Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio3
Scansito circa 1800 dia, 300 negativi BN e 50 negativi colore in un mese di lavoro intenso ...
Complimenti per il mega lavoro! :D
Io non trovo mai il tempo :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Io ho LS4000ED per diapositive, e scansionando in formato RAW(NEF) ...
Ciao Obi, che SW usi? Nikon Scan (quale versione?) oppure SilverFast?
Anch'io mi sono regalato il Nikon LS4000ED ma non riesco mai ad usarlo :cry:
Ciao a tutti.
Roberto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Ciao Obi, che SW usi? Nikon Scan (quale versione?) oppure SilverFast?
Uso il Nikon Scan Rel. 4. SilverFast è meglio?
Citazione:
Anch'io mi sono regalato il Nikon LS4000ED ma non riesco mai ad usarlo :cry:
Peccato :D... NE vale la pena. Ho fatto la doppia pazzia quando l'ho preso e ho acquistato anche il caricatore automatico di dia. Fan-ta-sti-co ! Mai spesa fu più azzeccata! Ora metto il caricatore a lavorare e io me ne vado a cena. Poi trovo tutti il lavoro fatto, scarico le dia, carico le nuove e via.
Sono a quota 3000 circa... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio3
Scansito circa 1800 dia, 300 negativi BN e 50 negativi colore in un mese di lavoro intenso.
:eek:
Ti sei messo in aspettativa?
Complimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Uso il Nikon Scan Rel. 4. SilverFast è meglio?
Le possibilità operative di Silverfast il NikonScan se le scorda, ma è anche molto più complesso da usare essendo dedicato all'uso professionale.
Putroppo la versione per il 4000 costa, iT8 incluso, oltre € 400.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
:eek:
Ti sei messo in aspettativa?
Complimenti.
Niente aspettativa. Semplicemente ne mettevo a scansire 12 prima di andare a letto. Per scansirne 12 ci impiega circa 2 ore. Dopo 2 ore e 20 facevo spegnere il PC con apposito programma e dopo 2 ore e 45 facevo staccare la corrente al tutto con un temporizzatore. La stessa cosa alla mattina prima di andare a lavoro.
Poi la sera mediamente altre 36 dia: quindi circa 60 dia al giorno, il sabato e la domenica ancora di più e alla fine i conti tornano.
Il comodo di questo scanner è che ha una maschera in plastica che consente di posizionare 12 dia sul vetro alla volta, mentre l'Epson 4990 ad esempio pur avendo un area di scansione leggermente più grande ha una maschera per sole 8 dia. Quindi io posizionavo comodamente 12 dia, facevo partire l'anteprima, il driver dello scanner mi restituiva 12 miniature che io controllavo e aggiustavo, poi facevo partire la scansione e andavo a fare tutt'altro mentre lo scanner lavorava per me. Il tutto in 5 minuti o meno.
Meglio ancora i negativi a colori: 30 a botta in 5 ore notturne (mentre dormivo). Alla mattina ti ritrovi 30 file già puliti dallo sporco.
A proposito ho constatato quanto sia invasivo la polvere sulla celluloide delle dia. Non riesci a capirne quanta ce n'è fin a quando non fai una scansione senza usare l'ICE (o FARE per il Canon).
Ciao
-
A proposito, visto che ci siete: sto scansionando le stampe, come detto sopra.
So che una buona stampa NON SU CARTA FOTOGRAFICA viene fatta con una risoluzione di 275 - 300 dpi, ma pensando che una stampa su carta fotografica possa avere più risoluzione, anche se non apprezzabile dall'occhio, uso una risoluzione di 600 dpi anche per tenermi largo e in previsione di ingrandimenti o di uso con proiettori HD (a dda venì).
Cosa ne pensate?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Uso il Nikon Scan Rel. 4. SilverFast è meglio?
Peccato :D... NE vale la pena. Ho fatto la doppia pazzia quando l'ho preso e ho acquistato anche il caricatore automatico di dia. Fan-ta-sti-co ! Mai spesa fu più azzeccata! Ora metto il caricatore a lavorare e io me ne vado a cena. Poi trovo tutti il lavoro fatto, scarico le dia, carico le nuove e via.
Sono a quota 3000 circa... ;)
Scusa giusto per conoscenza:
quanto hai pagato di scanner e quanto di caricatore.
Quante dia ci stanno sul caricatore?
Con che risoluzione lavori per apprezzate la risoluzione dello scanner e quanto sono grandi il file .TIFF che vengono fuori?
Scusa e grazie
-
Scansione diapositive
Tanto per iniziare, e soprattutto per non spendere una cifra eccessiva, si può provare a digitalizzare le diapositive utilizzando la macchina digitale stessa. Ho acquistato delle lenti addizionali per la mia Nikon D70s ed ho fotografato le diapositive ritoccandole successivamente con Paint Shop 9. Basta costruirsi una scatola nera con una finestrella dietro la quale è posto un diffusore, tipo plexiglass bianco, una buona fonte di luce tipo lampada alogena ed il gioco è fatto, si appoggia la diapositiva o il negativo sulla finestrella, si fissa la macchina su un buon cavalletto e si inizia a provare. L'ideale sarebbe un soffietto o dei tubi di prolunga ma attualmente non credo siano in commercio per le nuove digitali. Buoni risultati si possono ottenere anche con la Coolpix che addirittura consente il rapporto di riproduzione 1:1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio3
Cosa ne pensate?
Penso che hai la memoria corta.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=81
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco1958
… per non spendere una cifra eccessiva,…
L'ideale sarebbe un soffietto o dei tubi di prolunga …
Tutto il resto farò finta di non averlo letto, ma un soffietto da duplicazione o un ottica macro 1:1 (che per la D70 esistono), hai idea di cosa costino?
Se proprio vuoi risparmiare meglio un anello invertitore ed un medio grandangolo o anche un anello con doppia filettatura per montare un medio tele invertito su di un grandandagolo tramite le filettature dei filtri.
Puoi raggiungere rapporti d'ingrandimento notevoli, mantenendo le letture TTL della macchina.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Tutto il resto farò finta di non averlo letto ...
:D :D :D
Citazione:
Originariamente scritto da franco1958
Tanto per iniziare ... si può provare ... costruirsi una scatola nera con una finestrella ... plexiglass bianco ... fonte di luce ... si appoggia ... si fissa e si inizia a ...
e si inizia a ... Natale :D
Meglio lo scanner.
Scherzi a parte, come suggerisce il vecchio buon Girmi, meglio un soffietto da duplicazione o un RIPRODUTTORE DIA PER DIGITALE.
Ciao
Roberto ;)
-
Un mio amico aveva un oggetto del genere per la sua analogica, ma mi diceva che la foto duplicata risultava piattina e poco contrastata.
Poi ne faresti comunque una alla volta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Quindi le foto stampate sono quelle che si definiscono "chimiche" e hanno una risoluzione intorno ai 300 dpi.
Inutile scansirle a valori piu alti.
Giusto???
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio3
Inutile scansirle a valori piu alti.
Bravo, 7+
Cura bene la maschera di contrasto piuttosto.
Ciao.
-
chiarimenti finali
ciao a tutti, dopo essermi sparato le otto pagine del forum vorrei quindi sapere se o capito bene i termini, dunque, volendo avere solo le foto sul tv, niente stampe quindi, realizzando che la risoluzione max di uno schermo sia a nchesso hd e di 1920 x1080 e piu che sufficente uno scanner 2400 x1200 e per quanto riguarda la macchina digitale e gia abbondante una 3 mpx cioe 2048x1535
giusto o non ci ho capito niente?
mi sa che non ci o capito molto!:)