• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Perceptual matching e Metameric failure.

Gli stessi setting con immagini a colori:

HT2mTjJ.jpg

ESshkDx.jpg

MBeCG6r.jpg
 
Dalle foto è sempre difficile poter trasmettere ciò che si vede, l'emissione spettrale del pannello può alterare pesantemente le immagini accentuando alcuni aspetti a discapito di altri nelle diverse impostazioni di white balance.

tratto le immagini a colori:

la prima tende al Rosso/Magenta

la seconda tende al Verde

la terza pare quella più equilibrata, mi verrebbe da dire una media tra le due.
 
Ultima modifica:
Ciao mikigio, è un piacere ritrovarti sul Forum.
Ovviamente con tutte le limitazioni del caso, le immagini rendono abbastanza bene quello che osservo sul mio EZ.

1 = D65
2 = AWP di Michele
3 = mio AWP (x 0.3097 - y 0.3311) frutto di side by side con KRP calibrato a D65
 
Ho pensato che la prima immagine deve essere d65 su oled e ho indovinato 2 punti))
1. D65 (troppo rossa)
2. Troppo verde (ho pensato verde e basta)
3. L'aspetto più giusto (pensavo al tuo AWP)
 
Ultima modifica:
Ciao Dario e ben ritrovato.

Come dicevo le foto sono indicative fino a un certo punto in quanto risentono dell'influenza dell'emissione spettrale dei pannelli.

Ad esempio le coordinate di Michele rispetto al D65 spostano il quadro verso il Ciano l'emissione degli Oled è incentrata maggiormente verso il BLU/Ciano (tutti gli Oled) per cui la foto (in questo caso) va ad enfatizzare un aspetto presente negli Oled a livello spettrale.

Le tue spostano più verso il Verde per cui l'immagine in foto ne risente meno.

Solo tu puoi realmente avere il controllo della situazione in quanto puoi confrontarlo al tuo Kuro.
 
Ultima modifica:
pro100gamer
Se hai uno spettro EyeOne pro2 non puoi utilizzare queste coordinate in quanto queste sono relative a Jeti, la Pro2 è molto distante da queste coordinate.
 
Ciao Dario e ben ritrovato.

Come dicevo le foto sono indicative fino a un certo punto in quanto risentono dell'influenza dell'emissione spettrale dei pannelli.

Ad esempio le coordinate di Michele rispetto al D65 spostano il quadro verso il Ciano l'emissione degli Oled è incentrata maggiormente verso il BLU/Ciano (tutti gli Oled) per cui la foto ..........[CUT]

Si, chiaro. Ma tieni conto che successivamente confronto anche la foto su iMac calibrato con Bluray su Oled e le immagini postate sono molto vicine a quello che vedo sulla TV.
 
Ultima modifica:
Scrivo questo solo pr condividere una esperienza.

Stò provando a lavorare su questa cosa e l'argomento è sicuramente molto complesso, forse perchè gli Oled essendo W RGB si perdono qualcosa per strada.


Per approfondire l'argomento devo trattare dei miei prodotti (cioè acquistati da mè...doveroso scriverlo per non urtare la sensibilità di nessuno), non sono confronti ma riflessioni personali condivisibili o meno.

Il mio LgE9 e il mio Panasonic Ez950 rispondono alle calibrazioni allo stesso modo e i colori sono identici, per cui tutto ciò che andrò a condividere vale allo stesso modo per entrambi.

Per quel che mi riguarda stò facendo dei tentativi di abbinamento percettivo utilizzando dei monitor fotografici professionali (uno s-ips con lampada ccfl ed uno ips con led GB-R)

I monitor mi servono a casa per i miei hobby, al lavoro per fare i colori, al lavoro ne ho un terzo.

I monitor hanno entrambi dei software proprietari per eseguire eventuali Lut via Hardware, colorimetri dedicati e profili EDR all'interno dei software che si abbinano ai pannelli e ai colorimetri in base alla loro tecnologia emissiva.

Il monitor CCFL è un Nec un pò datato, il monitor led GB-R è un Eizo molto recente, in laboratorio ho un secondo Eizo.

I due monitor che possiedo pur avendo tecnologie diverse e software diversi matchano correttamente tra loro tutto, colori e white balance.

Se utilizzo le coordinate D-Nice ( x0.3090 y0.3290) i colori si caricano di una tinta Verde rispetto ai monitor fotografici.

Mentre le Coordinate di Michele sono quelle più simili.

il Match con Eizo è x0.3071 y0.3273 su Bianco al 50%.
Quando l'avevo fatto al 100% avevo valori diversi che cambiavano troppo i colori su Oled.

Ma ho osservato un fenomeno particolare, se abbino esattamente il White Balance i colori non matchano tutti allo stesso modo (il bianco e nero si ma non i colori).

Ad esempio, la pelle della ragazza della demo Kuro è corretta su un valore prossimo al D65 anche se non tutte le sfumature sono riprodotte come sul monitor fotografico, ad esempio l'orecchio su Oled non mostra tutte le sfumature presenti.

