• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Ma poi dipende anche se l'hardware è compatibile con tale funzionalità?
Per esempio la shield riesce a gestirlo?

Fabio

qualsiasi dispositivo con un HDMI 1.4 riece a gestirlo, il digital dolby plus è uno standard che arriva fino a 6.144 Mbit/s.. i 640 kbps di netlix sono praticamente quelli del vechio AC3
Hanno solo migliorato il bitrate e raffinato encoding
 
Buongiorno a tutti,
mi confermate che il logo atmos compaia anche se solo una lingua ha tale codifica? Io non ne trovo neppure uno! Ho ovviamente tutta la catena riproduttiva in 4k atmos ready; quando avvio una serie marchiata 4K o HDR sul tablet la vedo in FHD mentre quando la avvio sull'impianto in firma la vedo in UHD con o senza HDR, stesso dicasi per la parte audio, Gotham è marchiata in 5.1 ma in italiano è solo stereo quindi...perchè non vedo neppure in inglese film o serie marchiate Atmos?
Grazie
 
Ciao a tutti, provo a chiedere :

sapete se ultimamente Netflix ha cambiato qualcosa come "impostazioni di streaming" ?? non sono troppo pratico e non ho ancora una connessione veloce adeguata ; mi sono accorto però che prima ,anche stando sotto i 10 Mega, riuscivo a visualizzare bene tutti i tipi di contenuti .. ora è da un pò che non riesco più e anche i semplici contenuti in HD non rendono più come prima!

Scusate : sto parlando dell'app Netflix su TV Sony OLED

Grazie
 
Ragazzi mi è venuto un dubbio ieri durante l visione di un contenuto uhd di Netflix sul mio Samsung Q9FN.
Solitamente quando guardò un contenuto in 4K di sky, la tv attiva in automatico le impostazioni HDR(compare proprio la sigla accanto al settaggio video “film” o “naturale”); inoltre se entro nelle impostazioni avanzate vedo attivato hlg.
Su Netflix invece non si è attivato nulla...
Netflix afferma che per vedere le trasmissioni in 4K devi avere, (oltre a un tv che lo supporti), impostato lo streaming in “alta qualità” e devi avere una connessione di almeno 25mb/s.
Ma non avendo un feedback dalla tv, come posso avere certezza se sto realmente guardando in alta definizione il film?
Grazie.
 
The good place stagione due 8non ho verificato le altre stagioni) esibisce il marchio "5.1" sulla scheda ma è stereo (sia sul TV che sulla Shield, lo specifico per escludere probelmi su ARC).

E' un problema generale anche su altri contenuti?

p.s. altri contenuti li ricevo tranquillamente in multicanale
 
Ragazzi mi è venuto un dubbio ieri durante l visione di un contenuto uhd di Netflix sul mio Samsung Q9FN.
Solitamente quando guardò un contenuto in 4K di sky, la tv attiva in automatico le impostazioni HDR(compare proprio la sigla accanto al settaggio video “film” o “naturale”); inoltre se entro nelle impostazioni avanzate v..........[CUT]
Converrai che alta definizione e HDR sono due cose diversi. Per sapere se stai davvero ricevendo in 4K, l'unica è vedere il numero di linee. Sulla mia app (Oled LG), con il tasto info (disponibile con telecomandi diversi dallo standard), in caso di 4K, l'app Netfix indica 2160 linee, contro le 1080 dell'HD.

The good place stagione due 8non ho verificato le altre stagioni) esibisce il marchio "5.1" sulla scheda ma è stereo (sia sul TV che sulla Shield, lo specifico per escludere probelmi su ARC).

E' un problema generale anche su altri contenuti?

p.s. altri contenuti li ricevo tranquillamente in multicanale

Credo che Netflix ti indichi, nei suoi flag, il miglior formato disponibile in tutte le versioni della serie/film per il tuo TV.
Se ad esempio, il 5.1 è disponibile solo in inglese, solo quando andrai a riprodurlo in italiano te ne avvederai. Peggio ancora per le serie. Basta che un solo episodio sia disponibile in 5.1, che te la troverai in 5.1.
 
