Purtroppo il TW2000 al TAV era presentato malissimo.
L'addetto allo stand diceva che si trattava di un prototipo, non ancora configurabile in quanto il firmware era incompleto.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo il TW2000 al TAV era presentato malissimo.
L'addetto allo stand diceva che si trattava di un prototipo, non ancora configurabile in quanto il firmware era incompleto.
peccato davvero....certo che portare un esemplare non completo in una fiera come il tav non è il massimo.:sob:
Sinceramente non so se si trattava veramente del firmware.. o del fatto che nessuno si è preoccupato di tararlo un pochino...Citazione:
Originariamente scritto da Auran
Visto ieri più volte.
Mi ha veramente soddisfatto.
A parer mio, meglio del Sony 60.
Peccato per l'assenza del Mitsubishi 6000 per un confronto.
Ah, questa è interessante... Potresti andare un po' più nel dettaglio? L'epson sarebbe quello al TAV? E confrtato con quale Sony VW60? Sempre al TAV? Ed in cosa l'Epson sarebbe meglio?Citazione:
Originariamente scritto da lapro97
nel prezzo......:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Lagoon
saluti
E basta ? :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da cesano
Ciao
P.s.
Voglio sperare che fosse stato tarato male :)
Visto al TAV stamattina.
Allora sono stato piu' di mezz'ora nello stand...
La prima cosa che mi e' saltata agli occhi e' stata la taratura pietosa ed il nero che affogava i dettagli sulle basse luci, ma soprattutto i microscatti...
Data la mia faccia tosta ho subito chiesto a quale sorgente era collegato e mi e' stato risposto che era una ps3.
Allora ho chiesto se era stato attivato il 24p ed il tipo mi dice di si, pero' il pull-down 2:2 (48hz) non era possibile utilizzarlo perche' era un prototipo.
Difatti mi fa vedere il menu' con la relativa voce "PULLDOWN 2:2", che non c'e' nel 1000, che non era selezionabile e quindi il vpr lavorava a 60 hz.
Bhe...meno male...penso io...
Direi che nel modello definitivo con pull-down 2:2 a 48 hz i microscatti dovrebbero scomparire...anche se era meglio un 72 o 96 hz...pero'...meglio che 60 hz sicuro...
Poi chiedo quale modalita' colore era utilizzata e mi dice che era la NERO TEATRO 2 tarata con strumentazione apposita.
Senza pensarci troppo gli dico che tendeva chiaramente al rosso..ed il tipo mi dice che effettivamente avevano sbagliato modalita' perche' i responsabili epson avevano chiaramente consigliato di tarare la NERO TEATRO 1 E LORO AVEVANO CAPPELLATO TARANDO LA 2...:rolleyes:
Gli chiedo di farmi vedere la NERO TEATRO 1 e lui acconsente.
Bhe....il proiettore prende vita....non vira piu' al rosso e gli incarnati sono molto migliorati...
Sicuramente MOOOOOOLTO piu' luminosa di quella del 1000 nonostante l'intervento del filtro cinema.
Con il 2000 e' stato decisamente risolto il problema della poca luminosita' delle NERO TEATRO.;)
Infine gli chiedo di farmi vedere la DINAMICA e gentilmente acconsente di nuovo....
Praticamente il vpr diventa un faro verde inguardabile....:rolleyes:
Ma la cosa piu' bella e' che scorrendo nelle varie modalita' mi accorgo di una nuova modalita':
la x.v. COLOR
:confused: :confused:
Chiedo che cos'e' ed il tipo va completamente in panne e comincia a parlare di 1080p e di rgb in modo sconfusionato, quindi taglio corto e chiedo di selezionarla....
Con la x.v. COLOR il vpr sembra praticamente un'altra macchina....molto piu' luminoso e naturale....
Penso che questa nuova modalita' si riferisca, in qualche modo, allo spazio colore esteso di HDMI 1.3 pero' non ho ancora capito come funziona....fatto sta' che, a mio parere, il vpr si vedeva meglio.....decisamente starato, ma comunque meglio...
Sicuramente e' una modalita' da studiare e capire, ma penso che possa dare buoni risultati.
In conclusione posso dire di non avere visto un proiettore tarato bene, ma penso che sia un oggetto veramente valido per il prezzo che ha.
Il nero e' decisamente basso ed anche il contrasto e' migliorato parecchio.
La mia impressione e' che la Epson abbia risolto in buona parte tutti i difetti del 1000.
Ora il 2000 e' utilizzabile con le NERO TEATRO e con il pull down 2:2 dovrebbero sparire i microscatti.
Resta il mistero di questa nuova modalita' xvcolor che mi ispira parecchio e penso che in qualche modo possa estendere lo spazio colore o qualcosa del genere.....ma bisogna valutarla.....:O
Ciao a tutti.
