione non e' tanto il bitrate ottenuto (forse) maggiore grazie al downscaling, ma la qualita' della conversione dell'HDR in SDR, processo che in certi casi puo' portare a degli effetti negativi.
Per essere sicuri dei vantaggi o degli svantaggi bisognerebbe fare un confronto attento tra le versioni HD e 4K, soprattutto per quanto riguarda la correttezza della colorimetria e della luminosita'.

Nel mio caso con l'Oppo UDP-203 e il VPR JVC, l'immagine downscalata del BD K4 e' risultata a volte meno luminosa anche se di poco di quella del BD HD.
 
Sono passato da poco al 4K con il Sony x800 collegato ad un led 55”: prendi i BD uhd come dischi di contenuto laddove per la controparte standard non fanno un buon encoding o restauro. Li la differenza è sensibile vedi per Blade Runner, ma anche per spiderman 2.

Nei casi dove, invece, il BD standard ha lo stesso master del UHD e un buon encoding..........[CUT]

Ci sono opinioni ed esperienze pro e contro.
Poi dipende anche da che lettore bluray 4K si usa e dalle sue impostazioni usate.
Vedi per esempio:
https://www.highdefdigest.com/blog/4k-ultrahd-on-a-1080p-display

La questione non e' tanto il bitrate ottenuto (forse) maggiore grazie al downscaling, ma la qualita' della conversione dell'HDR..........[CUT]

Grazie delle risposte.

Uno dei motivi era anche questo, spesso se devono lavorare su un nuovo master per il bd uhd, si "dimenticano" che potrebbero far uscire anche la riedizione in blu-ray standard, visto anche il mercato.

Avevo sospettato potesse esserci anche questo problema, ma onestamente pensavo, e correggetemi se sbaglio, che la traccia a 10 bit fosse semplicemente una traccia a 8 bit con più informazioni, e dunque completamente retrocompatibile.
 
Anche io mi sono portato avanti con l'acquisto del lettore 4k (Sony x800) e di vari dischi UHD , possiedo ancora un vecchio vpr (addirittura in Hd Ready),nonostante il bit rate più elevato della versione in UHD (tralasciando quindi la definizione maggiore non visibile per ovvi motivi) la visione è imbarazzante,con l'HDR ancor di più,il lettore poi con tutti i controlli per comprimere l'hdr fa solo danni...Pollice verso anche per il Sony (sopravvalutato),con livelli del nero discutibili anche nella semplice visione di BD in confronto ad un vecchio Samsung 1158.
L'unico UHD senza l'HDR che ho acquistato è Suspiria del Maestro (ai suoi tempi ) Dario Argento, per ora non riesco proprio a notare differenze con l'analoga versione in BD (che tra l'altro è afflitta da problemi di contrasto e luminosità,dominante verde ecc ecc.) .
Saprò essere più utile al forum non appena mi doterò del giusto display in 4k e almeno l'HDR...:rolleyes:
 
Anche io mi sono portato avanti con l'acquisto del lettore 4k (Sony x800) e di vari dischi UHD , possiedo ancora un vecchio vpr (addirittura in Hd Ready),nonostante il bit rate più elevato della versione in UHD (tralasciando quindi la definizione maggiore non visibile per ovvi motivi) la visione è imbarazzante,con l'HDR ancor di più,il lettore poi..........[CUT]

Altra conferma, non avrei mai pensato ci fossero tutti questi problemi.
Penso proprio che rimarrò buono buono con la collezione di blu-ray e il mio BDP-93...
 
Il lettore deve comunque convertire in SDR perché la sorgente è in HDR.

Ho dovuto mandare indietro il primo lettore Samsung perché la conversione in SDR era inguardabile. Con il Sony X800 invece è perfetta con la mia catena.
 
28k50sk.jpg


Ho comprato solo i titoli che mi interessavano di più, gli altri due (Inception & Interstellar) possono attendere un calo di prezzo.
Sono tutte slip con effetto luccicante.
Ho visto giusto la rapina in banca del Cavaliere Oscuro ed è fantastica, il primo piano del Joker quando si leva la maschera è da standing ovation per me, certo la qualità IMAX si fa sempre sentire ma più guardavo le scene e più speravo di vedere i prossimi film in questa qualità pazzesca! (anche se i costi sono ancora troppo alti penso).
Confermo la nostra traccia in Dolby Digital 5.1
Stasera mi vedo Batman Begins e se riesco continuo col Cavaliere Oscuro.
 
Top