Ma come, CAM e rimborso insieme ? Teoricamente il regolamento del rimborso di 400€ prevede che la promozione non è cumulabile con altre, anche della stessa Samsung:
SI PRECISA CHE LA PRESENTE PROMOZIONE NON E’ CUMULABILE CON L’EVENTUALE SOTTOCOSTO, CON LE ALTRE INIZIATIVE PROMOZIONALI (VENDITE ABBINATE E/O OPERAZIONI A PREMIO E/O CONCORSI ED IN GENERALE QUALSIASI INIZIATIVA) PROMOSSE SUGLI STESSI PRODOTTI PROMOZIONATI O DA SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA S.P.A. O DIRETTAMENTE DAI PUNTI VENDITA DURANTE IL PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLA PRESENTE PROMOZIONE.
Comunque, sperando di contribuire nel chiarire cosa significhi sottocosto, quando un prodotto è in sottocosto e quando no:
http://www.ultimoprezzo.com/ap/promozioni-9.htm
http://www.ultimoprezzo.com/sottocosto.htm
Citazione:
Sottocosto
Tra tutte le formule promozionali, il sottocosto è l'unico tipo di vendita regolato per legge da una precisa normativa (oltre ai saldi, ai quali abbiamo dedicato una sezione apposita).
Nella nostra pagina dedicata al sottocosto potete trovare il link alla regolamentazione completa, ma sostanzialmente le caratteristiche principali si possono riassumere in questo modo:
- i prodotti sottocosto non possono essere più di 50
- un sottocosto non può durare per più di dieci giorni
- in un anno, si possono lanciare al massimo tre sottocosto, non consecutivi (fanno eccezione quelli dedicati ad eventi speciali, come nuove aperture o anniversari)
Naturalmente, come dice il nome stesso, il sottocosto permette di comprare prodotti ad un prezzo più basso rispetto a quello pagato dal negoziante in fase di acquisto (cosa che, al di fuori dei paletti imposti dal sottocosto, sarebbe classificata come concorrenza sleale e provocherebbe sanzioni), e per questo è, in assoluto, la formula foriera delle offerte più convenienti.
Ciononostante, anche il sottocosto va preso con le pinze: la vendita sottocosto permette di vendere ad un prezzo inferiore a quello di acquisto, è vero, ma questo non significa che l'offerta sia sempre vantaggiosa. Infatti, nulla impedisce ad una catena di comprare un prodotto e offrirlo sottocosto molti mesi dopo, magari ad un prezzo solo di qualche euro più basso rispetto a quello pagato ai fornitori, ma molto più alto rispetto a quello che, nel frattempo, è diventato il prezzo di mercato.
Una catena, per esempio, potrebbe acquistare oggi un cellulare pagandolo 200 euro al proprio fornitore, e proporlo sottocosto il prossimo Natale a 199 euro, quando però quel telefono, superato da altri modelli più evoluti, potrebbe essere tranquillamente reperibile a 150 euro.
Citazione:
La vendita sottocosto è un particolare tipo di vendita, dove il prezzo a cui viene venduto un prodotto è inferiore rispetto al prezzo di acquisto: chiaramente il guadagno del negozio che adotta questa strategia promozionale nasce dalla capacità di attirare verso il proprio esercizio un vasto pubblico che tipicamente effettuerà, oltre agli acquisti sottocosto, anche altri acquisti, i cui guadagni compensano le perdite dovute al sottocosto.
La vendita sottocosto rientra nella più ampia famiglia delle vendite straordinarie, insieme a
- le vendite di fine stagione (saldi)
- le vendite di liquidazione
- le vendite promozionali
La definizione leglislativa delle vendite sottocosto è esplicitata nell'articolo 15, comma 7 del decreto legislativo n. 114 del 31 marzo 1998 (Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59):
Per vendita sottocosto si intende la vendita al pubblico di uno o piu' prodotti effettuata ad un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto maggiorato dell'imposta sul valore aggiunto e di ogni altra imposta o tassa connessa alla natura del prodotto e diminuito degli eventuali sconti o contribuzioni riconducibili al prodotto medesimo purche' documentati.
La disciplina legale della vendita sottocosto trova la sua espressione nel Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 6 aprile 2001.
Il testo è consultabile sul sito del Comune di Jesi
Quindi, in pratica, non dovrebbe affatto dipendere solamente dalla % di sconto applicata, e quindi tutti gli sconti dei online dei siti aderenti alla promozione del rimborso di 400€ dovrebbero essere validi.