Certo che bisogna essere dei "grandi maghi" x portare un VPR al TAV starato :D
Cmq io ieri mi son fatto un giro al TAV e ho visto attentamente i 3 che mi interessavano ovvero il D-la,il Sony e il Tw2000,che nell'ordine son quelli che si esprimevano meglio.
Certo il nero del TW2000 affogava i dettagli quando l'ho visto io verso le 11.00(girava il solito Casino Royale)ma son sicuro che puo' fare molto meglio :P
Ritornato adesso dal tav,premetto che non amo gli lcd ma l epson con questo nuovo modello si è avvicinata parecchio ai licos.
Buon nero,bei colori,incarnati e sopratutto nelle scene poco luminose il nero non affogava i particolariiii!!!erano quasi tutti li,oserei dire quanto i due contententi licos:il jvc hd1 e il sony vw60.
Proprio un bel passo avanti,spero che arrivi presto tra le mani del Magister Manuti.
Concordo, come appena detto nel thread del sony, siamo lì. Sul passo in avanti non so commentare perché non ho mai visto gli epson precedenti ed in generale il TW2000 è il primo ed unico lcd che ho visto. Cercavo di vedere dov'è che fosse così indietro rispetto alle altre tecnologie, ma proprio non ci riuscivo. Può piacere di meno come tipo di immagine, ma non sono riuscito a trovargli difetti gravi.
ci arriverà ci arriverà!!!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da Guido G.
Infatti e' stata la mia stessa sensazione.......i 3 PJ + o - si equivalgono(x lo meno come erano tarati al TAV) :)
(Giusto alcune considerazioni su quello che sarebbe secondo me il giusto modo di procedere per ben giudicare)Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
Secondo me la maniera giusta per apprezzare pienamente e veramente la differenza di questi nuovi LCD rispetto ai LCoS, non sarebbe quella di mettersi lì, guardarli, cercare di analizzare le differenze con gli altri Vpr, (cosa comunque difficile per il fatto che ci si deve spostare tra le diverse salette).
Le differenze salterebbero fuori pienamente, (perchè sono convinto che permangano sostanziali differenze), solamente se dopo un lungo periodo di assuefazione alla visione di questi LCD si avesse occasione di mettersi in casa un diverso e migliore proiettore LCoS.
Parlo per me e parlo per il passato, ma a volte venire da un lungo periodo con un vpr e passare poi a un migliore proiettore comportava spesso un effetto di sorpresa assai netta.
Perchè è solamente il profondo delle psiche quello che è in grado di cogliere pienamente le differenze fino alla più piccola sfumatura, ma diversamente dall'analisi compiuta a livello cosciente, ha bisogno di tempi lunghi e di molta assimilazione.
Ma poi una volta "saturato" con un certo tipo di visione è poi in grado di restituire una impressione "per differenza" (con il vecchio) nel vedere un nuovo e miglior Vpr come la coscienza invece non potrebbe, che quasi quasi dopo si fa fatica a credere di come ci si sia potuti assoggettare a una visione, (quella con il vpr precedente) che giudicata a posteriori per differenza con la nuova verrebbe definita a quel punto come supremamente "scarsa".
Ovvero in due parole secondo me per ben giudicare delle differenze, anche in questo campo, si dovrebbe prendere uno di questi ultimi LCD, tararlo al meglio e tenerselo in casa e guardarselo per qualche mese almeno.
Poi prendere un LCoS, tararlo al meglio e....guardare...ma più che guardare l'immagine che il nuovo Vpr sta restituendo, saremmo probabilmente impegnati ad avvertire tutto un mondo di differenza, perchè saremmo catturati dalla netta sensazione interna di una differenza in meglio, per cui caso mai è a quel punto che dovremmo usare la facoltà dell'analisi per individuare in cosa e di quanto è migliore la visione con il nuovo proiettore.
Invece noi (per ovvie esigenze di spesa) rovesciamo il naturale modo di procedere della psiche, che sarebbe quello di far seguire l'analisi dopo l'assimilazione, invece tentiamo da subito di stabilire le differenze attraverso il mezzo dell'analisi cosciente, che sarebbe come emettere il giudizio sulla qualità di due differenti cibi solamente dopo averli appena assaggiati entrambi, senza curarsi di aver prima mangiato e digerito uno per poi cominciare con l'altro.
E ciò che è singolare è che pensiamo di avercela fatta a capire.
Alla base di tutto ci sarebbe l'enorme potere di cogliere e comprendere dell'inconscio, la parte più profonda di noi, in grado di percepire, se gli si da modo e tempo, differenze, sfumature e variazioni che l'analisi cosciente non è proprio in grado di afferrare ne di comprendere.
Ciao
@ francis.
ti quoto al 100%. dalla prima all'ultima parola.
potrei averle scritte io quelle cose. è incredibile!
ma fatta la tua premessa, la mia conclusione è: siccome la tecnologia lcd ha certi limiti nel proprio dna che la tecnologia lcos non ha, nel dubbio prendo un lcos, sto tranquillo e non ci penso più.