Si..quindi è per quello!? Beh, meglio così..la musica col sub va bene solo a basso volume..invece col DD si riaccende...
Il loudness plus del THX influisce solo se si usa il THX? Mi pare scontata la risposta ma si sa mai :O
Visualizzazione Stampabile
Si..quindi è per quello!? Beh, meglio così..la musica col sub va bene solo a basso volume..invece col DD si riaccende...
Il loudness plus del THX influisce solo se si usa il THX? Mi pare scontata la risposta ma si sa mai :O
ragazzi ho dovuto rifare la taratura dell'audio tramite audissey. Ma secondo voi è possibile che siano state configurate sole le distanze e non i toni? Praticamente sui toni, tutti i diffusori sono stati impostati su 0db :confused: :confused:
Effettivamente le calibrazioni vengono sempre un pò "alternative" anche a me sotto questo aspetto...comunque rifare la calibrazione non ti costa che 15 minuti, quindi vale la pena riprovare...
Comunque sia, io ho un Pioneer LX-71 come lettore e l'ho collegato dapprima via HDMI, quindi, per prova, in analogico (parliamo dell'audio ovviamente)....beh, non c'è paragone, consiglio a tutti di provare, specie per chi abbia un lettore che sia valido dal punto di vista dell'audio...
l'ho rifatto più volte... tre.. ma i toni restano sempre a 0 db! Come profilo uso il dinamiceq... Per intenderci, il risultato è sbalorditivo, tranne che per il sub, ma mi sembra strano che non tocchi affatto i toni relativi ai bassi e agli acuti per ogni diffusore!
E' ovvio che non lo fa, lui tende ad andare in flat per essere più coerente possibile con l'originale..non può certo sapere se a te piace sentire più alti o più bassi di come sono stati registrati nei film ;)
Nuovo problemino.
Sky Hd collegato via ottica.
Da qualche giorno il bestio fa un fastidioso rumore - tipo una piccola scarica di suoni a mò di mitragliatrice - nel passaggio tra canali con audio normale a quelli con audio in DD. Se accendo il dec con canale già DD non lo fa.
Se rivado sul canale DD dopo la prima scarica, non lo fa.
Se cambio canale DD lo rifa.
Ho provato a riconfigurare le uscite, staccare/attaccare il cavo ottico, sostituirlo con un altro : nulla di fatto.
Fa sempre lo stesso difetto.
Secondo voi : problema legato all'Onkyo che sta per salutare amici e parenti oppure legato al decoder ?
ma certo... io credevo che la regolazione dei toni servisse per risolvere eventuali problemi dell'ambiente.. :)Citazione:
Originariamente scritto da aieie brazo
Se dopo la calibrazione Audissey avvertite le S troppo sibilanti attivate il Re-EQ (anche tramite telecomando - ULTIMO TASTO IN FONDO A DX) ;)
grazie doraimon.. ma cosa fa di preciso? In effetti sulla centrale non ho una resa proprio eccelsa... è cose se ci fossero troppi toni alti! Devo provare come dici tu...
Io stò usando il Dynamic Volume Light e non ho più problemi con il parlato scadente di alcuni film poi con il Re-EQ ho risolto anche il problema delle sibilanti.
Cosa faccia di preciso non lo sò però noto meno questo problema e in più sembra anche un suono più cinematografico quindi lo lascio attivo :D .
ma il DVL non comprime il suono? non è da usare di notte :confused:
Si infatti dovrebbe tagliare alcune frequenze.
No, la funzione Night (presente nel 906) riduce gli effetti sonori mentre il DVL aumenta solo il volume delle frequenze relative al parlato in maniera dinamica (e lascia attivo anche il Dynamic EQ) e cioè in tempo reale quindi gli effetti rimangono tali e quali ;)....provate e vedrete che per sentire meglio non dovrete più arrivare a -15 sul sinto eheheh.
Scusa, dove trovo il DVL?
Impostazioni Altoparlanti>Equalizzazione>Dynamic Volume (Light).