Mentre se osservo la Rosa nel cesto di fiori (sempre nella demo kuro) i colori si sposano meglio con le Coordinate di Michele molto meno su D65, la stessa cosa avviene per la pelle delle persone di Colore.

Anche le mie fotografie dello spazio si sposano meglio alle coordinate alternative ma il prato di un qualsiasi filmato sulle coordinate alternative perde parte delle sfumature diventando tutto un pò monocromatico (passatemi il termine), l'erba, gli alberi o le foglie hanno varie tonalità e sfumature che vengono riprodotte meglio sul D65.

Questo avviene anche se utilizzo esattamente il Match del monitor fotografico

Quello che mi chiedo è perchè avviene ciò?
Un limite della tecnologia W RGB mi vien da pensare, nonostante sia accattivante e coinvolgente nelle immagini che mostra.

Un esempio pratico, la foto è relativa ma è ciò vedo che mi interessa.

Ho costruito questi denti per cui conosco i colori che sono presenti al loro interno.

FS2Hn5k.jpg


La dentina qui riprodotta presenta il colore corretto quando su Oled mantengo il D65 ma lo smalto si sposa meglio con le coordinate di Michele (riferimento basato sul monitor fotografico Eizo), forse perchè il sistema WRGB sviluppa i colori in un modo leggermente diverso rispetto ad altri sistemi con tecnologia RGB.

zSs9Et6.jpg


In queste foto le Coordinate alternative D-Nice o vicine a D-Nice caricano il Verde nella Dentina, Verde non presente nella Ceramizzazione.


Mentre il Rosso presente in questa fotografia è più corretto sulle Coordinate di Michele


kpY6pxk.jpg



Questo sempre in base al mio riferimento che è relativo ai monitor che ho utilizzato per sviluppare la ripresa.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, Riapro il discorso fotografie perchè secondo il mio modestissimo parere non possono essere prese a riferimento in quanto diverse macchine fotografiche ripropongono diverse interpretazioni delle stesse immagini, anche le reflex così come i telefonini sono più o meno sensibili al Blu, altre al Verde, poche al Rosso, quindi le emissioni spettrali modificano la resa per cui paragonare diversi punti di bianco e indicare attraverso la foto quale sia il più corretto credo non sia possibile, a seguito riporto un esempio, le foto che andrò a postare sono fedeli? no, lo sono su grandi linee ma non sono fedeli all'originale ne per quanto riguarda la saturazione, alcuni colori più di altri e il Verde, nel mio caso questa camera di ripresa è più sensibile al Verde.

Credo che il solo modo per affrontare il discorso fallimento metamerico sia quello di avere un sistema di riferimento interno, che poi anche così ci sono cose che vorrei capire meglio.

Questa esperienza che sto facendo sul fallimento metamerico si presenta allo stesso modo sul mio E9, sul mio Ez ed un GZ.

ixwAfBw.jpg


M7aqPKA.jpg




Queste sono le sensibilità di alcuni sensori CCD, quando andremo a fotografare in particolare luce emessa (TV), cattureremo le emissioni spettrali ed eventuali colori dominanti a seconda della sensibilità del nostro CCD

XcVqhXo.jpg


I sensori CCD della maggior parte delle macchine fotografiche è più sensibile alla riga del Blu, alcune del Verde, pochissime o meglio nello specifico i sensori per astroimaging sono sensibili anche al Rosso e alcuni in modo particolare al rosso
 
Ultima modifica:
Dario e Giovanni, grazie per i vostri interventi, sempre puntuali e stimolanti. Sulla questione foto, sono d'accordo con te, anche se immagino che Dario volesse dare un'idea immediata di quello che vede sul suo TV. Le variabili in un perceptual match sono due: gli occhi di chi guarda (i MetallicA hanno scritto la canzone "Eye of the beholder" proprio su questo argomento :D) e la sonda utilizzata. Presupponendo che io e Dario vediamo i colori in modo identico, resta la variabile sonda. Sia io che Dario abbiamo utilizzato uno spettroradiometro Jeti, mi pare che Dario noleggiò una 1511, mentre io possiedo una 1501. Sembrerebbe un non problema vista la qualità e il blasone del marchio utilizzato, ma non sempre è così. In alcuni casi, ed è successo, l'errore di polarizzazione può essere tale da compromettere la veridicità delle letture. Credo proprio che la differenza tra me e Dario sia dovuta alla sonda utilizzata, anche perché dubito che i nostri occhi, seppur non possano essere perfettamente allineati, abbiano una differenza di x 0.0057 e y 0.0041. L'unica prova del 9 possibile è che Dario utilizzi la mia Jeti.
 
Faccaimo un summit di gruppo :D a 8/10/12 occhi, lo potremmo chiamare "Vacanze Romane"... dove prima :typing: poi si va a magnà :cincin:
 
Ultima modifica:
Top