Credo che Netflix ti indichi, nei suoi flag, il miglior formato disponibile in tutte le versioni della serie/film per il tuo TV.
Se ad esempio, il 5.1 è disponibile solo in inglese, solo quando andrai a riprodurlo in italiano te ne avvederai. Peggio ancora per le serie. Basta che un solo episodio sia disponibile in 5.1, che te la troverai in 5.1 ..........[CUT]

Infatti è propio cosi , infatti se si va a controllare la sezione audio e sottotitoli si vede quali sono le tracce disponibili ed il formato disponibile per le varie lingue
 
Buongiorno sapete se la serie Lucifer sia in dolby vision? Perché su lg mi riporta questo, ma me lomvisualizza a 1080p. Stessa cosa su philips 803.....grazie
 
Dolby vision non è strettamente collegato alla risoluzione, è relativo a luminosità e contrasto dell’immagine, come l’hdr di cui è una versione evoluta. Un contenuto dolby vision può essere a risoluzione 4k o hd (generalmente è 4k ma non sempre) così come uno hdr
 
Buongiorno sapete se la serie Lucifer sia in dolby vision? Perché su lg mi riporta questo, ma me lomvisualizza a 1080p. Stessa cosa su philips 803.....grazie

E' in DV. Il fatto che non ti vada a a 4k dipende dalla banda disponibile sul tuo accesso. Puoi verificare la tua banda o da browser (fast.com), o trovando un app nell'LG store.
 
Scusate ma non esiste un modo per disattivare sulle tv Samsung la funzione adattamento schermo quando si guarda una qualsiasi app streaming integrata nella Smart tv ? E per voi cosa è meglio attiva o disattiva ? Perché quando l’attivo le bande nere sopra e sotto sono più grandi rimpicciolendo di conseguenza lo schermo della tv e quindi anche avendo un 65 pollici non si percepisce il 4k
 
Ritengo sia necessario rispettare l'aspect ratio della sorgente.
Qualunque distorsione rappresenta una modifica dell'originale e dunque da respingere.
 
Ultima modifica:
...disattivare sulle tv Samsung la funzione adattamento schermo quando si guarda una qualsiasi app streaming...

Stai dicendo che Netflix non rispetta l' aspect ratio? Una simile malfunzione è stata segnalata per Prime Video...

...in ogni caso il controllo questi parametri (vi aggiungo anche la gestione dinamica del frame rate) è demandato al al software applicativo, quindi a Netflix.
 
Stai dicendo che Netflix non rispetta l' aspect ratio? Una simile malfunzione è stata segnalata per Prime Video...

...in ogni caso il controllo questi parametri (vi aggiungo anche la gestione dinamica del frame rate) è demandato al al software applicativo, quindi a Netflix.

Succede con tutte le app presenti comprese per esempio chili tv , rai play , rakuten eccc ...praticamente quello che si può fare con Sky o con il DTT ovvero disattivare la funzione adattamento schermo con le app non è possibile e quindi lo schermo è rimpicciolito
 
Succede con tutte le app...

No: ho provato ora con Netflix (un film a caso, ""Il signore degli anelli") e riproduce regolarmente con la banda nera sopra e sotto. Ho Tv Samsung.

Se hai veramente il problema con Netflix, devi essere più specifico, indicare un titolo, in modo che si possa verificare.

Se è un problema del tuo Tv (sicuramente non di Samsung in generale) devi aprire una discussione specifica o eventualmente intervenire nella discussione dedicata al tuo Tv ed interagire con gli altri possessori di quel modello.

Confermo che se ne é già parlato nella discussione dedicata a Prime Video come problema di quella particolare applicazione, che (almeno all' ultima prova fatta) effettivamente ha questo difetto e si è in attesa che venga risolto.

Detto per inciso il problema non è che si usi il formato (credo che si dica così) anamorfico ma che non si lasci all' utente la libertà di scegliere.

p.s. sul mio Tv non solo non si può impostare "dimensioni immagine" in Netflix ma anche sui canali DTT, pur essendo possibile entrare nell' impostazione, non si può selezionare "adatta a schermo". Suppongo che tale impostazione valga solo per sorgenti esterne.
 
Ultima modifica:
Top